Come ogni sabato, ci ritroviamo anche oggi con What’s Up On SpazioGames, la nostra abituale rubrica che fa il punto sulle novità più importanti che hanno animato l’ultima settimana videoludica. Cominciamo come sempre con le notizie, proseguendo poi con le nostre pubblicazioni più interessanti.
Notizie della settimana
Apriamo come sempre con il panorama hardware, questa volta parlando di
PlayStation 4: alcune indiscrezioni avevano innanzitutto anticipato il possibile arrivo del
supporto agli sfondi personalizzati sulla console, emerso dal sito di
Rebellion, che ha poi rapidamente provveduto
a scusarsi per l’accaduto ed il malinteso. Archiviata la questione,
Sony ha voluto poi fare il punto sui giochi in arrivo sulla sua console ammiraglia in questo 2015, pubblicando
una lista completa di quelli fino ad ora noti. Il parco titoli potrebbe decisamente aiutare
Sony a raggiungere, con
PS4, quello che
Michael Pachter ha definito
come il suo scopo – ossia riuscire a fare una montagna di soldi, a prescindere dai risultati commerciali altrui. Secondo lo stesso analista, lo scopo di
Microsoft è invece quello di vincere la console war. Vi abbiamo anche proposto tutte
le sue immancabili previsioni, che parlano del futuro del mercato dei videogiochi.
Si muove invece qualcosa sul fronte
Nintendo, con il presidente
Iwata che, per l’ennesima volta, è tornato sulla spinosa situazione di
Wii U, dichiarando che grazie alle uscite del 2015, è lecito aspettarsi
ampi margini di crescita sul mercato. Inoltre, con l’esordio di
New Nintendo 3DS sul mercato, la grande N ha pubblicato un video dove spiega
come trasferire i vostri dati dalla vecchia alla nuova console. Scopriremo nei prossimi mesi se le previsioni di Iwata si realizzeranno, e quali effetti
New 3DS avrà sul mercato; per ora,
Nintendo può accontentarsi
dei numeri delle due console in Francia, abbastanza soddisfacenti.
Per chiudere questo paragrafo, vi ricordiamo che abbiamo anche parlato
dei risultati dati dai primi test di
DirectX12.
Una delle notizie più in vista della settimana è stata quella della cancellazione di
Shadow Realms, la nuova IP di
BioWare che era stata annunciata con tutti gli onori del caso durante la scorsa Gamescom di agosto.
Hickman ha spiegato
quali sono i motivi che hanno portato la compagnia a questa decisione, assicurando che ci sono comunque già lavori in corso anche su nuove IP. A proposito di fiere ed annunci, vi abbiamo riportato che
Bethesda ha annunciato
una sua conferenza per il prossimo E3. Il pensiero va ovviamente verso il possibile annuncio di
Fallout 4, che rimane tutto da vedere, e l’attesa per la fiera statunitense sarà ancora parecchio lunga. È stato poi
rivelato Project Ukulele, successore spirituale di
Banjo-Kazooie.
Non poteva poi mancare
Naughty Dog, che ha assicurato che
Uncharted 4: A Thief’s End, prossimo episodio della nota esclusiva
Sony, garantirà una
qualità simile a quella di un film. Così, mentre la rimediazione tra videogioco e cinema si fa sempre più forte con l’influenza del secondo sul primo, è vera anche la via opposta, dal momento che diverse serie sembrano destinate, in futuro,
ad approdare a loro volta sul grande schermo. Sono poi ancora in corso i lavori per il film di
Ratchet & Clank, che sarà accompagnato da un nuovo episodio della serie, previsto per
PS4, del quale
sono stati rivelati dettagli e mostrato
un possibile primo screen.
Infine,
Evolution Studios è tornata nuovamente sull’oramai quasi fantomatico esordio di
DriveClub nella
Instant Game Collection di
PlayStation Plus, riferendo per l’ennesima volta che
mancano ancora un po’ di lavori, prima che l’edizione per abbonati possa fare il suo debutto. Se avete pagato la vostra sottoscrizione e vorreste godere dei bolidi del gioco, quindi, armatevi ancora di un po’ di ulteriore pazienza.
