BEST OF

Migliori notebook gaming - Aprile 2025

Scopriamo insieme nella nostra guida all'acquisto quali sono i migliori notebook da gaming che potete trovare, con proposte ideali per ogni budget.

 
Il migliore con doppio schermo
Immagine di ASUS ROG Zephyrus Duo 16

ASUS ROG Zephyrus Duo 16

L'ASUS ROG Zephyrus Duo 16, dotato di doppio schermo, offre un'esperienza di gioco e creatività di livello superiore.
 
Il migliore da 18"
Immagine di MSI Titan 18HX

MSI Titan 18HX

MSI Titan 18HX A14VIG-087IT è un notebook gaming di punta che combina prestazioni eccezionali, design elegante e tecnologie all'avanguardia.
 
Il migliore da 15"
Immagine di MSI Katana 15

MSI Katana 15

Il notebook MSI Katana 15 è un notebook da gaming da 15" con display FHD 144Hz, ottimizzato per giochi ad alta intensità grafica.
 
Il migliore da 14"
Immagine di ASUS ROG Zephyrus G14

ASUS ROG Zephyrus G14

L'ASUS Zephyrus G14 combina potenza e portabilità con componenti di alta qualità in un dispositivo con un peso inferiore ai 1,7Kg.
 
Il migliore sotto i 1.000 euro
Immagine di MSI Cyborg 15

MSI Cyborg 15

MSI Cyborg 15 offre un gaming fluido e design cyberpunk con Intel Core i7-13620H e RTX 4050.
 
Il migliore con doppio schermo
Immagine di ASUS ROG Zephyrus Duo 16

ASUS ROG Zephyrus Duo 16

L'ASUS ROG Zephyrus Duo 16, dotato di doppio schermo, offre un'esperienza di gioco e creatività di livello superiore.
 
Il migliore da 18"
Immagine di MSI Titan 18HX

MSI Titan 18HX

MSI Titan 18HX A14VIG-087IT è un notebook gaming di punta che combina prestazioni eccezionali, design elegante e tecnologie all'avanguardia.
 
Il migliore da 15"
Immagine di MSI Katana 15

MSI Katana 15

Il notebook MSI Katana 15 è un notebook da gaming da 15" con display FHD 144Hz, ottimizzato per giochi ad alta intensità grafica.
 
Il migliore da 14"
Immagine di ASUS ROG Zephyrus G14

ASUS ROG Zephyrus G14

L'ASUS Zephyrus G14 combina potenza e portabilità con componenti di alta qualità in un dispositivo con un peso inferiore ai 1,7Kg.
 
Il migliore sotto i 1.000 euro
Immagine di MSI Cyborg 15

MSI Cyborg 15

MSI Cyborg 15 offre un gaming fluido e design cyberpunk con Intel Core i7-13620H e RTX 4050.
Avatar

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

Nel 2025, il notebook gaming è diventato uno strumento essenziale per chi desidera unire la passione per i videogiochi alla comodità della portabilità. Rispetto alle console portatili come Nintendo Switch o Steam Deck, i portatili da gaming offrono prestazioni grafiche superiori, schermi ad alta risoluzione e una maggiore versatilità, permettendo di giocare a titoli AAA, utilizzare software professionali e godere di un’esperienza completa anche lontano dalla scrivania.

Che si tratti di un lungo viaggio, di una sessione di gaming in LAN o di momenti di svago tra una lezione universitaria e l’altra, avere un PC portatile da gaming potente e bilanciato rappresenta la soluzione ideale per non rinunciare alla qualità visiva e alla fluidità di gioco. Tuttavia, orientarsi tra le tante proposte disponibili – dai modelli economici agli ultrabook con GPU di fascia alta – può essere complicato, soprattutto se non si conoscono i parametri tecnici fondamentali.

