Non solo il film è stato purtroppo un deciso flop al botteghino, ma ora
Blade Runner 2049
è tornato a far parlare di sé per un motivo non propriamente nobile. A causa infatti di una particolare sequenza ritenuta troppo sensuale – che coinvolge il protagonista Ryan Gosling, una prostituta e l’ologramma interpretato da Ana de Armas – sono piovute addosso al film pesanti accuse di
sessismo, in un momento particolarmente delicato per Hollywood a seguito del caso Weinstein.
“Sono molto sensibile a come ritraggo le donne nei film. Questo è il mio nono lungometraggio e sei tra questi hanno donne nel ruolo principale “, ha dichiarato il regista in un’intervista a Vanity Fair. Tra questi c’è “Arrival”, con Amy Adams e “Sicario”, con Emily Blunt.
“Il primo Blade Runner era piuttosto duro per le donne; si soffermava sull’essere un film noir estetico. Ho cercato di portare profondità a tutti i personaggi. Per Joi, il personaggio olografico, vedi come si evolve. È interessante, penso. […] Il cinema è uno specchio della società. Blade Runner non parla del domani; parla di oggi. E mi dispiace, ma il mondo non è gentile con le donne.”Che ne pensate?Se volete saperne di più vi basterà leggere la
recensione di Blade Runner 2049
e lo
speciale dedicato al film.

Fonte:
Indiewire