Se avete finalmente deciso di portare la vostra esperienza videoludica al livello successivo con Xbox Series X, è fondamentale dotarsi di una TV gaming compatibile con tutte le potenzialità della console next-gen di casa Microsoft. A differenza dei modelli Full HD utilizzati nella generazione precedente, oggi è necessario puntare su TV 4K con HDMI 2.1, capaci di offrire una qualità visiva e una fluidità di gioco nettamente superiori. L'Xbox Series X supporta nativamente il 4K a 120Hz, il ray tracing e il Variable Refresh Rate (VRR): tutte funzionalità che richiedono un display moderno e performante per essere realmente apprezzate.
Le migliori TV per Xbox Series X nel 2025 sono caratterizzate da tecnologie avanzate come pannelli OLED, QLED o Mini LED, tempi di risposta ridotti, e pieno supporto agli standard HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG, elementi cruciali per ottenere immagini più dinamiche, dettagliate e realistiche. Inoltre, grazie all’interfaccia HDMI 2.1, queste smart TV garantiscono la massima compatibilità con le funzioni chiave della console, come Auto Low Latency Mode (ALLM) e Quick Frame Transport (QFT), contribuendo a ridurre sensibilmente l’input lag e migliorare la reattività nei giochi più competitivi.
In questa guida abbiamo selezionato le TV 4K gaming più adatte alla Xbox Series X, valutando attentamente prestazioni, qualità dell’immagine, connettività e rapporto qualità-prezzo. Le opzioni incluse partono tutte da un livello qualitativo elevato: non troverete TV inferiori al 4K né prive del supporto HDR, poiché comprometterebbero l’esperienza utente con i titoli di nuova generazione. Se volete ottenere il massimo dalla vostra console, continuate a leggere per scoprire quali sono i modelli consigliati per il gaming su Xbox Series X nel 2025, con un occhio anche alle migliori offerte attualmente disponibili online.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato i link così da indirizzarvi verso le offerte più interessanti, oltre a migliorare la sezione FAQ.
Prodotti
Samsung Neo QLED QN900D

La migliore 8K
La Samsung TV QE65QN900D è perfetta per il gaming in 8K, grazie al processore Neo Quantum AI e un refresh rate fino a 240Hz.
-
Risoluzione 8K e upscaling avanzato, Supporto per alte frequenze di aggiornamento, Funzionalità gaming avanzate, Bassi tempi di risposta
-
Prezzo elevato, Limitata disponibilità di contenuti 8K, Assenza di Dolby Vision
Oltre alla qualità visiva, la TV si distingue anche per le sue funzionalità dedicate al gaming. Il Game Mode riduce la latenza fino a soli 9ms, mentre il Samsung Gaming Hub integra servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass e GeForce Now. Inoltre, i quattro ingressi HDMI 2.1 supportano risoluzioni fino a 8K a 120Hz, rendendo questa TV ideale per i gamer che desiderano il massimo in termini di prestazioni e qualità visiva.
Sony BRAVIA 9

La migliore MiniLED
Sony BRAVIA 9 è una Smart TV Mini LED 4K 120 Hz con HDMI 2.1, VRR, ALLM e Cognitive Processor XR, perfetta per sfruttare al massimo la PS5.
-
Qualità dell'immagine eccezionale, Supporto avanzato per il gaming, Audio immersivo
-
Prezzo elevato, Consumo energetico superiore, Interfaccia smart migliorabile
Samsung Neo QLED QN90D

La migliore 4K QLED
La Samsung Neo QLED QN90D offre immagini 4K vivide e un audio immersivo, con un design ultrasottile e funzionalità smart avanzate.
-
Alta luminosità, Supporto al gaming avanzato,, Ottima gestione del movimento
-
Angoli di visione limitati, Rischio di blooming, Prezzo elevato
L'audio è altrettanto coinvolgente grazie alla tecnologia OTS+ (Object Tracking Sound), che segue il movimento sullo schermo per un'esperienza sonora immersiva. Q-Symphony, invece, permette una perfetta sinergia tra la TV e una soundbar, creando un effetto surround più potente. Il sistema Adaptive Sound Pro regola automaticamente il suono in base all'ambiente, garantendo una resa audio sempre ottimale. Le funzionalità smart, come il Samsung Gaming Hub e SmartThings, completano il pacchetto, rendendo questa TV non solo una scelta eccellente per l’intrattenimento, ma anche un vero centro di controllo domestico per tutti i dispositivi smart.
Philips Ambilight OLED819

La migliore 4K OLED con Amiblight
Philips Ambilight OLED819 combina qualità d'immagine superiore, tecnologie avanzate e funzionalità smart.