In questa guida aggiornata, vi accompagneremo nella scelta del miglior notebook gaming del 2025, analizzando le caratteristiche principali da valutare, come la scheda video, il processore, il sistema di raffreddamento, la frequenza di aggiornamento del display e l’autonomia. Al termine dell’articolo troverete anche alcuni consigli extra per completare la vostra postazione, con link alle nostre guide dedicate ai migliori monitor gamingsedie ergonomiche da gaming e accessori indispensabili per migliorare la vostra esperienza di gioco.

Continueremo ad aggiornare questo articolo a cadenza mensile, così da essere costantemente in linea con le ultime novità e fornirvi informazioni sempre fresche. Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato i link così da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte, oltre a migliorare la sezione FAQ. Aggiunto il modello MSI Cyborg 15.

Prodotti

ASUS ROG Zephyrus Duo 16

Immagine di ASUS ROG Zephyrus Duo 16

Il migliore con doppio schermo

L'ASUS ROG Zephyrus Duo 16, dotato di doppio schermo, offre un'esperienza di gioco e creatività di livello superiore.

  • Prestazioni di alto livello, Display principale eccezionale, Secondo schermo versatil
  • Autonomia limitata, Rumore delle ventole, Posizionamento del trackpad

ASUS ROG Zephyrus Duo 16 è un laptop gaming ad alte prestazioni che vi permette di vivere un'esperienza di gioco senza precedenti grazie ai suoi due schermi integrati. Con il display principale WQUXGA da 16" 165Hz, certificato Pantone Validated, potrete godere di una grafica eccezionalmente dettagliata e realistica, mentre con il display touchscreen ROG ScreenPad Plus 4K da 14" potrete migliorare il multitasking e la gestione del flusso di lavoro.
ASUS ROG Zephyrus Duo 16 è alimentato da un processore AMD Ryzen 9 7945HX e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4090 16GB GDDR6, che vi garantiscono prestazioni ad altissimo livello. ASUS ROG Zephyrus Duo 16 è perfetto per chi vuole espandere i propri orizzonti di gioco e creativi. 

MSI Titan 18HX

Immagine di MSI Titan 18HX

Il migliore da 18"

MSI Titan 18HX A14VIG-087IT è un notebook gaming di punta che combina prestazioni eccezionali, design elegante e tecnologie all'avanguardia.

  • Prestazioni elevate, Display di qualitàù superiore, Ampia capacità di archiviazione e memoria
  • Prezzo elevato, Dimensioni e peso importanti, Qualità degli altoparlanti

MSI Katana 15

Immagine di MSI Katana 15

Il migliore da 15"

Il notebook MSI Katana 15 è un notebook da gaming da 15" con display FHD 144Hz, ottimizzato per giochi ad alta intensità grafica.

  • Buon rapporto qualità/prezzo, Tastiera retroilluminata, Prezzo competitivo
  • Display non al top, Autonomia scarsa

Rimanendo nell’ambito dei 15”, la nostra scelta è ricaduta sul notebook da gaming MSI Katana 15, equipaggiato con un display a risoluzione FHD con una frequenza di aggiornamento pari a 144Hz, ideale per i giochi più frenetici.
Ad animare il notebook è un processore Intel Core i7-13620H di tredicesima generazione, mentre la scheda grafica è una potente NVIDIA GeForce RTX 4070 equipaggiata con 8 GB di memoria GDDR6 che consente di ottenere prestazioni grafiche elevatissime e potrete vedere i vostri giochi prendere letteralmente vita con gli effetti di ray tracing in tempo reale, con ombre, riflessi ed illuminazione fisicamente accurati. A completare la dotazione hardware abbiamo 16 GB di RAM DDR5-4800 e 1 TB di SSD PCIe NVMe

ASUS ROG Zephyrus G14

Immagine di ASUS ROG Zephyrus G14

Il migliore da 14"

L'ASUS Zephyrus G14 combina potenza e portabilità con componenti di alta qualità in un dispositivo con un peso inferiore ai 1,7Kg.

