Come ogni weekend, ci ritroviamo anche questa settimana su What’s Up On SpazioGames, la rubrica che fa il punto sugli avvenimenti più importanti degli ultimi sette giorni. Come sempre, procediamo dalle notizie alle recensioni, proponendovi anche un ricco recap dei live che abbiamo proposto nei giorni scorsi.
Notizie della settimana
Sul fronte
PlayStation 4, la notizia fondamentale è quella della
release del firmware 2.0 (mostrato anche
in video), che aggiunge alla console la possibilità di riprodurre file multimediali, quella di utilizzare dei temi personalizzati dall’utente e quella di godere di una partita su
Share Play. Peccato, però, che alla distribuzione dell’aggiornamento abbia fatto seguito un vero e proprio
crollo di PlayStation Network (sì, di nuovo), per non parlare
dei problemi che hanno minato l’esperienza di alcuni utenti, che non riuscivano nemmeno più ad accendere la console. Per ovviare a questi ultimi,
Sony consigliava di ricostruirne il database, anche se speriamo che la cosa sia ormai
risolta del tutto – desiderio forse vano, visto che i difetti hanno costretto perfino al
rinvio dell’alpha di Evolve. Piccoli grattacapi anche con
Share Play, quando ci si è accorti che, accedendo alla partita di un altro utente, era possibile anche
cancellare i suoi salvataggi servendosi dei menù in-game preposti (a patto di essere abbastanza veloci).
Per accogliere lo sbarco occidentale di
PlayStation TV, è stato lanciato anche
l’update 3.35 di
PlayStation Vita, che aggiunge alla console nuove feature utili proprio all’integrazione con il dispositivo.
Arrivano novità anche per le console
Nintendo, che si preparano a supportare la
funzionalità pre-download, mentre la compagnia può finalmente godersi il ritorno di
Satoru Iwata,
di nuovo al lavoro dopo i problemi di salute che lo avevano colpito negli ultimi mesi. E siccome anche le buone notizie non dovrebbero mai venire sole, i dati finanziari hanno parlato di
un incremento delle vendite per la grande N, che fa ben sperare per il futuro di
Wii U, e non pone certo dubbi su quello di
3DS, scosso però
dal rinvio di New 3DS in Europa. Infine, i fan della compagnia di Kyoto possono stare tranquilli, dopo la rassicurazione lanciata da
Shigeru Miyamoto,
per niente intenzionato ad abbandonarla in futuro.
Novità, per chiudere il fronte hardware, anche per
Oculus Rift, con Mark Zuckerberg che ha annunciato che
servirà del tempo prima che il dispositivo possa essere considerato una piattaforma vera e propria.
In settimana, ha fatto un gran parlare di sé l’arrivo della nuova edizione di
Grand Theft Auto: San Andreas su
Xbox 360, già svelata
da immagini e video a tema. Oltre che sulla vecchia console
Microsoft (e probabilmente su
PS3, visto che è sparito dallo Store), sembra che il gioco sia destinato a farsi strada anche su
PC,
come testimoniato da Steam. Sono state poi diffuse delle
novità per l’edizione PS4 e Xbox One di
GTA V, oltre ai dettagli bonus per coloro che eseguiranno
l’upgrade da PS3. Inoltre, il colosso
Take Two ha pubblicato i suoi
dati finanziari, mostrando ovviamente un flessione rispetto ai numeri record che l’anno scorso erano stati praticamente istigati dal debutto bomba di
GTA V. La settimana dei grandi numeri non ha risparmiato neanche la serie
Call of Duty, sulla quale gli analisti hanno confermato la loro convinzione: a loro detta, infatti,
il franchise è destinato a decrescere, ed avrebbe già toccato le sue vette massime di successo. Numeri decisamente positivi, invece,
per Electronic Arts, che si lascia piacevolmente trascinare da
Ultimate Team, e che ha confermato l’arrivo di un
nuovo Battlefield per il 2016. Nel frattempo, il prossimo episodio,
Battlefield: Hardline, sarà invece
rilasciato il 19 marzo, mentre
Star Wars: Battlefront arriverà sugli scaffali
durante il Natale 2015.
Nel frattempo, abbiamo riportato
rumor e
conferme (almeno nordamericane) per i contenuti di novembre di
PlayStation Plus, proprio quando
Sony sta interpellando i suoi utenti con un sondaggio che chiede loro di esprimere
un giudizio sul servizio – e su
Xbox Live Gold. Abbiamo anche parlato di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain e della sua concezione di
open world a missioni, oltre che del sogno di
Nobuo Uematsu di lavorare ad un
nuovo JRPG in 2D con il team che firmò l’indimenticabile
Final Fantasy VI.
Mentre tutto questo accadeva,
From Software ha fatto sapere di
ambire ai 30fps per il suo attesissimo
Bloodborne, ritenuto il frame rate ideale per un gioco d’azione (ma non per tutti i giochi d’azione,
come precisato), ed anche
Ubisoft è tornata per l’ennesima volta sul tormentone della nuova generazione, facendo notare come
non sia la risoluzione a far vendere una console, ma le esperienze ludiche che offre. Lo stesso Alex Hutchinson si è anche espresso circa la possibilità di vedere il Giappone Feudale tra le prossime ambientazioni della serie, ritenendo che
offrirebbe spunti troppi familiari. Migliaia di utenti non proprio avvezzi al fair-play, poi, sono stati
bannati da Hearthstone, mentre non passa settimana senza che qualcuno non abbia problemi di accesso
su Destiny in edizione PS4; per consolarsi, meglio pensare all’annuncio dei dettagli della sua prima espansione,
The Dark Below,
che vi abbiamo come sempre riportato, con tanto
di immagini. Brutta notizia poi per i fan di
Dying Light, con l’annuncio della
cancellazione dell’edizione old-gen, e (come al solito) per quelli di
DriveClub, con l’edizione
PlayStation Plus messa oramai in attesa, nella speranza che i problemi di server vengano risolti.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto la sfilata di review dedicandoci a
Samurai Warriors 4, che si velocizza e si fa più tecnico rispetto al passato, ma perde nel suo non sapersi allontanare dal button mashing, e per la scarsa longevità offerta ai suoi utenti
(Voto 6,5).
Decisamente interessante l’esperienza di
Deadcore, i cui puzzle sono intelligenti e ben congegnati, e che non manca di dimostrarsi artisticamente ispirato. Peccato per una visuale in prima persona, però, che risulta a tratti dispersiva e difficile da gestire
(Voto 8,0).
Dopo tanta attesa, è arrivata anche la review di
Sunset Overdrive, nuova opera di
Insomniac Games che vanta un gameplay divertente e delle meccaniche brillanti e capaci di intrattenere. Le missioni, certo, non abbondano di varietà e si rischia presto di arrivare alla ripetitività, ma l’opera è irriverente e profuma di nuovo quanto basta a meritare ampiamente la vostra fiducia
(Voto 8,0).
Sempre su
Xbox One, ci siamo anche messi all’opera su
Shadow Warrior, sparatutto esagerato, anni Novanta e sanguigno, che sicuramente non vi conquisterà con la grafica o con la varietà
(Voto 7,5). È stata subito dopo la volta di
Lords of the Fallen: artisticamente ispirato, ludicamente profondo, impegnativo e divertente, anche se reso vivo da personaggi che non vi lasceranno tanto, la telecamera è un vostro nemico e i bug sono dietro l’angolo
(Voto 7,5). Siamo anche passati per la strada delle blasfemia con
Fist of Jesus, il gioco in cui il Signore affronta l’orda zombie – che offre però poco altro oltre all’ironia e al gradevole look stile cartoon, peccando per delle meccaniche che non fanno tanto per allontanarsi dagli schemi mobile
(Voto 6,0).
Abbiamo giocato per voi anche
Eufloria HD, che nonostante il suo sistema di gioco semplice riesce a brillare, e ad accompagnarsi con una grafica azzeccata e gradevole
(Voto 7,5). Per quanto riguarda invece
Ancient Space, siamo stati colpiti positivamente dalla sua impegnativa struttura strategica e da una grafica ben realizzata, anche se la difficoltà a volte è addirittura eccessiva e non c’è traccia del multiplayer (
Voto 7,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
A cavallo della Games Week, non si può certo dire che le novità siano mancante. Purtroppo, PlayStation 4 è stata protagonista in negativo con il travagliato update al firmware 2.0, che ha causato più problemi che altro – portando anche al rinvio dell’alpha di Evolve sulla console. Tanti annunci da EA, con le uscite di Battlefield: Harldine e di Star Wars: Battlefront, mentre DriveClub continua a lasciarsi portare via dalla marea dei problemi, che sembrano non finire mai.
Per intrattenervi, non perdete le nostre numerose review, oltre alle repliche dei nostri sempre attivissimi appuntamenti in diretta.