Anche questo fine settimana, ci ritroviamo con What’s Up On SpazioGames, la rubrica che fa il punto sulle novità più interessanti che hanno animati gli ultimi giorni appena trascorsi. Come consuetudine, cominciamo con le notizie, passando poi alle recensioni e alle altre pubblicazioni in evidenza sulle pagine del nostro sito.
Notizie della settimana
Partiamo come sempre dal fronte hardware, e lo facciamo con la settimana movimentata di
Microsoft e
Xbox One dopo il Black Friday: la casa di Redmond si è detta soddisfatta per il successo ottenuto dal controller Elite, andato anche
oltre le aspettative, e continua a puntare forte sulla retrocompatibilità della sua console ammiraglia, per la quale saranno svelati ogni mese
nuovi-vecchi giochi. Inoltre, la compagnia vuole spingere con forza in direzione dell’ampia offerta di titoli, motivo per cui è convinta che il 2016
andrà anche meglio del 2015, e può cullarsi con i risultati positivi del Black Friday,
dove Xbox One si è fatta valere, sia un USA che in Regno Unito. Dal canto suo, anche
PlayStation 4 non è rimasta a guardare, conquistando
la più ampia fetta di acquirenti – seppur solo per l’1%. In qualsiasi modo andranno le vendite di questa gen,
Michael Pachter non ha dubbi:
PS4 la spunterà. Nel frattempo, presso il sito
Target, anche
Wii U ha detto la sua per il Black Friday, facendosi sentire al compimento
del suo terzo anno. In attesa di novità su
Nintendo NX – sulla quale la casa di Kyoto
sta puntando fortissimo, e sul quale
Kimishima ha svelato qualche dettaglio – è stato poi annunciato che il servizio
Nintendo Account è in arrivo anche in Europa. Infine, per chiudere il campo hardware, gli analisti si sono espressi in merito al destino della realtà virtuale,
esprimendo rosee aspettative.
Intanto,
Ubisoft ha dichiarato guerra ai troll che si servono
del fuoco amico in Rainbow Six: Siege, mentre
DigitalFoundry ha analizzato da vicino
le prestazioni tecniche di
Just Cause 3. Il gioco, al suo debutto, ha manifestato
dei problemi nella sua edizione PC, al punto che gli sviluppatori
hanno chiesto pazienza agli utenti. In attesa dell’espansione
Blood and Wine, invece,
CD Projekt RED, autori di
The Witcher 3: Wild Hunt, hanno già messo le mani avanti,
promettendo grandi cose.
Interessante, poi, la notizia in cui vi abbiamo parlato del
possibile ritorno di John Romero agli shooter: dopo aver firmato giochi come
Doom,
Quake e
Wolfenstein 3D, il noto personaggio dell’industria ha fatto sapere sul suo profilo Twitter che è bene che i suoi fan non perdano le novità in arrivo – del quale al momento non ci è dato sapere nulla.
Saprete già che in settimana si sono tenuti anche i
The Game Awards, che hanno visto il trionfo di
The Witcher 3, e dei quali vi abbiamo riportato
tutti i vincitori. Arrivano dall’evento l’annuncio
di Psychonauts 2, quello di
Rock Band VR e
di Batman: A Telltale Series, oltre alla data per l’approdo di
Rocket League su Xbox One. Purtroppo, sappiamo che
Hideo Kojima non ha potuto presenziare per ritirare i premi del suo
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, causa un avvertimento da un avvocato di
Konami, e la cosa ha suscitato una vera e propria ondata di sdegno, sia da parte di Geoff Keighley, che della platea presente, che dei membri dell’industria,
che non le hanno mandate a dire. Meglio pensare quindi alle notizie più liete, come all’annuncio della data di release e delle edizioni da collezione
di Dark Souls III.
Infine, vi ricordiamo che questo weekend,
alle 19 di oggi, si svolgerà la conferenza
Sony presso
PlayStation Experience. Rimanete quindi con noi per tutte le novità. A proposito di
Sony, sono anche arrivati i vincitori dei
PlayStation Awards 2015,
che vi abbiamo prontamente riferito.