-
Qualita dell'immagine superiore, Supporto HDMI 2.1 e funzionalità gaming avanzate, Tecnologia Ambilight
-
Numero limitato di porte HDMI 2.1, Luminosità inferiore rispetto ad altri modelli
LG OLED evo G4

La migliore 4K OLED
LG OLED evo G4 è la migliore TV gaming 4K OLED del 2024, con il processore α11, Brightness Booster Max, supporto 4K a 144fps, e VRR.
-
Qualità dell'immagine superiore, Ottime prestazioni in ambito gaming, Supporto Dolby Vision e Dolby Atmos, Meno Game Optimizer
-
Prezzo elevato, Luminosità limitata rispetto ai pannelli QD-OLED, Rischio di burn-in
TCL serie V6B

La migliore 4K economica
La smart TV TCL serie V6B è la miglior TV gaming economica sul mercato, offrendo prestazioni elevate e funzionalità avanzate a un prezzo accessibile.
-
Supporto HDMI 2.1 e ALLM, Qualità dell'immagine con 4K HDR e Dynamic Color Enhancement, Sistema operativo Google TV, Design senza bordi
-
Luminosità e qualità del nero limitate, Frequenza di aggiornamento limitata, Audio non all'altezza
Come scegliere una TV per giocare a Xbox Series X?
Scegliere la migliore TV per Xbox Series X non significa necessariamente optare per il modello più costoso sul mercato, ma piuttosto individuare il televisore che meglio si adatta alle proprie esigenze di gioco. È essenziale analizzare attentamente le specifiche tecniche che influiscono direttamente sulle prestazioni videoludiche, come la risoluzione, il refresh rate, il supporto HDR, l'input lag e la presenza di porte HDMI 2.1.
Una TV gaming per Xbox Series X deve essere in grado di supportare le funzionalità avanzate della console, come il 4K a 120Hz, il ray tracing e le tecnologie VRR e ALLM. In questo contesto, disporre di un pannello ad alte prestazioni è imprescindibile per vivere un'esperienza fluida, reattiva e visivamente coinvolgente. Affidarsi a una guida affidabile, aggiornata al 2025, vi consente di evitare scelte errate e di massimizzare il valore del vostro investimento.
Quale deve essere la risoluzione del pannello?
La risoluzione della TV per Xbox Series X è uno dei criteri più rilevanti da considerare. La console è progettata per offrire un'esperienza di gioco in 4K Ultra HD nativo (3840x2160p), con supporto per il gaming fino a 120 fotogrammi al secondo. Scegliere un televisore con risoluzione inferiore significherebbe non sfruttare appieno il potenziale grafico della console, compromettendo nitidezza, dettaglio e immersione visiva.
Oggi il mercato offre numerose TV 4K gaming che garantiscono una resa eccezionale dei contenuti next-gen. L'8K, sebbene disponibile su alcuni modelli di fascia premium, non rappresenta ancora uno standard richiesto per la maggior parte dei titoli disponibili, rendendo il 4K il miglior compromesso tra qualità e accessibilità. Una TV 4K HDR con HDMI 2.1 rimane dunque la scelta più equilibrata per chi vuole ottenere il massimo da Xbox Series X.
Quali tecnologie esistono per la realizzazione dei pannelli?
Oltre alla risoluzione, è cruciale comprendere le tecnologie del pannello utilizzate nei diversi modelli di TV. Le soluzioni più comuni includono LED, QLED, OLED e Mini LED, ciascuna con vantaggi distinti. Le TV LED, ancora molto diffuse, offrono un buon compromesso tra qualità e prezzo, ma presentano limitazioni in termini di contrasto e neri profondi.
Le TV QLED, basate su punti quantici, offrono una gamma cromatica più ampia e una maggiore luminosità, rendendole ideali per ambienti molto illuminati. Le TV OLED, invece, grazie ai pixel autoilluminanti, sono in grado di offrire neri assoluti e un contrasto infinito, risultando perfette per il gioco in ambienti oscuri e per esperienze cinematografiche. Le TV Mini LED, infine, rappresentano l’evoluzione delle TV LED, offrendo un controllo della retroilluminazione molto più preciso e performance simili agli OLED ma con maggiore luminosità e senza rischio di burn-in.
Che cos'è l'HDR (High Dynamic Range) e perché è importante?
Il supporto all’HDR per Xbox Series X è fondamentale per ottenere immagini più realistiche e coinvolgenti. L'High Dynamic Range consente di visualizzare una gamma dinamica di colori molto più ampia, con contrasti più profondi e luci più brillanti, migliorando ogni dettaglio visivo nei videogiochi.
