Vediamo come sempre tutto con ordine.
Notizie della settimana
Le notizie più in vista della settimana sono sicuramente quelle relative a
Nintendo Switch, dopo l’evento che ci ha svelato tutti i dettagli sulla console. Prima di tutto, la nuova nata di casa Nintendo arriverà sul mercato
il prossimo 3 marzo, al prezzo di listino di $299. In Italia, per via delle tassazioni europee, il costo
sale fino ai 329,99€ di listino. Tra le novità già rese note, sappiamo che la console vanterà un touchscreen da 6,2 pollici con risoluzione massima pari a 720p, che i suoi piccoli controller Joy-Con vantano un nuovo sistema di vibrazione iper-realistico, che non ci sarà più il region lock e quindi potrete acquistare e giocare titoli anche dal Giappone e dalle Americhe. Tra gli altri dettagli, sappiamo anche che la durata della batteria della console nel suo uso portatile varia da prodotto a prodotto: generalmente può superare le sei ore, ma nel caso di
Zelda: Breath of the Wild garantisce circa tre ore di autonomia. Tra le altre novità implementate nei controller staccabili c’è anche una telecamera a infrarossi capace di riconoscere la forma e la prossimità di ciò che ha davanti—entrambe caratteristiche che saranno sfruttate dai giochi per
Switch. Abbiamo anche appreso che il taglio di memoria sarà di 32 GB, ma
sarà espandibile fino a 256 GB con l’inserimento di una scheda MicroSD. A questo punto, immaginiamo quindi che le cartucce dei giochi installeranno sul sistema meno GB di dati possibili, a fronte del taglio di memoria fornito dalla console. Per quanto riguarda il gioco online, invece, sarà distribuita un’apposita applicazione per smart device che consentirà di organizzare incontri multiplayer con gli amici e di chattare con loro. I servizi online saranno gratuiti per il periodo di lancio, ossia circa fino all’autunno 2017, quando poi diventeranno a pagamento. Il servizio, noto come
Nintendo Online, offrirà anche classici NES e SNES ai suoi abbonati, che rimarranno però
disponibili solo per un mese: trascorsi i trenta giorni, sarà necessario acquistarli in caso vogliate continuare a giocare.
L’esperienza presentata durante l’evento di Tokyo è ovviamente la stessa vista lo scorso ottobre: Switch vi consente di giocare sia sul televisore di casa, se collegata alla sua dock station, sia fuori casa, con prestazioni che si adatteranno all’autonomia e alle possibilità di ventilazione del piccolo corpo della console. In aggiunta, abbiamo appreso che la confezione includerà la console, i due joy-con grigi, rossi o blu, la base grip per farne un controller unico, la dock station e i cavi di collegamento HDMI e alimentazione.
Ovviamente, l’evento è stato anche teatro degli annunci dei diversi giochi: prima di tutto, sappiamo che
The Legend of Zelda: Breath of the Wild sarà lanciato il 3 marzo, come titolo del day-one della console. Il gioco, che arriverà anche su Nintendo Wii U lo stesso giorno, potrà contare anche su una speciale
edizione da collezione contenente la Master Sword, riservata però alla sola edizione Switch. Altro annuncio molto gradito dal pubblico è stato
quello di Super Mario Odyssey, che arriverà però solo a Natale 2017: il gioco è un nuovo Mario in 3D che vedrà il celebre idraulico scorrazzare nel mondo reale, lontano dal Regno dei Funghi, avvalendosi
dei nuovi controlli che i Joy-Con offriranno ai possessori di Nintendo Switch. Per rimanere nel mondo di Mario, è stato annunciato
anche Mario Kart 8 Deluxe, versione rivista e ampliata dell’originale su Wii U, che introduce anche nuovi personaggi da
Splatoon e consente di divertirsi in multiplayer locale fino a 8 giocatori. In questo caso, la release è fissata per aprile, ossia il mese dopo il debutto della console.
Sarà invece un gioco di lancio
1-2-Switch, che metterà particolarmente in evidenza le potenzialità dei controller Joy-Con: il titolo consentirà di affrontare gli amici in sfide tra le più svariate, dal duello western al ping-pong, senza la necessità di guardare il display della console. Il gioco è stato ovviamente pensato soprattutto per animare le vostre feste. Altro titolo dedicato ai Joy-Con
sarà ARMS, che vi consentirà di affrontare gli amici in vere e proprie sfide a cazzotti con delle braccia improbabili che sembrano uscite da un cartone animato. Impugnando un Joy-Con per mano dovreste quindi muovervi per combattere, con la console che riuscirà a tracciare i vostri movimenti e riprodurli su schermo. L’uscita di
ARMS è attesa per la prossima primavera.