Recensioni della settimana
La settimana si è aperta concentrandosi su
Nintendo, grazie alla recensione di
Mario and Luigi: Paper Jam Bros., che ci è proprio piaciuto: la giocabilità dell’opera è lodevole e profonda, e siamo sicuri che riuscirà a divertirvi e farvi sorridere, a prescindere dal fatto che difficilmente potrà rappresentare una vera e propria sfida, visto che è piuttosto facile
(Voto 8,5). Recensione anche per
Xenoblade Chronicles X, giocato dal nostro Pregianza: l’attesa esclusiva
Wii U si rivela un mondo immenso impreziosito da una colonna sonora meravigliosa, nel quale vi perderete in meccaniche profonde e brillanti. Peccato però che spesso pecchi nel ritmo, che la narrazione non sia eccellente e che alcune quest siano ripetitive
(Voto 8,0). Giudizio sospeso, per ora, sul deludente
Rainbow Six: Siege, che si è trasformato per motivi a noi ignoti in non abbiamo capito bene cosa: le meccaniche di shooting funzionano ancora, ma per qualche motivo i terroristi sono stati rimossi dalla modalità PvP, le modalità risultano ripetitive e povere. Rimane da scoprire perché l’atmosfera, venduta benissimo durante lo sviluppo, sia andata persa in questo modo, così come il profilo della pianificazione e la tanto decantata distruttibilità, ridotta all’osso dall’evidente downgrade. In attesa che i server si facciano più stabili per una contro-prova finale, il giudizio è al momento non espresso (almeno numericamente), ma severo e deluso.
Meglio, insomma, puntare su lidi più sicuri, motivo per cui il nostro Valthiel ha giocato
Beyond: Due Anime nella sua nuova versione
PS4: il gioco di David Cage e compagni migliora ovviamente l’aspetto grafico, con particolare attenzione per texture e illuminazione dinamica, e vi consente di giocare anche in ordine cronologico l’altrimenti spezzettata vicenda di Jodie Holmes. Occhio, però, perché se ci avete già giocato sulla scorsa gen, non c’è davvero nessuna novità di sorta che potrebbe convincervi a riacquistarlo
(Voto 7,0). Momento della review anche per
Just Cause 3, videogioco divertente, di personalità e in alcuni casi ben scritto, che pecca però di ripetitività, anche nelle subquest, e non esalta dal punto di vista tecnico. Peccato anche per il doppiaggio in italiano, che in alcuni casi toglie personalità e cadenza ai protagonisti
(Voto 7,5).
Abbiamo giocato per voi anche
Krosmaster Arena, dal board game al videogioco, che ci ha colpito positivamente per il gameplay accessibile e le ore offerte anche in singolo giocatore, ma zoppica se si guarda all’importanza della casualità – che potrebbe scoraggiare i più competitivi – e alla ripetitività di fondo
(Voto 7,0). Infine, recensione per
Saint Seiya Soldiers’ Soul su
PC, che per vantare il pro di girare su computer di fasce diverse, deve scendere al compromesso di una componente tecnica tutt’altro che straordinaria (
Voto 6,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Abbiamo proposto le rubriche delle uscite del mese, sia
portatili che
domestiche, e per non farci mancare niente abbiamo proposto anche
un nuovo episodio di Top 10, questa volta parlando dei personaggi più psicopatici dei videogiochi. Speciali dedicati invece alla
guida agli Zerg per
Legacy of the Void, e all’adattatore per controller
CronusMax Plus, che vi consente di utilizzare la vostra periferica di input preferita su qualsiasi piattaforma vogliate.
Settimana scossa dai The Game Awards, con il premiatissimo The Witcher 3 affermatosi come gioco dell’anno, e dagli imminenti annunci del PlayStation Experience. Per il resto, abbiamo parlato della spinosa questione di Konami e Kojima, degli inconvenienti del debutto di Just Cause 3 su PC e dei risultati positivi delle console per il Black Friday.
Non perdete ovviamente recensioni e repliche dei nostri live, in attesa delle novità in arrivo tra poche ore dall’evento Sony.