  • Performance elevata, Ottimo display, Design accattivante
  • Prezzo, Gestione termica limitata, Luminosità dello schermo non elevata

Se cercate potenza ed un’elevata portabilità, ASUS Zephyrus G14 è quello che fa proprio al caso vostro. I componenti sono di ottimo livello. Si parte dal processore, un AMD Ryzen 7-6800HS, accompagnato da 16 GB di RAM DDR4, un velocissimo SSD NVMe da 1 TB e la scheda video AMD Radeon RX 6700S con 8 GB di VRAM.
Il display è un’unità da 14” OLED con una risoluzione di 2.880x1.800 pixel ed un refresh rate di 120 Hz, il tutto all’interno di uno chassis del peso di meno di 1,7Kg. Nonostante le ridotte dimensioni, parliamo di notebook da gaming in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto, permettendovi di giocare anche ai titoli più impegnativi senza impuntamenti. 

MSI Cyborg 15

Immagine di MSI Cyborg 15

Il migliore sotto i 1.000 euro

MSI Cyborg 15 offre un gaming fluido e design cyberpunk con Intel Core i7-13620H e RTX 4050.

  • Buone prestazioni, Display ad alto refresh rate, Connettività avanzata
  • Autonomia limitata, Costruzione e materiali migliorabili

MSI Cyborg 15 rappresenta un'interessante proposta nel panorama dei notebook gaming di fascia media, coniugando prestazioni solide e un design distintivo. Equipaggiato con un processore Intel Core i7-13620H di 13ª generazione e una GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6 GB di VRAM GDDR6, questo laptop è in grado di gestire efficacemente sia i titoli AAA più recenti che le applicazioni creative ad alta intensità grafica. Il display IPS da 15,6 pollici con risoluzione Full HD e frequenza di aggiornamento di 144 Hz assicura immagini fluide e dettagliate, migliorando l'esperienza visiva durante le sessioni di gioco. ​ 
Dal punto di vista del design, MSI Cyborg 15 si distingue per un'estetica futuristica con elementi traslucidi che richiamano lo stile cyberpunk, offrendo un aspetto moderno e accattivante. Il sistema di raffreddamento avanzato, che prevede un tubo condiviso per CPU e GPU, garantisce un'efficiente dissipazione del calore, mantenendo le prestazioni ottimali anche durante le sessioni di gioco più intense. Con 16 GB di RAM DDR5 e un SSD PCIe 4.0 da 1 TB, il laptop offre velocità di caricamento rapide e ampio spazio di archiviazione. La connettività è assicurata da Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, mentre la tastiera retroilluminata e il peso contenuto di 1,98 kg ne facilitano l'utilizzo in mobilità. ​

Come si sceglie il notebook da gaming giusto nel 2025?

La scelta di un notebook gaming non si riduce semplicemente a identificare il modello più potente disponibile, ma piuttosto a trovare il dispositivo che meglio si adatta alle vostre abitudini, esigenze di gioco e budget. È fondamentale valutare con attenzione i componenti interni e le caratteristiche costruttive, tenendo presente che un portatile equilibrato sarà in grado di offrire prestazioni elevate, una buona autonomia e un’esperienza immersiva sia in mobilità sia in configurazione desktop.

Nel panorama odierno, dominato da titoli sempre più esigenti in termini di risorse, comprendere quali siano i parametri chiave da considerare è il primo passo per un acquisto consapevole. In questa sezione vi guideremo nella valutazione di ogni aspetto essenziale per selezionare il miglior notebook da gaming del 2025 in base alle vostre preferenze.

Quali sono le specifiche tecniche più importanti per un notebook gaming?

Nel cuore di ogni notebook gaming troviamo tre componenti fondamentali: il processore (CPU), la scheda grafica (GPU) e la memoria RAM. Il processore è responsabile dell’elaborazione generale dei dati e, nel contesto videoludico, ha un impatto significativo sulla fluidità e reattività dell’intero sistema. I modelli attuali si affidano principalmente a Intel Core di 14ª generazione e AMD Ryzen serie 8000, entrambi capaci di gestire carichi pesanti con efficienza e consumi ottimizzati. I processori Intel Core i7 e i9 o Ryzen 7 e Ryzen 9 sono oggi i più consigliati per un uso gaming spinto e multitasking.

