Anche questo fine settimana, ci ritroviamo con What’s Up On SpazioGames, l’abituale rubrica che ripercorre con voi tutti gli eventi più importanti che hanno animato negli ultimi giorni il panorama del mondo videoludico.
Come sempre, cominciamo con le notizie, per poi dedicarci alle recensioni e alle pubblicazioni di maggior rilievo del nostro sito.
Notizie della settimana
Apriamo come di consueto con il panorama hardware, e lo facciamo con
PlayStation 4: la console ammiraglia di casa
Sony, infatti, sta continuando a macinare grandi numeri di mercato un po’ ovunque, riuscendo addirittura
in Germania a vendere quattro unità per ogni
Xbox One che viene scelta dai videogiocatori. Anche in Regno Unito il pubblico sembra gradire l’offerta per l’intrattenimento domestico del colosso nipponico, che ha superato
due milioni di console vendute,
così come in Cina – dove, in un mese,
PS4 ha superato i risultati di otto mesi della concorrenza diretta. Visto il successo della piattaforma, anche l’ex CEO di
Electronic Arts,
John Riccitiello, ha voluto
apprezzare il lavoro svolto da Sony, spiegando che, dal suo punto di vista, il successo è legato principalmente al fatto che fin da subito la piattaforma abbia tentato di rivolgersi più ai videogiocatori che non ad un pubblico generico.
In mezzo a tutto questo,
Nintendo ha svelato
i numeri dell’ultimo anno fiscale di Wii U, che è riuscita ad incrementare le vendite in Europa, Australia e Nord America – ma, curiosamente, le ha viste decrescere nel suo Paese natale, che era generalmente lo zoccolo duro della grande N. Come prevedibile, la casa di Kyoto potrà consolarsi con
New Nintendo 3DS, console della quale sono stati annunciati
nuovi bundle particolarmente interessanti, e che ha contribuito a portare la stessa
Nintendo nuovamente in profitto, dopo le perdite dello scorso anno. I numeri, probabilmente, avrebbero potuto essere addirittura migliori, se la compagnia capitanata da Iwata avesse garantito maggiori scorte di
Amiibo, che a tratti risultano invece introvabili – al punto che la stessa azienda
si è scusata con i fan.
Mano a mano che la release si avvicina,
The Witcher 3 è sempre più protagonista: gli sviluppatori hanno diffuso un mare di
dettagli sui minigiochi che troverete dentro il prodotto, e sono trapelati in Rete anche dei video gameplay, uno dei quali
da ben 45 minuti. Il gioco, sottolineiamo,
avrà una patch del day-one, e secondo gli sviluppatori serviranno
almeno due mesi per terminarlo. Oltretutto, abbiamo appreso una valanga di informazioni
sul suo gameplay e le dinamiche ad esso relative, ed è stato pubblicato
il primo video relativo alla versione
PlayStation 4 del gioco. In seguito a quest’ultimo, le fantasie dei fan si sono letteralmente scatenate, con il team polacco
che ha voluto rassicurarli e fornire qualche
dettaglio aggiuntivo sull’edizione console dell’avventura di Geralt. Se avete perso qualcuno dei nuovi trailer, infine, vi rimandiamo
a questa pagina per recuperarlo.
Cambiamo soggetto per dedicarci a
Mass Effect 4, del quale
BioWare sembra sempre più intenzionata a parlare: in settimana, infatti, è stato pubblicato
un tweet-teaser con tanto di immagine (
la cui origine è poi stata chiarita), il che ha caricato decisamente l’hype di tutti i fan della serie. E mentre i lavori procedono, sembra proprio che la stessa software house sia anche impegnata
con qualche altra IP.
Si muove qualcosa anche per
Star Wars: Battlefront, con la
conferma ufficiale di Sallust, nuova ambientazione ricca di personalità. Le mappe multigiocatore, in totale,
saranno dodici, e
non potrete contare sulla possibilità di iron sight. La speranza, ovviamente, è che alla fine dei lavori in corso il gioco sia all’altezza del brand che rappresenta e sopratutto
delle aspettative di EA, davvero altissime. In tal proposito, gli sviluppatori hanno già anticipato che, tra le cose particolarmente divertenti del gioco,
ci sono gli AT-ST.
Buone notizie per chi invece sta aspettando il prossimo
Mirror’s Edge, che secondo i piani di
Electronic Arts dovrebbe arrivare
nel primo quarto del 2016, insieme ad un nuovo
Plants vs. Zombies ancora non annunciato e destinato a PC e console.
