È stato un 2024 piuttosto vivace quello vissuto da Xbox, che tra l'ottimo Indiana Jones e l'Antico Cerchio e il lancio (finalmente) di Hellblade II, ha iniziato a far scendere in campo un po' dei grandi nomi che i fan aspettavano.
Il 2025, da questo punto di vista, vuole rincarare la dose e sono parecchi i nomi di peso che sono attesi sulla piattaforma di casa Microsoft, come testimonia il nostro calendario dell'uscite.
Oggi, vediamo insieme a cosa giocheremo su Xbox nel corso del mese.
2 aprile | Croc: Legend of the Gobbos
I giocatori più giovani potrebbero non ricordare che, nel 1997, Croc: Legend of the Gobbos conquistava gli amanti dei platform con la sua avventura in tre dimensioni, approdando su PlayStation, PC e SEGA Saturn.
Ora, il simpatico coccodrillo si prepara a fare il suo ritorno questo aprile, grazie a una versione rinnovata del gioco originale. Più che un vero remake, si tratta di un aggiornamento che lo rende accessibile anche sulle piattaforme moderne, incluse quelle del mondo Xbox.
8 aprile | South of Midnight
Compulsion Games non ha mai messo la firma su giochi banali – e anche in questo caso il team non si è smentito. South of Midnight è un'avventura narrativa interessante da giocare, ma soprattutto unica nella sua capacità di tratteggiare la cultura del Sud degli Stati Uniti, il suo folklore, le sue unicità.
Peccato il profilo ludico non regga il passo di quello artistico, ma nel complesso parliamo di un'opera che brilla per sua personalità, il che è un bene per i videogiochi. È ovviamente parte di Game Pass Ultimate dal day-one.
9 aprile | Commandos: Origins
Commandos: Origins è un gioco di strategia in tempo reale sviluppato da Claymore Game Studios e pubblicato da Kalypso Media. Come suggerisce il titolo, si tratta di un prequel della storica saga Commandos, che riporta i giocatori alle origini della leggendaria unità d’élite della Seconda Guerra Mondiale.
I giocatori potranno controllare sei personaggi distinti, ognuno con abilità uniche, affrontando missioni che metteranno alla prova le loro capacità tattiche. Tra infiltrazioni, sabotaggi e operazioni clandestine, ogni incarico si svolgerà in ambientazioni fedelmente ispirate ai teatri di guerra dell’epoca.
10 aprile | The Talos Principle: Reawakened
The Talos Principle: Reawakened è la versione rimasterizzata del celebre puzzle game sviluppato da Croteam e pubblicato da Devolver Digital, arricchita da nuovi contenuti e miglioramenti rispetto all’originale.
Oltre a includere l’espansione Road to Gehenna, questa edizione introduce un capitolo inedito, In the Beginning, che approfondisce la storia di Alexandra Drennan mentre affronta complesse riflessioni esistenziali durante il primo test critico della Simulazione.
Sul piano tecnico, il gioco è stato completamente ricostruito con Unreal Engine 5, sfruttando le tecnologie più avanzate per migliorare grafica e illuminazione, offrendo così un’esperienza visiva più coinvolgente.
15 aprile | Lost Records: Bloom & Rage Tape 2
Dopo che la Tape 1 ha introdotto le vicende di Lost Records: Bloom & Rage, il gruppo di amiche protagonista è pronto a svelare gli ultimi segreti del passato con l’arrivo di Tape 2, l’atto conclusivo della storia.
Seguendo la formula episodica che ha reso celebri i primi Life is Strange, questa seconda parte porterà a termine l’arco narrativo, conducendo i giocatori verso un epilogo influenzato dalle scelte compiute nel primo capitolo. Considerando la qualità della scrittura di Tape 1, resta da vedere in quale direzione si svilupperà la storia con l’ultimo episodio.
18 aprile | Lunar Remastered Collection
La Lunar Remastered Collection è una raccolta aggiornata dei celebri giochi di ruolo giapponesi Lunar: Silver Star Story Complete e Lunar 2: Eternal Blue Complete, sviluppata da Game Arts e pubblicata da GungHo Online Entertainment America.
Questa edizione rimasterizzata porta i giochi a un livello più moderno, con miglioramenti come grafica aggiornata in alta definizione, supporto widescreen, pixel art rinnovata e scene animate rifatte. Inoltre, è stato aggiunto un nuovo doppiaggio in inglese. Tra le novità, troviamo anche opzioni per accelerare le battaglie e ottimizzare le impostazioni strategiche, caratteristiche comuni nelle ultime versioni dei giochi di ruolo classici.
24 aprile | Fatal Fury: City of the Wolves
Fatal Fury: City of the Wolves è un picchiaduro sviluppato e pubblicato da SNK, che segna il ritorno della serie dopo ben 26 anni, proseguendo direttamente gli eventi di Mark of the Wolves del 1999.
Il roster iniziale del gioco include 17 personaggi, tra cui Rock Howard, Terry Bogard, Hotaru Futaba, Tizoc e Preecha. Tuttavia, ciò che sta suscitando più curiosità è l’inclusione di Cristiano Ronaldo nel roster, che porta un inedito stile di combattimento che mescola tecniche calcistiche con mosse di arti marziali.
24 aprile | Clair Obscur: Expedition 33
Gli appassionati dei giochi di ruolo a turni, che hanno dominato gli anni ’90 sia in termini di popolarità che di innovazione, stanno seguendo con attenzione Clair Obscur: Expedition 33 fin dal suo annuncio. Questo titolo francese si ispira con orgoglio ai grandi classici del genere, offrendo un’esperienza ruolistica che rispetta il tradizionale sistema a turni, ma cerca anche di arricchirlo con le peculiarità dei suoi personaggi.
La trama appare altrettanto intrigante: intraprenderemo una spedizione per scoprire il motivo per cui un numero misterioso appare periodicamente nel cielo, segnando la morte di chiunque abbia quell’età. Mentre aspettiamo la recensione completa, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il gioco in dettaglio e di mostrarlo in azione nella nostra anteprima video.
È incluso dal day-one in Game Pass.
30 aprile | MotoGP 25
Anche quest’anno, non poteva mancare l’appuntamento con MotoGP 25, il videogioco ufficiale dedicato al motomondiale, sviluppato da Milestone. I giocatori avranno la possibilità di vivere tutte le emozioni dei weekend di gara reali, correndo sui circuiti accuratamente ricostruiti, e di vestire i panni dei grandi campioni delle principali categorie del motociclismo mondiale.
Riuscirà Bagnaia a conquistare il titolo iridato o sarà Marquez a prevalere? Come si sarebbe evoluto il mondiale se Martin non si fosse infortunato? E cosa succederebbe se Alex Marquez fosse la vera sorpresa dell'anno? Nel gioco, ogni scenario è nelle mani del giocatore, che potrà influenzare il corso della stagione a proprio piacimento.
--
Questo è quanto, per un mese che propone un po’ di uscite da tenere d’occhio. Ci ritroviamo qui in vista del prossimo!