I principali standard HDR compatibili con Xbox Series X includono HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG. Tra questi, Dolby Vision per il gaming è il più avanzato, offrendo metadati dinamici che adattano l'immagine scena per scena, ed è ormai supportato da numerose TV gaming di fascia alta. Assicurarsi che la propria TV includa almeno il supporto a HDR10 è essenziale per non perdere il valore visivo dei giochi next-gen.
Che cos'è l'input lag e come cambia l'esperienza di gioco?
L’input lag è uno dei fattori più critici per chi gioca su Xbox Series X, specialmente nei titoli competitivi. Indica il tempo (in millisecondi) che intercorre tra un'azione effettuata sul controller e la sua rappresentazione a schermo. Un input lag basso consente un'esperienza di gioco reattiva, riducendo il ritardo nelle situazioni in cui la prontezza è decisiva.
Le migliori TV per gaming nel 2025 offrono modalità gioco con input lag sotto i 10ms, ideali per sparatutto, sportivi e battle royale. È importante attivare la modalità Game Mode o Auto Low Latency Mode (ALLM), che disattiva processi di elaborazione video non necessari e ottimizza la TV per il gioco.
Qual è il tempo di risposta ideale di una TV per Xbox Series X?
Il tempo di risposta è un parametro spesso trascurato ma di grande rilevanza per chi desidera massimizzare le prestazioni di gioco su Xbox Series X. Esso misura il tempo che un pixel impiega per cambiare colore, influenzando direttamente la nitidezza delle immagini in movimento. Un tempo di risposta basso riduce l'effetto ghosting, cioè le scie lasciate dagli oggetti in rapido movimento, e assicura un'immagine più pulita e fluida, particolarmente nei giochi d’azione o negli FPS competitivi.
Le migliori TV gaming del 2025 presentano tempi di risposta compresi tra 1ms e 8ms, con i pannelli OLED e alcuni Mini LED che raggiungono le prestazioni migliori. Anche se le TV non eguagliano ancora i monitor gaming dedicati in questo parametro, i modelli di fascia alta riducono efficacemente ogni distorsione visiva. Quando valutate l'acquisto, tenete presente che un tempo di risposta inferiore ai 10ms è considerato eccellente per il gioco su console.
Che cos'è il refresh rate e perché deve essere alto?
Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento, misura il numero di volte al secondo in cui l’immagine viene aggiornata sullo schermo. Per la Xbox Series X, un refresh rate di 120Hz è fortemente consigliato, specialmente per sfruttare i titoli ottimizzati per il 4K a 120fps. Una TV che supporta questa frequenza rende l’azione più fluida, riduce il motion blur e migliora la precisione nei movimenti rapidi.
Oggi molte TV 4K con HDMI 2.1 supportano nativamente i 120Hz, ma è importante verificare che il pannello sia realmente capace di gestire questa frequenza in risoluzione nativa e non solo tramite upscaling. Inoltre, la presenza di tecnologie come il Variable Refresh Rate (VRR) può adattare dinamicamente il refresh rate alla frequenza di output della console, evitando fenomeni di tearing.
Quali funzioni smart deve avere una TV gaming?
Una smart TV per Xbox Series X deve essere più di un semplice display. I moderni televisori integrano sistemi operativi avanzati che trasformano l’esperienza di gioco in un vero hub multimediale. Sistemi come Tizen di Samsung, webOS di LG, Google TV e VIDAA di Hisense offrono accesso a app di streaming, aggiornamenti firmware e funzioni intelligenti utili anche durante il gaming, come la modalità automatica di ottimizzazione dell'immagine.
Un’interfaccia fluida, un processore potente e la possibilità di personalizzare le impostazioni video sono elementi che elevano l’esperienza di gioco e rendono la TV un dispositivo completo. La compatibilità con assistenti vocali come Alexa o Google Assistant è un ulteriore vantaggio in termini di comodità e interattività.
Quali porte HDMI dovrebbe possedere una TV gaming per Xbox Series X?
Per sfruttare appieno le capacità della console, è indispensabile che la TV gaming disponga di almeno una porta HDMI 2.1. Questa interfaccia è fondamentale per trasmettere il segnale 4K a 120Hz, supportare VRR, ALLM e QFT, ed è attualmente lo standard raccomandato per chi utilizza Xbox Series X o PlayStation 5.
