La Gamescom è ormai alle porte, e noi di SpazioGames stiamo preparando le valigie per seguire l’evento con voi a Colonia. Nel frattempo, però, la settimana che va a concludersi ha avuto i suoi perché, e come di consueto ripercorriamo in queste righe le novità più interessanti di cui è stata foriera.
Notizie della settimana
Cominciamo come sempre dal fronte hardware, e lo facciamo parlandovi di
PlayStation 4: la console ammiraglia di casa
Sony sta infatti continuando a macinare grandi numeri, ed è arrivata a
superare i 25 milioni di unità distribuite. Il colosso giapponese non sembra però certo volersi accontentare, e in settimana, durante il
China Joy, ha svelato i suoi piani per la
conquista del mercato cinese. Vedremo quale sarà la risposta dei videogiocatori locali. Dal canto suo, dopo la release di
Windows 10, nel panorama gaming
Microsoft è invece tutta concentrata
sulla Gamescom (dove vedremo anche
Crackdown, che
sta stregando Phil Spencer), alla quale punta per conquistare la sua fetta di mercato europeo. A Colonia, a quanto pare, la compagnia dovrà però affrontare anche le ire di
Hideki Kamiya, che sembra
tutt’altro che felice di non si capisce bene cosa in materia di
Scalebound. Oltretutto, vista la disponibilità del nuovo sistema operativo, la casa di Redmond è interessata a consentirne
lo streaming anche su Xbox One. Il tutto, mentre si è parlato ancora anche di retrocompatibilità, e del fatto che essa non sarà possibile
per tutti i giochi di Xbox 360 per dei problemi di permessi.
Sono stati diffusi anche i numeri di
Nintendo, con
Wii U che è arrivata a circa
10 milioni di basi installate, con 61 milioni di software venduti – tra i quali si è distinto in particolare
Splatoon.
Venendo al panorama software, la settimana è stata quella dell’
annuncio ufficiale di Mafia III, del quale scopriremo di più proprio durante la Gamescom. In aggiunta, è arrivato anche il
reveal di Dragon Quest XI, che arriverà
anche su Nintendo NX, anche se al momento potrebbe
non essere destinato all’Occidente. Sono anche spuntate le dichiarazioni di
Rika Muranaka, storica composer per la serie
Metal Gear Solid, che ha provato ad esporre
il suo punto di vista sulla rottura tra
Kojima e
Konami. Nel frattempo, i due separati in casa continuano a lavorare a
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, del quale è trapelata
l’intera mappa dell’Afghanistan; secondo i calcoli fatti da alcuni utenti, le dimensioni sarebbero particolarmente generose, dato che si parla di
circa sessanta Camp Omega, scenario di
Ground Zeroes.
In settimana,
CD Projekt RED ha poi annunciato l’ultimo DLC gratuito per il suo
The Witcher 3: Wild Hunt, ossia la tanto ambita
modalità New Game +, della quale vi abbiamo anche riferito
tutti i dettagli del caso. Intanto, dopo l’addio ad Hulk Hogan,
WWE 2K16 prepara il terreno per Terminator, mentre
Square Enix ha ammesso candidamente di essere consapevole che l’esclusività temporale di
Rise of the Tomb Raider sulle piattaforme
Xbox poteva deludere i fan di lunga data di un brand che, ai tempi, fece la storia di
PlayStation.
Venendo a
Nintendo, vi abbiamo riferito che sono in arrivo
aggiornamenti per Super Smash Bros., mentre non sono altrettanto rosee le novità sul prossimo
The Legend of Zelda: dapprima rinviato al prossimo anno, il gioco è ora completamente
sparito dai radar anche per quanto riguarda il 2016, dal momento che non viene indicato tra le uscite della grande N per l’anno finanziario, ma anzi gli è stato affiancato un non troppo rassicurante “TBD”. L’approdo sarà direttamente su Nintendo NX? Per ora è un mistero. A dire addio a Nintendo è invece l’ex
ZombiU,
ora rinominato Zombi e pronto a convolare a nozze anche con
PC,
PlayStation 4 e
Xbox One, con buona pace del vecchio matrimonio con
Wii U.
Settimana di dettagli, poi, per
Fallout 4: innanzitutto,
Bethesda ha fatto sapere che la scelta di Boston come location risale
a diversi anni fa, ed ha poi spiegato il perché del prologo del gioco
prima dell’apocalisse nucleare. Oltretutto, è stato rivelato che i tool per la creazione delle mod
devono ancora nascere, poiché ora ci si sta concentrando solo sul gioco, ed è stato anche anticipato che – qualora lo vogliate – potrete anche optare per un approccio
quasi totalmente non violento. Bene, ora alzi la mano chi lo farà davvero.
Recensioni della settimana
La prima recensione della settimana è quella di
oO, puzzle game che riesce a proporre idee originali e a darvi tanto filo da torcere quanto basta a regalarvi qualche soddisfazione. Il timore è addirittura che il livello di sfida possa scoraggiare i meno audaci, e segnaliamo tra i difetti anche il numero non proprio abbondante di livelli
(Voto 7,0). Con la promozione che era stata lanciata per utenti
Plus, ci siamo sentiti in dovere di recensire anche l’edizione
PlayStation 4 di
Journey, che riesce a riproporre anche sulla console di ultima generazione un’esperienza che è sì brevissima – ma ricca di significato e indimenticabile. Il nostro Valthiel si è poi intrattenuto anche con
Feist, che vanta a sua volta una grande ispirazione artistica, e che non eccede nel suo livello di difficoltà, risultando quindi complessivamente bilanciato. Il peccato, in questo caso, è però costituito dalla ripetitività
(Voto 7,0).
Recensione anche per lo strategico
Sorcerer King, che propone basi interessanti nella narrativa e nel combat system immediato e pregno di tattica, ma che non riesce a distinguersi per varietà e non viene aiutato troppo dall’IA
(Voto 7,5). Siamo rimasti colpiti positivamente anche da
Cradle, che propone un’ambientazione ispiratissima ed una narrativa da subito coinvolgente, anche se poteva essere sviluppata meglio, ed il game design non brilla particolarmente a causa di alcune scelte poco azzeccate
(Voto 7,0). In evidenza
Convoy, che porta a casa il voto più alto della settimana trascinandovi direttamente negli anni Ottanta, al centro di un roguelike divertente ma severissimo, che perdona davvero poco ma che vi regalerà delle soddisfazioni videoludiche degne di nota
(Voto 8,0). Infine, abbiamo giocato
WWE SuperCard, gioco di carte mobile che potrebbe dare dipendenza agli amanti del wrestling, e che vanta un roster parecchio ricco. Oltretutto, la struttura non spinge verso le microtransazioni, anche se queste ultime si rendono di fatto necessarie per avere determinate carte. Manca, poi, una modalità che consenta di sfidare direttamente i propri amici
(Voto 6,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Visto che è stato un po’ l’evento della settimana, abbiamo dedicato uno speciale
al passaggio a Windows 10, ora disponibile. Per stare in tema, abbiamo anche notato che qualcosa è cambiato,
in Batman: Arkham Knight, sul nuovo sistema operativo di casa
Microsoft…
Windows 10 ha fatto il suo esordio, ed abbiamo assistito all’annuncio di Mafia III e Dragon Quest XI. In aggiunta, è arrivata anche l’ufficialità per la modalità New Game+ di The Witcher 3, e sono stati annunciati i nuovi titoli della Instant Games Collection e di Games With Gold. Abbiamo poi proposto numerosi live, dei quali trovate le immancabili repliche con le quali intrattenervi mentre voleremo verso Colonia per seguire la Gamescom.