Tra gli altri annunci, è stato confermato ufficialmente
l’arrivo di The Elder Scrolls V: Skyrim, fissato per l’autunno, quello di un non meglio precisato
FIFA, del prossimo
NBA 2K e quello
di Ultra Street Fighter II, debitamente rivisto per l’occasione. In aggiunta, è stato annunciato
anche Splatoon 2, che conterà molto sulle sfide online e sugli eventi live, la cui uscita è prevista per la prossima estate. Non sappiamo ancora, invece, quando
usciranno Xenoblade Chronicles 2 e
Fire Emblem Warriors, entrambi svelati nel corso della conferenza.
Dopo alcune indiscrezioni che si erano diffuse qualche ora prima, in settimana è arrivato anche l’annuncio ufficiale della cancellazione di
Scalebound. Il gioco era atteso per il 2017 su Xbox One e PC e stava venendo sviluppato da
Platinum Games. Come ricorderete, Microsoft puntava forte su questa sua esclusiva, che aveva attirato particolari attenzioni fin dal video mostrato alla Gamescom 2015. La casa di Redmond, nel suo comunicato ufficiale, ha spiegato che la decisione di cancellare il gioco
è arrivata dopo un’attenta valutazione, mentre lo stesso
Phil Spencer, seppur dispiaciuto, ritiene che la cancellazione sia la
scelta migliore per i giocatori. I motivi che hanno portato alla cancellazione, però, non sono affatto chiari: secondo alcune voci di corridoio, la situazione tra il team giapponese e Microsoft sarebbe
precipitata dopo la Gamescom 2016, con lo sviluppo rimasto indietro e resosi sempre più problematico, fino all’infelice cancellazione, che ha suscitato anche
il comunicato di scuse ufficiali da parte di Platinum. Il pensiero dei giocatori Xbox è corso subito a
Crackdown 3, altro titolo di esclusivo di cui non si sente parlare da qualche tempo, che sta incontrando qualche difficoltà nel suo sviluppo ma che al momento
non corre il rischio di nessuna cancellazione.
C’è spazio anche per i film dedicati al mondo dei videogiochi: Joe Carnahan, sceneggiatore del film di
Uncharted, ha fatto sapere di aver finalmente terminato di scrivere la pellicola,
e se ne è detto decisamente soddisfatto: a suo dire, infatti, sarebbe veramente difficile farsi un giro per Hollywood e trovare qualcosa di migliore. Speriamo, ovviamente, che la sua fiducia nelle proprie doti sia ben riposta e che il film possa rendere merito alla pluripremiata serie di videogiochi. Intanto, le cose
stanno andando alla grande per il film di Assassin’s Creed: la pellicola con protagonista Fassbender ha infatti superato i numeri di
Tomb Raider: La Culla della Vita, che nel 2003 aveva incassato 873.000€ con 141.000 spettatori nel suo primo weekend. Nel caso del film dedicato alla serie Ubisoft, invece, i numeri parlano di 3,5 milioni incassati nel primo fine settimana italiano, per un totale di 465.000 spettatori. L’ultimo aggiornamento da parte della casa di produzione parla di
un incasso globale di 155 milioni di dollari, di cui 51 milioni solo negli Stati Uniti.
Sapete già di quali grossi progetti stiamo parlando: nel corso della settimana, Tetsuya Nomura si è finalmente pronunciato su
Final Fantasy VII Remake e
Kingdom Hearts III,
chiedendo ulteriore pazienza ai fan. Come spiegato dall’autore, entrambi i giochi sono ancora parecchio lontani: ci sono mondi di
Kingdom Hearts III ancora da realizzare e parecchia strada da fare, mentre nel caso di
Final Fantasy VII i progressi sono costanti, ma il progetto è imponente. Nomura si è scusato per i tempi di attesa biblici, definiti più lunghi del previsto. Speriamo che la situazione si sblocchi ed i due giochi riescano finalmente a debuttare.
Chiudiamo, purtroppo, con una brutta notizia: Sony ha infatti annunciato la
decisione di chiudere lo studio Guerrilla Cambridge, recentemente autore del gioco VR
RIGS e di
Killzone Mercenary. I dipendenti, laddove possibile, saranno assegnati ad altri team, mentre altri perderanno purtroppo il loro impiego.
Sony ha dichiarato di essere giunta a questa decisione per la sua volontà di concentrarsi su altri studi per nuovi progetti, destinati anche a PlayStation VR. In precedenza, Guerrilla Cambridge, quando era ancora nota come SCE Cambridge, aveva firmato anche giochi come
Primal e
MediEvil.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto con l’avventura grafica
Elena su PC, interessante nella sua narrativa e nella capacità di proporsi con o senza visore VR. Peccato invece per qualche problema tecnico e per la longevità limitata
(Voto 6,0). È sempre eccellente, invece, anche a distanza di anni,
Dragon Quest VIII: L’Odissea del Re Maledetto, migliorato in questa versione 3DS e ancora forte di un gameplay titanico e di una longevità praticamente infinita
(Voto 9,0). Infine, abbiamo giocato
Rise & Shine, che si presenta come un piacere per gli occhi e riesce ad intrattenere con le sue meccaniche e il suo citazionismo. Tra i difetti, segnaliamo una sceneggiatura migliorabile e l’eccessiva brevità
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali