Anche questo fine settimana, torna la nostra rubrica What’s Up On SpazioGames, nella quale vediamo da vicino le novità più importanti degli ultimi sette giorni nel mondo videoludico. Come sempre, cominciamo con la carrellata di notizie, dedicandoci poi alle recensioni e alle nostre pubblicazioni più in rilievo.
Notizie della settimana
A sorpresa, troviamo tra i protagonisti degli ultimi giorni
Nintendo NX, il nuovo progetto di console ad opera della casa di Kyoto: in settimana, infatti, la compagnia ha fatto sapere di essere al lavoro per mettere a punto un prodotto capace di
attirare l’attenzione dei giocatori, e alcune fonti hanno ribadito la possibilità che arrivi negli scaffali già
nel luglio del 2016. Le previsioni dell’azienda, secondo le stesse fonti, sono delle più rosee, visto che si parlerebbe di 20 milioni di unità da piazzare entro il primo anno di vita – un numero monstre, che se venisse confermato nelle previsioni ufficiali di
Nintendo ci farebbe porre più di un interrogativo su quale sia la natura di
NX, e quale il modo per attirare in così poco tempo un così ampio pubblico. Uno dei fattori fondamentali potrebbero però essere il suo prezzo, che a quanto pare
sarebbe molto contenuto. Per ora, ciò che è certo è che Iwata (
confermatissimo nella sua carica) e compagni
non hanno intenzione di ripetere gli errori del passato, il che è già un ottimo primo passo,
né di abbandonare le altre due piattaforme con l’arrivo di
NX. Il che infittisce ulteriormente il mistero.
Nel frattempo,
Jim Ryan ha espresso tutta la sua soddisfazione per lo strapotere di
PlayStation 4 sul mercato europeo, dove la console di casa
Sony deterrebbe circa il 70% del mercato, con anche picchi del 90% in alcune aree del Vecchio Continente. Per questo motivo, la casa produttrice non prevede novità come tagli di prezzo per il suo prodotto, che ha già abbastanza successo così; in compenso, come sapete, ha realizzato l’edizione CUH-1200, che consente di risparmiare sui consumi rispetto alla precedente, come abbiamo visto insieme
in questa notizia. Segnaliamo anche che, in caso di problemi con la vostra piattaforma, la compagnia nipponica ha presentato lo strumento
Ripara e Sostituisci, che vi consente di trovare soluzioni immediate ai possibili inconvenienti, o di chiedere direttamente la sostituzione di macchina e controller. In settimana, la console ha anche ricevuto
l’aggiornamento 2.55, che ne ha migliorato la stabilità, mentre la sorella tascabile,
PlayStation Vita, è sempre motivo d’orgoglio per il presidente
Shuhei Yoshida, che è di nuovo intervenuto
in merito ai giochi che potete vivere sulla console handheld. Abbiamo poi riportato anche quali saranno i
titoli di luglio per la
Instant Game Collection dedicata ad abbonati
PlayStation Plus.
Dal canto suo,
Microsoft ha ammesso con piena consapevolezza di dover fare meglio con
Xbox One in Europa,
come spiegato da Phil Spencer. La compagnia, secondo alcune indiscrezioni, sarebbe poi intenzionata
ad acquistare AMD, con tutti i vantaggi che seguirebbero una mossa tale sul mercato. Vedremo però se arriveranno conferme o si tratterà solo di voci di corridoio.
Come era facilmente prevedibile, non si è ancora sedato il polverone alzato dalla surreale release di
Batman: Arkham Knight su
PC, con gli sviluppatori che hanno anticipato che “
ci vorrà un po’ di tempo” prima che le cose vengano messe a posto. Fonti raccolte da
Kotaku hanno accusato poi sia
Warner Bros che
Rocksteady di essere pienamente a conoscenza, con mesi di anticipo,
dello stato impresentabile del porting su PC; le cose vanno meglio almeno su
PS4, con il gioco che ha visto subito venire risolti i problemi alle leaderboards
con una patch dedicata. Per stare più o meno in tema, vi abbiamo anche segnalato che gli sviluppatori del precedente
Batman: Arkham Origins sono ora impegnati su un altro titolo, che dovrebbe essere
un action open world.
Sono poi giunte novità anche per il nuovo videogioco su
Star Wars realizzato da
Visceral Games, che vanta nel team
Amy Hennig, scrittrice della serie
Uncharted: proprio grazie alla presenza dell’autrice, il gioco è stato definito come una sorta di “
Uncharted nel mondo di Star Wars“. In precedenza, la stessa Hennig era stata impegnata anche su
Uncharted 4: A Thief’s End, ma
Naughty Dog ha rivelato che, dopo aver lavorato per otto mesi a quanto concepito dalla scrittrice, la software house ha deciso di
ricominciare secondo le direzioni del team già autore di
The Last of Us – cestinando di fatto tutto ciò che era stato fatto in precedenza. A quanto pare, però, i risultati saranno parecchio soddisfacenti, almeno a giudicare dalla demo completa del gameplay visto all’E3, che è stata
svelata in settimana, e alla quale hanno fatto seguito numerose
nuove informazioni sulle caratteristiche dell’esclusiva
PlayStation 4. Inoltre, il doppiatore di Drake ha svelato che, a quanto pare, è già in sviluppo
anche The Last of Us 2, che però potrebbe non vedere il ritorno di Joel, dal momento che il doppiatore del roccioso protagonista del primo episodio, Troy Baker,
si è detto estraneo alla notizia.
In tutto questo,
Fallout Shelter continua a macinare grandi numeri su
AppStore, in attesa dell’arrivo anche su
Android,
forse già il prossimo mese. Pete Hines, di
Bethesda, ha riflettuto sull’annuncio del gioco mobile, notando come la mossa di svelarlo all’E3 durante il reveal definitivo di
Fallout 4 sia stata fondamentale per renderlo un successo. Lo stesso Hines ha anche ripercorso alcune dei passi che hanno portato proprio all’annuncio del nuovo episodio principale, ricordando ad esempio il periodo in cui sbucarono in Rete
dei falsi siti teaser che si spacciavano per ufficiali, ed ha anche spiegato perché non è al momento interessato
a film o serie TV tratti dalla serie postnucleare o da quella
The Elder Scrolls.
Abbiamo poi pubblicato i
requisiti PC per
FIFA 16 e le informazioni sulle
diverse edizioni che gli appassionati del pallone avranno modo di acquistare; abbiamo anche proposto un video per il
nuovo no touch dribbling. E siccome questa è stata una settimana di importanti dichiarazioni da parte dei doppiatori, abbiamo riportato anche quelle di
Nolan North, voce di Desmond Miles nella serie
Assassin’s Creed, che ha rivelato come i piani per il protagonista contemporaneo del franchise
Ubisoft siano sensibilmente cambiati dopo la partenza di Patrice Desilets. Il tutto, mentre trapelavano nuove indiscrezioni sulla
possibile realizzazione di Mafia III. E siccome abbiamo imparato all’ultimo E3 che sognare non costa nulla, abbiamo parlato anche di
Shinji Mikami e della sua voglia di
creare un nuovo Dino Crisis, che si scontra però con il fatto che sia
Capcom a detenere i diritti dell’IP.
In chiusura, infine, vi ricordiamo che avete decretato con i vostri voti i migliori giochi dell’E3, stilando
l’illustre top ten della community di
SpazioGames.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto con la recensione del survival horror
Kholat, che pur con un buon inizio non riesce poi a decollare, e finisce con il farvi ritrovare morti, ri-morti e stra-morti senza ben capire cosa avete sbagliato
(Voto 6,0). Subito dopo, ci siamo dedicati alla
Special Edition di
Devil May Cry 4, nella quale brilla ancora il sistema di combattimento, e le aggiunte di nuove modalità e personaggi sono assolutamente gradite. Di contro, però, quegli stessi personaggi mancano di campagne dedicate, ed i difetti sono rimasti
(Voto 7,5). Abbiamo poi pedalato tra salite e discese in
Pro Cycling Manager 2015, la cui modalità Pro Cyclist è il vero punto di forza, sopratutto a fronte dei crash frequenti, dell’intelligenza artificiale e di un’interfaccia completamente da rivedere
(Voto 6,5).
Il filo della sufficienza continua anche con
Strife, strategico per PC che vi offre ampie possibilità di scelta, una grafica di personalità e un single player con delle potenzialità, ma la cui esperienza risulta minata da un multiplayer trascurabile e dalla scarsissima originalità
(Voto 6,0). Va meglio con
Homesick, la cui narrazione non solo svela una bella storia, ma risulta originale. I puzzle, oltretutto, sono ben fatti e interessanti, ed è stato integrato un efficace sistema alfabetico per decifrare i testi presenti. Peccato per il fatto che, di tanto in tanto, vi capiterà di sentirvi letteralmente persi, e per una mappatura dei comandi a tratti inadeguata
(Voto 7,0). Ci aspettavamo invece qualcosina di più da
MotoGP 15, che conferma l’ottimo sistema di guida e migliora la grafica rispetto all’iterazione precedente, ma fa davvero poco altro, nel campo delle novità
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Con l’arrivo del nuovo mese, abbiamo esplorato come sempre le prossime uscite, sia su
piattaforme domestiche che portatili. Il nostro Gianluca Arena vi ha anche proposto la sua disamina dell’E3 nel nuovo numero di
Occhio Critico, mentre il buon Musicò ha riflettuto con voi sulla questione
Batman: Arkham Knight su PC, partendo da essa per ragionare sull’uscita di veri e propri giochi inutilizzabili al day-one, che sta divenendo praticamente (purtroppo) fin troppo comune, di questi tempi, e che dobbiamo trovare il modo di bloccare. Potete parlarne con noi nel più recente numero di
Fuori dai denti. Abbiamo poi dedicato uno speciale al nostro
tour presso Devolver Digital, a
Heroes of the Storm: Eterno Conflitto, al portatile
MSI GS30 Shadow e all’evento
New Game Designer 2015 dell’Università State di Milano, seguito da Lorenzo. Lanciata anche la nuova rubrica
SpazioVersus, nel cui primo appuntamento Pregianza distribuisce e prende botte in
Ultra Street Fighter IV.
Salutati giugno e l’E3, come sempre luglio si propone come il mese della quiete. Le notizie, infatti, non sono particolarmente scoppiettanti, anche se le novità relative a Nintendo NX continuano a farci porre quesiti sulla natura del nuovo progetto della casa di Kyoto. In attesa di settimane più vivaci, potete dedicarvi al gameplay esteso di Uncharted 4, e pregare che, davvero, Mikami abbia un giorno la possibilità di tornare a Dino Crisis. Non perdete poi il nostro nuovo appuntamento, SpazioVersus, lanciato questa settimana con protagonista il nostro insostituibile Pregianza.