Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
Cominciamo come sempre dalle console: se, da un lato, abbiamo calma piatta su
PlayStation 4, il movimento non è invece mancato sulle questioni relative a
Xbox One. Tanto per cominciare, alcune fonti hanno riferito che
Microsoft sta valutando la possibilità di
rendere la piattaforma retrocompatibile – cosa che farebbe felice la maggior parte del bacino di utenza. Inoltre, nelle sue nuove vesti di leader della divisione
Xbox, il buon
Phil Spencer ha fatto un po’ il punto della situazione sull’azienda, dichiarando che spera che il gaming abbia per
Microsoft quello stesso effetto rivitalizzante
che la musica ha avuto con Apple. Inoltre, lo stesso
Spencer ha esposto il suo dispiacere per il pasticcio che si verificò alla presentazione di
Xbox One, con l’
annuncio del DRM e dell’always online, dichiarando che l’azienda ha fatto scelte comunicative (e non solo) errate, e che per questo ha scelto di tornare sui suoi passi. E, mentre
Peter Molyneux ritiene folle la possibilità di non rimuovere, in futuro,
Kinect dalla confezione di
Xbox One, è stato sempre
Spencer a mettere i puntini sulle i della vicenda, con le dichiarazioni in cui ha spiegato che la rimozione di
Kinect dal bundle
non è tra le priorità dell’azienda, concentrata a far arrivare nuovi giochi di livello nelle mani dei suoi utenti. E intanto che tutto questo accade, gli utenti della nuova console della casa di Redmond possono divertirsi ad uploadare i loro
video di gameplay direttamente su YouTube, grazie alla nuova feature che è divenuta realtà proprio nel corso di questa settimana.
Certo, non tutti condividono le speranze rosee di molti utenti circa il futuro di gaming, del quale le nuove console sono foriere:
Dennis Price, padre di
Murdered: Soul Suspect, ha infatti dichiarato di ritenere che la RAM delle nuove piattaforme
soffrirà i giochi più complessi, in futuro.
Per quanto riguarda specificamente il mondo
Sony, possiamo parlare dell’annuncio dell’arrivo, a maggio, del
bundle di PlayStation Vita contenente Borderlands 2, anche se al momento non è chiaro se, anche in Italia, la versione inclusa della console sarà quella slim, già distribuita in Giappone e in Regno Unito.
Passiamo ai software per parlare di
Destiny, la cui beta sarà addirittura
il più grande test mai portato avanti da
Bungie: quest’ultima sarà distribuita la prossima estate, e sarà proposta con la stessa cura per il dettaglio che troveremo nel prodotto finale, in maniera tale da fungere da vero e proprio banco di prova per i lavori che il team avrà svolto fino ad allora. A proposito di giochi parecchio attesi,
Konami ha parlato un po’ di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ribadendo per l’ennesima volta che il gioco, a differenza dei vecchi episodi,
sfrutterà prepotentemente il gameplay piuttosto che le cutscene per narrare le vicende di Big Boss. Una scelta che farà sicuramente felici coloro che avevano gradito poco il peso delle scene filmate nell’economia di gioco di
Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots, tanto per citarne uno.
È di questa settimana anche l’annuncio della presenza di
Bruce Lee nel roster di
EA Sports UFC, che prevede il leggendario personaggio come bonus di pre-order: l’evento è stato celebrato da un apposito video, che noi
vi abbiamo ovviamente proposto.
Nuovo video anche per
Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm Revolution.
Il primo dei due grandi annunci della settimana è
quello di Borderlands: The Pre-Sequel, nuovo episodio della fortunata serie
Gearbox, che è stato annunciato anche
con un nuovo trailer. I developer hanno anche voluto precisare
perché il titolo uscirà su old-gen, e non sulle nuove console. Il secondo annuncio bomba, invece, è
quello di The Last of Us: Remastered, edizione rimasterizzata del capolavoro
Naughty Dog e attesa su
PlayStation 4, della quale abbiamo svelato anche
boxart e bonus di pre-ordine. I developer hanno riferito di aver cominciato a lavorarci su
fin dall’uscita dell’edizione originale; purtroppo, però, è stato già anticipato che il gioco non consentirà di importare i
salvataggi del vecchio multiplayer. Per tutti gli ulteriori dettagli, potete guardare direttamente
l’intervista agli sviluppatori.
Il rumor bomba della settimana è, infine, quello legato a
Grand Theft Auto V, che suggerirebbe la sua
uscita a giugno su PC, PlayStation 4 e Xbox One.
Recensioni
C’è stata un bel po’ di carne sul fuoco delle recensioni, in settimana: abbiamo aperto con
Mercenary Kings, il titolo che questo mese viene riservato nella
Instant Game Collection agli utenti
PlayStation 4 abbonati a
PlayStation Plus: il gioco propone un sistema di crafting e riesce a miscelare in maniera intelligente parecchi elementi, anche se qualche scelta di game design risulta poco felice, come abbiamo raccontato abbondantemente proprio nella nostra review
(Voto 7,0).
Il nostro FireZ ha poi guerreggiato in
Devastation, nuovo DLC dedicato a
Call of Duty: Ghosts: il pacchetto aggiuntivo è indebolito da sbilanciamenti presenti in praticamente qualsiasi aspetto, ma propone la possibilità di giocare come un predator e aggiunge nuovi alieni, nuovi livelli, nuove mappe e nuove armi – add-on per i quali i 15€ richiesti per il download risultano effettivamente troppo onerosi
(Voto 6,5).