La scheda grafica rappresenta invece il cuore pulsante dell’esperienza videoludica. Nel 2025, la gamma NVIDIA GeForce RTX 40 Mobile domina la scena, con modelli come la RTX 4070 e 4080 Laptop capaci di offrire ray tracing avanzato e supporto a tecnologie come DLSS 3.5 per migliorare le prestazioni senza sacrificare la qualità visiva. Anche AMD Radeon RX 7000M si difende egregiamente, offrendo soluzioni competitive per chi cerca un’alternativa. Si affacciano inoltre sul mercato le GPU Intel Arc, che iniziano a guadagnare terreno nei modelli di fascia media con un buon compromesso tra consumi e performance.

La memoria RAM, infine, è essenziale per garantire un'esperienza fluida nei giochi moderni. Il minimo raccomandato è ormai di 16GB DDR5, con configurazioni da 32GB sempre più diffuse nei modelli di fascia alta. Una RAM più veloce e abbondante consente tempi di caricamento ridotti, una migliore gestione delle texture ad alta risoluzione e multitasking avanzato.

Che caratteristiche deve avere un buon display per il gaming su notebook?

Il display di un notebook gaming ha un ruolo determinante nella qualità dell’esperienza di gioco. Le dimensioni standard oscillano tra i 15,6" e i 17,3", ma stanno emergendo soluzioni da 14" ad alta risoluzione, ideali per chi cerca portabilità senza rinunciare alla qualità visiva. Oltre alla diagonale, bisogna prestare attenzione alla risoluzione (Full HD, QHD o 4K), alla frequenza di aggiornamento e alla tecnologia del pannello.

Nel 2025, molti portatili da gaming offrono display QHD a 165Hz o 240Hz, perfetti per bilanciare dettagli e fluidità. I pannelli OLED, sempre più presenti nei modelli premium, garantiscono contrasti infiniticolori vividi e tempi di risposta ridottissimi, sebbene siano più dispendiosi in termini energetici. Per chi preferisce prestazioni competitive negli eSport, un display IPS con refresh rate da 300Hz può fare la differenza.

Anche il comparto audio merita attenzione. I sistemi stereo potenziati con supporto Dolby Atmos o DTS:X offrono un soundstage ampio e coinvolgente. Tuttavia, per un’esperienza ancora più immersiva, soprattutto in giochi competitivi, è sempre consigliabile utilizzare cuffie gaming di qualità con audio spaziale.

Perché è meglio scegliere un SSD per l’archiviazione nei notebook da gaming?

La presenza di una unità a stato solido (SSD) è oggi imprescindibile per qualsiasi notebook da gaming. Gli SSD NVMe PCIe Gen 4.0 sono lo standard più performante nel 2025, in grado di raggiungere velocità di lettura superiori a 7.000 MB/s, garantendo avvii rapidicaricamenti istantanei e maggiore reattività nei giochi.

Alcuni modelli entry-level integrano ancora SSD con interfaccia SATA, comunque validi ma più limitati nelle performance. È utile verificare anche la presenza di slot M.2 aggiuntivi per future espansioni. Per chi ha una vasta libreria digitale, si consiglia un SSD da almeno 1TB, anche se modelli con 2TB iniziano a diventare più accessibili.

Quanta autonomia può offrire un notebook gaming moderno?

Sebbene i notebook da gaming non siano pensati per lunghe sessioni lontano dalla presa di corrente, negli ultimi anni l’ottimizzazione energetica ha fatto passi avanti. I modelli più recenti sfruttano architetture ibride e modalità di risparmio energetico avanzate, permettendo fino a 6-8 ore di autonomia in utilizzo standard (navigazione, produttività).