Recensioni della settimana
Venendo alle nostre review, abbiamo esordito parlandovi di
Dead Effect, fps vecchia scuola che punta dritto alla concretezza e propone un’atmosfera fanta-horror ricca di zombie. Le meccaniche sono interessanti ed anche la varietà di nemici è apprezzabile, ma la grafica non è certo sorprendente, così come il resto dell’opera – purtroppo minata dal fastidioso sapore di già visto
(Voto 6,5).
Su
PS4, abbiamo invece giocato
Switch Galaxy Ultra, veloce titolo cross-play, cross-save e cross-buy, che purtroppo non riesce a salvarsi dall’anonimato
(Voto 6,0). Di tutt’altra pasta è invece l’esperienza offerta da
Endless Legend, strategico di grandissima qualità, sia nell’ambito dell’interazione offerta, sia in quello della tecnica. Si pecca invece nell’ambito dell’intelligenza artificiale
(Voto 8,5). Non si può certo esprimere un giudizio simile per
The Mighty Quest for Epic Loot, che pur cercando di erigersi su un design e delle idee interessanti, crolla sotto al peso della sua scarsa longevità, e di meccaniche trascurabili
(Voto 5,5).
Overture, invece, ci è piaciuto per i suoi livelli procedurali e la sua grande longevità, anche se purtroppo risulta a tratti confusionario, e non ci si sarebbe certo lamentati della presenza del multiplayer
(Voto 8,0).
Attesissima, è finalmente arrivata la recensione di
Monster Hunter 4 Ultimate, che propone una marea di contenuti e di ore di gioco, arricchendo la formula della grande serie
Capcom con nuovi mostri ben pensati e ben bilanciati, e con meccaniche degne di nota. Nonostante un comparto tecnico che rischia di incamminarsi verso la vetustà ed una traduzione non proprio lodevole, l’opera nel complesso rientra tra i
must have su
3DS (Voto 8,5).
Sulla stessa piattaforma, il nostro Gianluca Arena ha giocato
Gunman Clive 2, sparatutto divertente capace di rinnovarsi rispetto al precedente episodio, anche se minato da un longevità davvero esigua
(Voto 7,5). È venuto il giorno del giudizio anche per
Total War: Attila, che riesce a correggere alcuni degli errori di
Rome II, proponendovi un’accattivante livello di sfida ed arricchendo la formula con i grandi migratori. Graficamente, certo, le novità non sono particolarmente evidenti, e l’intelligenza artificiale purtroppo non eccelle
(Voto 8,0).
Era attesissima anche la nostra review di
Evolve, che riesce davvero a dare il meglio di sé grazie al comparto multiplayer, perdendo notevolmente in singolo. Il gameplay e le sue meccaniche riescono ad intrattenere, sopratutto quando vengono ribaltate nel momento in cui vi ritrovate a vestire i panni del mostro
(Voto 8,0).
Deludente, infine, l’esperienza ludica offerta da
Ace Combat: Assault Horizon Legacy Plus, che pur proponendo un ottimo 3D e un buon modello di volo, non ha ragione d’essere, vista la scarsità delle migliorie apportate, ed un livello tecnico con più infamie che lodi
(Voto 5,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Nella settimana dell’esordio di New Nintendo 3DS, si fanno sentire gli esordi di Monster Hunter 4 Ultimate – titolo dedicato proprio alla nuova console della grande N – e quello di Evolve, che ci hanno in entrambi i casi piacevolmente impressionato. Purtroppo, si fa registrare anche la cancellazione di Shadow Realms, la nuova IP di BioWare, e vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra recensione di Endless Legend.
Mentre il weekend si consuma, non dimenticate ovviamente di dedicarvi alle repliche dei nostri live, che potreste esservi persi in settimana.