Il 2016 sta cominciando a macinare i suoi 366 giorni, presentando le prime novità interessanti per il mondo videoludico. Per fare il punto su quelle che hanno animato la settimana che volge a conclusione, come di consueto, ecco arrivare la nostra rubrica What’s Up On SpazioGames, dove ripercorreremo notizie e pubblicazioni di rilievo apparse sulle nostre pagine.
Notizie della settimana
PlayStation 4 apre il suo 2016 con la notizia che ci parla di
36 milioni di unità piazzate in tutto il mondo. Numeri che fanno ovviamente la gioia di
Kaz Hirai, CEO di
Sony, che dal palco del CES 2016 promette per la console
giochi sempre nuovi e di qualità. A proposito del CES, la compagnia nipponica si è presentata all’evento di Las Vegas con un trailer,
che vi abbiamo prontamente proposto. Come ciliegina sulla torta di una settimana decisamente positiva,
Sony ha anche accolto le parole di
Ian Dallas, sviluppatore che ha voluto
tessere le lodi del modo in cui l’azienda lavora con le sue software house, nel tentativo di creare prima di tutto bei giochi.
Anche
Microsoft scalda i motori per il nuovo anno, e per fare il punto sulla situazione ha pubblicato un elenco dei suoi videogiochi
che arriveranno nel 2016. La grande protagonista del 2015 della casa di Redmond è stata ovviamente
Xbox One, della quale sono state pubblicate
un po’ di statistiche. Inoltre, le grandi esclusive della piattaforma hanno superato
il milione di unità vendute cadauna – parliamo di giochi come
Rise of the Tomb Raider,
Halo 5: Guardians e
Gears of War: Ultimate Edition – e
Microsoft ha anche fatto sapere che
Xbox One sta facendo meglio di quanto fece registrare
Xbox 360 nello stesso momento del ciclo vitale. Segnaliamo anche che proprio la console ammiraglia di casa
Microsoft ha ricevuto
un nuovo aggiornamento nel corso della settimana, dedicato sopratutto all’introduzione di alcuni fix. In extremis, sono arrivate anche
le indiscrezioni (riprese
da più fonti diverse) che vorrebbero
Xbox One aver superato 18 milioni di unità vendute.
Passando al panorama dei software, abbiamo innanzitutto pubblicato
un riepilogo delle uscite che arriveranno nel corso dell’anno appena cominciato. Per iniziare bene, sono arrivati anche un po’
di dettagli aggiuntivi su
Dark Souls III, svelati da un poster promozionale; subito dopo, ci siamo dedicati al delicato tema della censura nell’edizione occidentale di
Xenoblade Chronicles X, con le
dichiarazioni in merito di Cassandra Lee Morris, doppiatrice del personaggio di Lin – ritenuto “osceno” dalla censura e quindi rivisto nei suoi look più provocanti.
Di lì in poi, la settimana è stata investita da un bel po’ di notizie inaspettate: prima di tutto, è arrivata quella del rinvio dell’esclusiva Xbox One
Scalebound, che abbandona la finestra di lancio del 2016
per slittare fino al prossimo anno. Purtroppo, i rinvii non vengono mai soli (potrebbe essere un nuovo proverbio del mondo videoludico, ndr) e poco dopo è giunta anche la notizia
di quello di ReCore, nuovo videogioco di
Keiji Inafune. Il titolo, inizialmente previsto solo per
Xbox One, arriverà ora anche su
PC. Inoltre,
Yoshinori Kitase si è sbilanciato relativamente ai lavori in corso su
Final Fantasy VII Remake, facendo sapere che il 2016
sarà un altro anno di preparazione – ossia, che probabilmente vedremo il primo capitolo del gioco solo nel 2017. Come ciliegina sulla torta, ci sono stati
grossi problemi su PlayStation Network, rimasto offline per oltre tredici ore a causa di misteriosi malfunzionamenti le cui cause risultano ancora ignote. Per scusarsi dell’inconveniente,
Sony ha fatto sapere di essere intenzionata
a risarcire i suoi utenti con estensioni dei loro abbonamenti
Plus, o altri bonus ancora da annunciare.