Durante il gioco, tuttavia, l’autonomia resta limitata – in media tra le 1,5 e 3 ore – a causa del carico imposto da CPU e GPU. Le batterie da 80-99 Wh sono le più comuni nei modelli di fascia alta, ma è sempre consigliato utilizzare il portatile collegato all’alimentazione per garantire prestazioni massime e stabilità.

Quali porte e connessioni non devono mancare su un notebook gaming?

Un notebook gaming completo deve offrire un’ampia gamma di porte per garantire la massima versatilità. Le porte USB-C con supporto Thunderbolt 4 permettono collegamenti ad alta velocità, mentre le classiche USB-A 3.2 rimangono indispensabili per mouse, tastiere e periferiche di ogni tipo. La porta HDMI 2.1 è oggi essenziale per sfruttare al meglio i monitor esterni ad alta frequenza di aggiornamento e risoluzione elevata.

Non deve mancare la porta Ethernet RJ-45, fondamentale per connessioni stabili durante il gioco online, e il classico jack audio da 3,5mm, ancora oggi il metodo più immediato per collegare cuffie e microfoni. Alcuni modelli includono anche lettori di schede SD, particolarmente utili per i content creator.

Il design di un notebook gaming conta davvero?

Il design di un notebook da gaming è un elemento sempre più rilevante, sia per motivi estetici che funzionali. Se in passato le linee aggressive e l’illuminazione RGB erano il tratto distintivo, oggi molti produttori propongono soluzioni più sobrie ed eleganti, adatte anche a contesti professionali.

I modelli dotati di chassis in alluminio o magnesio uniscono leggerezza e robustezza, mentre le versioni Max-Q delle GPU NVIDIA permettono di contenere il peso e lo spessore senza rinunciare alla potenza. Alcuni notebook da 15 pollici oggi pesano meno di 2 Kg, pur integrando componenti di fascia alta, rappresentando quindi un compromesso perfetto tra prestazioni e mobilità.

Meglio comprare un notebook gaming o una console?

Il confronto tra notebook da gaming e console è più attuale che mai. Le console di ultima generazione offrono esperienze ottimizzate, con titoli esclusivi e una gestione semplificata, ma risultano limitate alla sola funzione ludica. Al contrario, un portatile da gaming rappresenta una piattaforma polivalente, utile sia per il gioco che per il lavoro, la produttività e il multimedia.

Dal punto di vista prestazionale, i notebook gaming più avanzati superano le console grazie alla scalabilità dell’hardware, alla compatibilità con tecnologie emergenti (come DLSS o FSR) e alla possibilità di aggiornare il software liberamente. Inoltre, la possibilità di giocare ovunque senza accessori esterni rappresenta un valore aggiunto non trascurabile. Se cercate versatilità e prestazioni personalizzabili, il notebook gaming è la scelta migliore. Se invece desiderate un sistema pronto all’uso a un costo contenuto, una console può rappresentare una valida alternativa.

Quali sono i migliori sistemi di raffreddamento per notebook gaming?

La gestione termica è una delle sfide più importanti per un notebook gaming ad alte prestazioni. Le temperature elevate, se non controllate, possono ridurre drasticamente le prestazioni tramite il thermal throttling, abbassando la frequenza di clock della CPU e della GPU per evitare surriscaldamenti.

I migliori portatili del 2025 utilizzano doppie ventole ad alta efficienzaheat pipe in rame e camere di vapore per dissipare efficacemente il calore generato. Alcuni brand offrono anche sistemi con pasta termica a metallo liquido, che migliorano la conducibilità termica rispetto ai composti tradizionali.

Le soluzioni più avanzate integrano anche software dedicati per il controllo della ventilazione e la personalizzazione dei profili di prestazione, così da bilanciare rumore e temperatura in base alle esigenze. Scegliere un portatile con un sistema di raffreddamento efficiente e silenzioso è quindi essenziale per mantenere elevate prestazioni nel tempo.