Ci siamo anche divertiti a giocare e parlarvi di
Towerfall Ascension, titolo davvero perfetto da godere in compagnia, anche se sicuramente meno brillante in single-player: abbiamo gradito l’operato dei developer sopratutto per il ritmo proposto, e per la semplicità e il vero e proprio magnetismo del gameplay, che rievocano i fasti di un tempo, in cui ci si ritrovava nella stessa stanza (reale, non virtuale) per sfidare i propri amici
(Voto 8,5).
Il 2014 sarà anche l’anno dei Mondiali ma, pare, non è certo l’anno di
Pro Evolution Soccer 2014, che dopo un nuovo episodio con qualche alto e basso, rilascia il pacchetto
World Challenge, dedicato proprio alla massima competizione per nazionali che si terrà quest’estate in Brasile: peccato solo che il DLC veda latitare le licenze, e che la cosa non aiuta affatto
Konami a riuscire a trasmettere agli utenti l’atmosfera della Coppa del Mondo. Oltretutto, i developer hanno anche scelto di non distribuire il pacchetto su PC, perdendo una fetta di utenza che poteva essere interessata all’acquisto
(Voto 5,0).
Rimaniamo in tema sportivo con la recensione di
Kinect Sports Rivals, che ci ha permesso sopratutto di apprezzare i grandi passi in avanti compiuti da Kinect 2.0 rispetto al suo predecessore. Diversi sport sono stati riprodotti e adattati in maniera intelligente e divertente, ed il gioco in definitiva risulterà sicuramente gradevole per una serata in compagnia degli amici. Peccato per certe discipline, meno riuscite di altre
(Voto 6,5).
Abbiamo poi impugnato il nostro tablet per parlarvi di
Star Horizon, che a fronte di un gameplay intuitivo e coinvolgente ed una grafica ben realizzata, schiera una longevità parecchio criticabile ed una mole di contenuti che non riescono a ripagare l’esborso richiesto per il download. Il livello di sfida è inoltre abbastanza basso, e se a ciò sommiamo anche la mancanza dell’italiano, che potrebbe penalizzare alcuni utenti, il pasticcio è fatto
(Voto 5,5).
Telltale ci ha poi riportati a vestire i panni del determinatissimo Bigby Wolf in
The Wolf Among Us: A Crooked Mile, terzo episodio delle sue indagini: ancora sulle tracce dell’inquietante assassino che sta terrorizzando Fabletown, Bigby si avvia a conoscere sempre di più la bella Snow ed avrà a che fare con un antagonista tutto nuovo. Peccato che la storia non decolli e che, come vi ha raccontato il nostro Firez, il sistema di investigazione non sia esente da mancanze
(Voto 6,0).
Potete anche vagare nello spazio con la nostra review di
Strike Suit Zero: Director’s Cut, dove abbiamo parlato di quanto gradevole sia il controllo della propria astronave, ed abbiamo lodato anche la tecnica e la possibilità di trasformazione in mech. L’esperienza è però minata da un livello di difficoltà mal calibrato, dalla mancanza del multiplayer e dalla sua brevità
(Voto 7,5).
Certo, se le astronavi sono troppo per voi, potete sempre dedicarvi ai trattori in
Farm Machines Championships 2014. Peccato solo che le corse con cui è possibile confrontarsi, anche se numerose, siano di un piattume non indifferente, con il titolo che finisce così con il risultare ripetitivo fin dalle prime battute
(Voto 4,5).
Abbiamo recensito anche l’
Insurgent Pack di
Killzone: Shadow Fall, analizzando l’aggiunta della nuova classe, della modalità hardcore e delle nuove abilità, che però non risultano proprio eccezionali a fronte dei 10€ richiesti per portare a casa il DLC, sopratutto considerando le nuove armi offerte
(Voto 7,0).
Infine, ci siamo dedicati al grazioso
Nintendo Pocket Football Club, che mette insieme il calcio e il gioco di ruolo su Nintendo 3DS, dando vita ad un’esperienza ludica dalla fortissima personalità e dalla durata assicurata. Zoppica un po’ sul calciomercato e dal punto di vista della profondità, ma si tratta comunque di un gioco da tenere sicuramente in considerazione
(Voto 7,5).
Anteprime e Speciali
Ancora una volta, nuovo appuntamento con
PlayStation Store Update e con
Xbox Live Update, per vedere un po’ più da vicino le novità settimanali dei due cataloghi digitali. Nuovo appuntamento anche con
A Carte Scoperte, dove il nostro Bagalini ha parlato di
Dragon Age.
Una settimana veramente traboccante di annunci: mentre Phil Spencer ha discusso in lungo e in largo dei progetti per Xbox One, è stato annunciato ufficialmente l’arrivo di The Last of Us su PlayStation 4. Una current-gen che però viene in qualche modo snobbata da Gearbox, che ha deciso di sviluppare il suo Borderlands: The Pre-Sequel sulle vecchie console. E, a proposito di questo franchise, segnaliamo anche l’annuncio del bundle di Borderlands 2 con PS Vita.
In chiusura, vi raccomandiamo di non perdere i nostri tornei attualmente attivi, dedicati a Pokemon X/Y, Dark Souls II e a J-Stars Victory Vs, sia su PS3 che su PS Vita.