Le porte HDMI 2.0, pur essendo ancora presenti su molti modelli, sono limitate a 4K a 60Hz e non supportano alcune delle tecnologie più avanzate per il gaming. È altrettanto importante utilizzare cavi HDMI certificati Ultra High Speed, poiché anche il miglior televisore può essere penalizzato da un collegamento inadeguato.
Cosa sono VRR, ALLM e modalità gioco?
Le tecnologie VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e Game Mode sono fondamentali per ottenere la massima fluidità e reattività nei giochi su Xbox Series X. Il VRR sincronizza dinamicamente la frequenza di aggiornamento della TV con quella della console, eliminando problemi di screen tearing. L’ALLM, invece, attiva automaticamente la modalità a bassa latenza quando viene rilevato un dispositivo compatibile, ottimizzando l'esperienza senza interventi manuali.
Attivare la modalità gioco consente di ridurre l’input lag disabilitando post-processing video non necessari, mantenendo al contempo una buona qualità d’immagine. Queste tecnologie, disponibili sulle migliori TV 4K HDMI 2.1, sono ormai imprescindibili per i videogiocatori più esigenti.
Le TV da gaming sono compatibili anche con il PC e altre console?
Un altro aspetto cruciale da considerare è la versatilità delle TV da gaming: se acquistate un modello performante per Xbox Series X, è legittimo chiedersi se lo stesso dispositivo possa offrire un’esperienza analoga con altre piattaforme. La risposta è sì: le TV 4K con HDMI 2.1 sono perfettamente compatibili anche con PC da gaming, PS5 e console retrocompatibili, purché i dispositivi supportino lo stesso standard di uscita video.
Nel caso del gaming su PC, una TV con refresh rate variabile, tempo di risposta ridotto e supporto a G-Sync o FreeSync (tecnologie di sincronizzazione adattiva) può fungere da monitor da gioco su larga scala, ideale per l’intrattenimento e i titoli tripla A. In più, la presenza di sistemi smart OS permette di sfruttare la TV anche per lo streaming, la navigazione web e il cloud gaming, rendendola una soluzione completa e multifunzione. Questo approccio migliora notevolmente il valore d'acquisto e consente di avere un solo schermo per tutti gli usi.
Una TV con risoluzione 8K è necessaria per giocare con Xbox Series X?
La risposta breve è no: una TV 8K non è necessaria per giocare con Xbox Series X. La console è perfettamente ottimizzata per il gaming in 4K a 120Hz, che rappresenta oggi il miglior equilibrio tra qualità grafica e supporto software. I contenuti nativi in 8K sono ancora estremamente rari, e i giochi Xbox attualmente non sfruttano appieno questa risoluzione.
Le TV 8K rappresentano al momento un investimento proiettato al futuro, più utile per contenuti cinematografici o media di prossima generazione. Per chi desidera il massimo oggi, una TV 4K con supporto HDR, VRR e HDMI 2.1 resta la soluzione più razionale ed economicamente sostenibile.
È necessario calibrare la TV per il gaming?
La calibrazione della TV per Xbox Series X può migliorare notevolmente la qualità dell’immagine e l’esperienza visiva durante il gioco. Molti televisori escono dalla fabbrica con impostazioni pensate per film o trasmissioni TV, che non valorizzano al meglio le caratteristiche videoludiche. Attivare la Game Mode è il primo passo, poiché riduce l’input lag e ottimizza la resa per il gaming.
È possibile regolare manualmente contrasto, luminosità, colore e nitidezza oppure affidarsi a preset ottimizzati per il gaming. In alternativa, esistono strumenti professionali e software gratuiti per ottenere una calibrazione precisa. Non trascurate nemmeno le impostazioni HDR, che possono influire notevolmente sulla gamma dinamica e sull’impatto visivo dei titoli compatibili.
Come influisce la dimensione dello schermo nella scelta di un TV per Xbox Series X|S?
La dimensione dello schermo incide direttamente sull’esperienza immersiva offerta da una TV per Xbox Series X. Sebbene un pannello più ampio possa sembrare sempre migliore, è fondamentale considerare lo spazio disponibile e la distanza di visione. Una regola pratica prevede una distanza pari a circa 1,5 volte la diagonale dello schermo per i contenuti 4K.
Un televisore troppo grande in uno spazio ristretto può causare affaticamento visivo, mentre uno troppo piccolo potrebbe non valorizzare a sufficienza i dettagli grafici dei giochi next-gen. Per ambienti medi, un TV gaming da 55 o 65 pollici rappresenta un’ottima scelta. Tuttavia, l’aspetto più importante resta l’equilibrio tra dimensioni, qualità del pannello e funzionalità di gioco avanzate.