< src=”https://www.spaziogames.it/controls/player_video/player.aspx?id=26081″ width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” marginheight=”0″ marginwidth=”0″ frameborder=”0″ allowfullscreen=””>
Nuovo weekend, nuovo appuntamento con
What’s Up On SpazioGames, la nostra video rubrica nella quale ci occupiamo di fare il punto sulle novità più importanti della settimana che sta per concludersi. Come consuetudine, partiamo dal fronte delle notizie, passando poi alle recensioni e agli altri articoli di rilievo che abbiamo proposto sul nostro sito.
Notizie della settimana
Dopo le tante voci, a quanto pare è arrivato l’appuntamento ufficiale: in settimana, infatti,
Sony ha annunciato che il prossimo 7 settembre terrà
un nuovo PlayStation Meeting. In quello precedente, come ricorderete, venne annunciata PS4, mentre questa volta – cosa che alcuni colleghi della stampa internazionale danno già per certa – dovrebbe essere il turno di
PlayStation 4 NEO. Mentre attendiamo di scoprire quali saranno i contenuti dell’evento, ci sono dei rumor che suggeriscono che potremmo trovare tra i protagonisti della serata newyorchese
anche quella che viene indicata come PlayStation Vita Trinity. Al momento non ci è dato sapere in alcun modo in cosa questa dovrebbe differire dalla console portatile originale, ma vi riferiremo come sempre tutti i dettagli del caso.
In settimana abbiamo avuto modo di parlare anche di
Tekken 7, che potrebbe supportare anche
il cross network play, ossia il gioco multiplayer online anche tra possessori di piattaforme diverse.
Bandai Namco, nella persona di Michael Murray, ha infatti spiegato che Microsoft ha già dato la sua approvazione, e che ora l’inclusione di questa feature nel gioco dipenderà solo dalla volontà di Sony. Attendiamo di vedere se ci sarà la fumata bianca. Procedono anche i lavori su
Hitman, con i ragazzi di
IO Interactive che guardano lontano: in attesa del prossimo episodio, ambientato a Bangkok, gli autori hanno fatto sapere di essere intenzionati a produrre
tre stagioni del gioco, con quindi numerosi episodi ed un filone narrativo diverso per ciascuna. Per il momento, sono ancora in corso le pianificazioni con
Square Enix per la realizzazione della seconda, quindi ci sarà da attendere.
Nel frattempo,
EA Sports ha potuto gonfiare il petto per
la rinnovata partnership con la Premier League: la compagnia statunitense ha siglato un accordo per altre tre stagioni con la massima serie inglese, che garantirà al suo
FIFA 17 di essere un vero e proprio ambasciatore del campionato. La settimana è stata poi indubbiamente quella di
No Man’s Sky: il gioco ha fatto il suo debutto qualche giorno fa, dividendo i nostri lettori tra chi lo sta apprezzando e chi non lo ha gradito. Anche
sull’aggregatore Metacritic, le opinioni degli utenti
e della critica denotano una netta frattura, con commenti entusiasti ma anche tante valutazioni negative. In attesa della nostra recensione dedicata,
Sean Murray ha voluto precisare alcuni aspetti del gioco, ribadendo che “lo scopo”
non è raggiungere il centro dell’universo ma semplicemente esplorare e vivere quanto di procedurale si creerà intorno a voi. Effettivamente, i giocatori lo stanno facendo, al punto che sui suddetti pianeti hanno già
individuato 10 milioni di specie diverse. In aggiunta, il fondatore di
Hello Games ha anche assicurato che
non ci saranno DLC a pagamento, ma solo aggiornamenti gratuiti che potrebbero introdurre nuove meccaniche. Il titolo è sbarcato anche su
Steam ma sta facendo molto discutere a causa dei problemi
che gli utenti stanno segnalando, e che dovranno essere corretti con future patch.
Nei giorni scorsi, si è discusso in merito al fatto che
Niantic abbia deciso di rimuovere i tracciamenti dei Pokémon da
Pokémon GO, disabilitando contemporaneamente anche tutte le app di terze parti che consentivano di localizzarli. Gli sviluppatori hanno quindi cominciato a testare, almeno negli Stati Uniti,
nuovi mezzi per trovare le bestiole, che dovrebbero essere introdotti nel prossimo futuro. Quando l’aggiornamento sarà attivo, ad esempio, troveremo la schermata che mostrerà i Pokémon collegati ai Pokèstop vicini, il che ci consentirà di raggiungerli più a colpo sicuro.
Chiudiamo ricordandovi che in settimana
è arrivato l’annuncio di The Witcher 3: Game of the Year Edition. Questa versione includerà il gioco originale e le sue corpose espansioni – inclusa la rinnovata interfaccia – oltre a tutti gli aggiornamenti e i contenuti scaricabili gratuiti. L’appuntamento è fissato per il prossimo 30 agosto su PC, PS4 e Xbox One.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto il fronte delle recensioni con il DLC
Call of the Beastman di Total War: WARHAMMER. Abbiamo apprezzato in particolare quanto aggiunto al gioco dagli Uominibestia, che portano con loro una campagna adrenalinica e divertente, anche se alcune meccaniche e unità non risultano proprio originalissime (
Voto 7,0). Ottimo poi
Fru, il gioco che andando controcorrente decide di puntare tutto su Kinect, e che lo fa benissimo, al punto da affermarsi come sua killer app. Non solo ne abbiamo apprezzato il gameplay e le dinamiche, infatti, ma anche la direzione artistica, che brillano anche a fronte della poca rigiocabilità
(Voto 8,5). Torniamo poi ai DLC con
Unto The Evil, l’espansione di Doom, che riesce a farsi valere sopratutto con le nuove mappe, mentre avremmo gradito anche qualche arma in più e qualcosa per il single player
(Voto 7,0).
Non va invece oltre alla sufficienza
UnderWater Adventure, che mette insieme il platform e il puzzle game per sposarli ad un level design riuscito. Peccato però che il tutto venga penalizzato dal sistema di controllo e da qualche scelta di design infelice
(Voto 6,0). Per quanto riguarda
Mobius Final Fantasy, gli elementi J-RPG del titolo sono apprezzabili e la realizzazione è buona, anche se il gioco è fin troppo articolato per la fruizione su mobile
(Voto 7,5). Ci ha colpito positivamente anche
Headlander, nuova opera di Double Fine che si presenta carica di personalità e dotata di un gameplay davvero gradevole, ben bilanciato. Peccato solo per delle boss fight che si potevano fare meglio e per il poco fascino dei compiti secondari
(Voto 8,0). Se vi piacciono sia le stranezze che le cose morbide e
pucciose, vi abbiamo parlato anche di
Anarcute, il videogioco che vuole simulare le manifestazioni violente facendovi arruolare però un esercito di esserini tanto agguerriti quando adorabili. L’idea è ben realizzata e lo stile grafico si sposa al clima che si voleva rappresentare, anche se il gioco rischia di risultare ripetitivo e poco longevo
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali