Nintendo Switch vs Switch 2: specifiche e cosa cambia

Quali sono le differenze tra Nintendo Switch e Nintendo Switch 2? Cosa cambia nelle specifiche? Vediamo un pratico confronto.

Immagine di Nintendo Switch vs Switch 2: specifiche e cosa cambia
Avatar

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Quando si muove una console che deve ereditare il mercato di una capace di smuovere una base installata di oltre 150 milioni di unità, è facile che finisca sotto i riflettori: ecco perché il 2025 sarà di certo l'anno di Nintendo Switch 2, che nonostante le polemiche sui prezzi dei giochi è da subito finita in cima alla lista dei desideri dei videogiocatori (è esaurita di nuovo su Amazon, per capirci).

Con l'appuntamento fissato al 5 giugno prossimo, molti appassionati stanno cercando di orientarsi per capire in cosa differirà rispetto alla Nintendo Switch che già stringono tra le mani.

Così, abbiamo deciso di mettere a confronto le specifiche, offrendovi un pratico specchietto che mette fianco a fianco Switch vs Switch 2, e uno con Switch OLED vs Switch 2.

In questo modo, semplicemente da un colpo d'occhio potete vedere cosa le accomuna e cose le differenzia – in termini hardware, di supporto e di dimensioni.

Specifiche di Nintendo Switch vs Switch 2

  Nintendo Switch (standard) Nintendo Switch 2
CPU/GPU • Chip custom NVIDIA Tegra • Chip custom di NVIDIA
Display • 6,2" touchscreen capacitivo LCD
• 1280x720
• 7,9" touchscreen capacitivo LCD
• 1920x1080
• HDR10
• VRR, 120 Hz
Dimensioni • 102 x 239 x 13,99 (con Joy-Con)
• Circa 398 grammi (con Joy-Con)
• 114 x 272 x 14 mm (con Joy-Con)
• Circa 399 grammi (con Joy-Con)
Archiviazione • 32 GB • 256 GB (UFS)
Comunicazione • Wi-Fi (IEEE 802.11 a/b/g/n/ac)
• Bluetooth 4.1
• Wi-Fi 6
• Bluetooth
• Porta LAN su Dock in modalità TV
Output video • Output con HDMI
• Fino a 1920x1080 (modalità TV)
• Fino a 1280x720 (modalità tavolo e portatile)
• Output con HDMI
• Fino a 3840x2160 a 60K (modalità TV)
• Supporta fino a 120fps a 1920x1080 o 2560x1440
• Supporta HDR10
• Fino a 1920x1080 in portatile o modalità tavolo
Output audio • Supporta output lineare PCM 5.1ch
• Output con HDMI
• Supporta output lineare PCM 5.1 ch
• Output con HDMI
Porte di connessione • 1 x USB-C
• 1 x jack 3,5 mm (CTIA standard)
• 2 x USB-C
• 1 x jack 3,5 mm (CTIA standard)
Compatibilità cartucce • Cartucce Nintendo Switch • Cartucce Nintendo Switch
• Cartucce Nintendo Switch 2
Compatibilità micro SD • MicroSD, SDHC, SDXC (fino a 2 TB) • MicroSD Express (fino a 2 TB)
Batteria • 4.310 mAh
• Autonomia dichiarata tra 4,5 e 9 ore
• 5.220 mAh
• Autonomia dichiarata tra 2 e 6,5 ore
Dock • 2 x USB 3.0
• Porta AC di alimentazione
• Porta HDMI
• Connessione sistema
• 2 x USB 3.0
• Porta AC di alimentazione
• Porta HDMI
• Porta LAN
• Connessione sistema
Uscita 3 marzo 2017 5 giugno 2025
Costo al lancio 329,99€ 469,99€

Specifiche di Nintendo Switch OLED vs Switch 2

Vediamo anche un interessante confronto con Nintendo Switch OLED, che è stata il modello di punta di Nintendo fino a qui: rispetto a questa, Switch 2 perde il display OLED, tornando a un LCD – seppur di dimensioni più generose, che superano la diagonale del precedente modello di praticamente 1".

Ecco tutte le specifiche tecniche a confronto:

  Nintendo Switch (OLED) Nintendo Switch 2
CPU/GPU • Chip custom NVIDIA Tegra • Chip custom di NVIDIA
Display • 7" touchscreen capacitivo OLED
• 1280x720
• 7,9" touchscreen capacitivo LCD
• 1920x1080
• HDR10
• VRR, 120 Hz
Dimensioni • 102 x 242 x 13,99 (con Joy-Con)
• Circa 420 grammi (con Joy-Con)
• 114 x 272 x 14 mm (con Joy-Con)
• Circa 399 grammi (con Joy-Con)
Archiviazione • 64 GB • 256 GB (UFS)
Comunicazione • Wi-Fi (IEEE 802.11 a/b/g/n/ac)
• Bluetooth 4.1
• Wi-Fi 6
• Bluetooth
• Porta LAN su Dock in modalità TV
Output video • Output con HDMI
• Fino a 1920x1080 (modalità TV)
• Fino a 1280x720 (modalità tavolo e portatile)
• Output con HDMI
• Fino a 3840x2160 a 60K (modalità TV)
• Supporta fino a 120fps a 1920x1080 o 2560x1440
• Supporta HDR10
• Fino a 1920x1080 in portatile o modalità tavolo
Output audio • Supporta output lineare PCM 5.1ch
• Output con HDMI
• Supporta output lineare PCM 5.1 ch
• Output con HDMI
Porte di connessione • 1 x USB-C
• 1 x jack 3,5 mm (CTIA standard)
• 2 x USB-C
• 1 x jack 3,5 mm (CTIA standard)
Compatibilità cartucce • Cartucce Nintendo Switch • Cartucce Nintendo Switch
• Cartucce Nintendo Switch 2
Compatibilità micro SD • MicroSD, SDHC, SDXC (fino a 2 TB) • MicroSD Express (fino a 2 TB)
Batteria • 4.310 mAh
• Autonomia dichiarata tra 4,5 e 9 ore
• 5.220 mAh
• Autonomia dichiarata tra 2 e 6,5 ore
Dock • 2 x USB 3.0
• Porta AC di alimentazione
• Porta HDMI
• Porta LAN
• Connessione sistema
• 2 x USB 3.0
• Porta AC di alimentazione
• Porta HDMI
• Porta LAN
• Connessione sistema
Uscita 8 ottobre 2021 5 giugno 2025
Costo al lancio 349,99€ 469,99€

Per ogni ulteriore approfondimento sul mondo della grande N, vi raccomandiamo di visitare l'hub di SpazioGames interamente dedicato a Nintendo.

Se state cercando di orientarvi, date un'occhiata anche alla nostra guida al preorder di Switch 2.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.