La settimana è stata anche quella delle interessanti indiscrezioni sul prossimo
Assassin’s Creed – che, ora come ora, sono solo voci di corridoio: secondo la fonte, il nuovo episodio della saga
arriverà solo nel 2017, e sarà ambientato nell’Antico Egitto. A confermare queste voci sono arrivate
alcune informazioni pubblicate sui social da Ashraf Ismail, developer di
Assassin’s Creed IV: Black Flag, che nel suo profilo LinkedIn riporta di essere al lavoro su un progetto ancora non annunciato per conto di
Ubisoft, ed in precedenza aveva rivelato di sognare un
AC nell’Antico Egitto. Altre voci, invece, suggerirebbero
un nuovo episodio in Italia, mentre altre ancora ritengono che quest’anno
Assassin’s Creed andrà in pausa
per far spazio a Watch_Dogs 2. Per stare in tema
Ubisoft, abbiamo pubblicato anche
i requisiti PC di
Far Cry Primal, ai quali ha fatto seguito lo streaming integrale ufficiale dedicato al gioco, che ha mostrato
parecchie fasi di gameplay.
Dopo il 2015 travagliato, si apre con una buona notizia il 2016 di
Hideo Kojima, che nel mese di febbraio entrerà
nella Hall of Fame D.I.C.E., ottenendo l’ambito premio alla carriera. Sono invece solo indiscrezioni, per ora, quelle relative alla data d’uscita di
Homefront: The Revolution, che potrebbe
aver subito un leak. Discorso identico anche per
Mafia III, che secondo i rumor potrebbe
fare il suo debutto già ad aprile. È invece ufficiale
la data d’uscita di Adr1ft, il videogioco
spaziale che rappresenterà una delle prime esperienze videoludiche con
Oculus Rift.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto il 2016 con un bel po’ di recensioni, parlandovi innanzitutto del puzzle
Red Game Without a Great Name: il titolo si rivela divertente sopratutto se goduto a piccoli morsi, ed i suoi rompicapo vi daranno effettivamente del filo da torcere. La formula è sempre sull’orlo del baratro della ripetitività, però, e purtroppo la versione PC sente la mancanza dei controlli touch della controparte handheld
(Voto 6,5). Tempo del verdetto anche per l’edizione PC di
Lightning Returns: Final Fantasy XIII, che completa la trilogia di Lightning e compagni: il lavoro svolto dagli sviluppatori per questo adattamento è apprezzabile, e si arriva fino a 4K e 60fps. Occhio, però, perché rimangono invariati tutti i problemi del gioco originale
(Voto 7,0). Ci siamo divertiti anche con
Pokémon Picross, il puzzle game gratuito disponibile su
Nintendo 3DS. Come spiegato dal nostro LoreSka, le abilità dei Pokémon si sposano bene alle meccaniche di gioco, rendendole più interessanti, ed anche le microtransazioni sono state proposte con la dovuta onestà. Peccato solo per le poche modalità
(Voto 7,0). Abbiamo giocato anche il DLC
La stagione dell’infamia di
Batman: Arkham Knight, che propone novità piacevoli e delle vicende interessanti, ma scarseggia in longevità rispetto all’esborso richiesto
(Voto 7,0).
Ha qualcosa di interessante dalla sua anche
Swords and Sorcery: Underworld, gioco di ruolo per PC decisamente complesso, che si fonda su combattimenti particolarmente tattici e su una robusta longevità. Segnaliamo che, proprio per queste sue caratteristiche, è un gioco che risulta impegnativo – a tratti troppo
(Voto 6,5). Recensione anche per
World of Tanks Generals, il gioco gratuito che punta forte sulla sua brillante componente strategica e sulla varietà dei mazzi proposti, anche se propone alcune carte solo a pagamento
(Voto 7,0). La sorpresa della settimana è stata invece
Pony Island, l’eccellente puzzle game che propone un’interazione brillante ed intelligente, e che riuscirà a sorprendervi con il suo gameplay. Si poteva fare di meglio con alcuni puzzle e con le sezioni platform, ma l’opera nell’insieme è davvero di ottimo livello
(Voto 9,0). Infine, l’ultima recensione della settimana è dedicata a
Sniper Fury, il videogioco mobile dove dovrete far valere le vostre ragioni a suon di proiettili. Realizzazione tecnica e colonna sonora sono davvero da manuale, ma purtroppo non si può dire lo stesso della varietà delle missioni
(Voto 7,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Oculus Rift è pronto a segnare l’inizio di quello che sarà l’anno della realtà virtuale, anche se il prezzo del pre-ordine ha deluso molti appassionati, che speravano di portare a casa il device spendendo meno soldi. La settimana è stata anche scossa dalla lunga caduta del PlayStation Network, e dal rinvio di Scalebound al 2017. A ciò, si affianca anche lo slittamento di ReCore, la cui data è ancora da destinarsi.
Una volta sfogliate tutte le notizie della settimana, non dimenticatevi di leggere gli ulteriori approfondimenti, e magari godetevi le repliche dei nostri primi live dell’anno.