Tante novità anche per
Il Casato dei Lupi, la prossima espansione di
Destiny che arriverà il 19 maggio prossimo: il gioco
Bungie (che ha superato
20 milioni di utenti) vi offrirà all’interno del DLC anche
La Prigione degli Anziani, come mostrato nello streaming dedicato. Se lo avete perso,
trovate qui il nostro succoso riassunto, oltre alla replica dello streaming, e qui
la video anteprima ufficiale degli sviluppatori.
Chiudiamo parlandovi dei rumor relativi a uno sbarco di
MediEvil su
PlayStation 4: l’indiscrezione aveva fatto il giro della Rete
con tanto di immagini e
brevissimo video che avevano fatto sognare i fan dell’eterno Sir Daniel Fortesque. Peccato che, qualche ora dopo, i due autori abbiano ammesso che si trattava solamente
di uno scherzo volto a chiedere a
Sony di far tornare la serie.
E siccome non pensiamo di farlo mai abbastanza, vogliamo ancora dirvi grazie per
il grande traguardo raggiunto dal nostro canale YouTube, che ha sfondato il muro degli 80.000 iscritti. Grazie!
Recensioni della settimana
Anche questa settimana, le recensioni non sono mancate: abbiamo aperto con
Puzzle & Dragons Z Super Mario Bros. Edition, che si è rivelato essere interessante, accessibile, invitante, ben pensato e sopratutto coinvolgente al punto da poter creare dipendenza. Certo, la storia fa solo da condimento e il design non sprizza sicuramente personalità, ma il prodotto nel complesso funziona e sopratutto sa come farvi divertire
(Voto 8,0). Interessante anche quanto offerto dal gratuito
Magicka Wizard Wars, bello da vedere e da giocare, seppure poco vario e non attento a punire chi abbandona le partite anzitempo
(Voto 7,5).
Ci siamo confrontati con
Please, Don’t Touch Anything, indie che riesce a rendere gli enigmi che lo caratterizzano sia il suo punto di forza che il suo possibile tallone d’Achille. La sfida a voi stessi vi piacerà, insomma, a patto che siate tra quelli che amano spremere la materia grigia mentre giocano
(Voto 6,0). Per quanto riguarda lo strategico
Dungeons 2, invece, abbia dedicato un plauso alla parte gestionale e al comparto multigiocatore. D’altro canto, la componente RTS traballa e l’engine non fa gridare al miracolo per la sua ottimizzazione
(Voto 7,0). Tempo di review anche per
State of Decay: Year One Edition, appena sbarcato su
Xbox One: l’atmosfera e il sistema di gioco non tradiscono, anche se manca il multiplayer ed elementi importanti come il frame rate traballano. Il prezzo budget depone però in favore del prodotto, che offre una longevità praticamente infinita con un esborso monetario interessante
(Voto 7,0).
La review più attesa della settimana era probabilmente quella di
Project CARS, che brilla in praticamente tutti i comparti: il modello di guida è ottimo, la simulazione ben fatta, il multiplayer interessante, la carriera coinvolgente. Certo, non si abbonda di licenze, ma siamo certi che saprete accontentarvi di tutto il resto che il titolo ha da offrirvi
(Voto 9,0). Per quanto riguarda
Finding Teddy 2, invece, ci siamo trovati innanzi ad una interessante commistione di generi, che garantisce una buona longevità e sa farsi apprezzare, anche se manca di obiettivi e indicazioni che vi aiutino a farvi strada
(Voto 7,0).
E ancora, abbiamo recensito
Crypt of the Necrodancer, lodandone in particolar modo il gameplay e il comparto sonoro, sebbene non si abbondi di contenuti
(Voto 8,0). Infine, è giunto il momento di
Wolfenstein: The Old Blood, prequel di
The New Order: il gioco arriva sugli scaffali ad un prezzo interessante, e per poche decine di euro vi mette per le mani un’avventura divertente e godibile, ambientata in location di grande impatto. L’IA, all’altra faccia della medaglia, non brilla, la sceneggiatura non è indimenticabile e c’è anche qualche piccolo bug
(Voto 8,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Mentre PlayStation 4 continua a marciare sul mercato, Sony ha fatto sapere che non terrà una conferenza alla Gamescom, laddove invece troveremo Phil Spencer pronto a parlarci di Xbox One. In tutto questo, sappiamo finalmente quando vedremo Oculus Rift, Nintendo è di nuovo in profitto, The Witcher 3 si è mostrato su PS4 e qualcuno si diverte a scherzare con l’amore della gente per MediEvil.
Una volta che avrete dato un’occhiata, nei testi qui sopra, a tutte le novità più importanti della settimana, tra notizie e review, non dimenticate di concedervi alle repliche dei nostri live.