Anche questo fine settimana, non può mancare l’appuntamento con il nostro What’s Up On SpazioGames, la video rubrica che fa il punto sugli eventi più importanti che hanno animato la più recente settimana videoludica. Cominciamo, come sempre, con le notizie di rilievo, per poi completare il nostro viaggio tra gli articoli e gli approfondimenti che abbiamo proposto nei giorni scorsi.
Notizie della settimana
Ci sono poche novità sul fronte
PlayStation: abbiamo parlato dell’
arrivo di Spotify sulle console, che andrà a sostituire
Sony Music Unlimited, e di un
evento fissato per febbraio, probabilmente dedicato proprio alla notizia. E, visto che siamo in tema di app, abbiamo anche parlato della fine del supporto di
YouTube e
Maps su
PlayStation Vita, che quindi verranno
completamente rimosse con un futuro aggiornamento, previsto per aprile.
Per quanto riguarda
Xbox, invece,
Microsoft ha fatto sapere di aver spedito
6,6 milioni di console in tutto il mondo nell’ultimo trimestre. Nel frattempo, chi è già in possesso di
Xbox One e partecipa al programma preview ha potuto notare
un aggiornamento diffuso per il controller, che va a velocizzare i tempi necessari al collegamento dello stesso alla console. Siamo anche tornati sull’annuncio di
HoloLens, riportandovi
le impressioni che
Bill Gates ha espresso a riguardo.
Dal canto suo,
Nintendo si è fatta sentire con le parole del presidente
Satoru Iwata, che ha voluto rassicurare tutti
sul futuro di Wii U, sempre al centro dei pensieri e dei progetti futuri della compagnia di Kyoto. Il presidente è anche tornato sulla questione del possibile sbarco dei giochi della grande N su smartdevice,
chiudendo la porta a chiave – e pure saldamente. Mentre tutto questo accadeva, la compagnia nipponica ha pubblicato i suoi risultati finanziari, svelando
i numeri di Wii U e 3DS.
Venendo al fronte software, abbiamo parlato abbondantemente di
The Witcher 3: Wild Hunt, del quale sono stati svelati
15 minuti di gioco. Gli sviluppatori hanno anche voluto parlare del
livello grafico che l’opera raggiungerà su ciascuna piattaforma, ribadendo anche che, rispetto a quanto mostrato inizialmente, non c’è stato
nessun downgrade. Abbiamo parlato delle
100 animazioni che caratterizzeranno il sistema di battaglia, e delle 16 ore che si sono rese necessarie agli sviluppatori per registrare in mo-cap
le scene di sesso che troveremo all’interno del prodotto. È stato anche annunciato il
livello di difficoltà Insanity, ed è stata diffusa una
galleria di immagini. Infine, il team polacco
ha risposto alle domande di chi si domandava se fosse o meno legittimo attendersi delle edizioni remastered per i primi due episodi della serie di Geralt: l’idea, a loro dire, sarebbe allettante, ma non ci sono affatto piani in merito.
Tra i protagonisti troviamo anche
Uncharted 4: A Thief’s End, con
una prima e
una seconda gallerie di immagini e concept art, e
Bloodborne: a quanto pare, infatti, l’opera
From Software godrà di una release in bundle con
PlayStation 4 – o, almeno,
sarà così in Spagna.
Con la sua uscita,
Dying Light si è subito scontrato con i primi problemi, sopratutto nell’edizione
PS4: a quanto pare, infatti, la console risulta incapace di eseguire il download del gioco in copia digitale. Per fortuna,
qualcuno ha già trovato una soluzione.
Ha fatto discutere anche la questione relativa a
Ubisoft e ai suoi giochi PC: la compagnia francese si è infatti attivata in settimana per
rimuovere Far Cry 4 (e, in alcuni casi,
anche Assassin’s Creed Unity) dalle librerie di tutti i videogiocatori che lo avevano acquistato su rivenditori di key non autorizzati ufficialmente. Inutile dire che l’operato ha scatenato l’ira degli utenti, che reclamavano di avere perlomeno comprato legalmente il gioco, piuttosto che aver fatto ricorso alla pirateria. Risulta certo paradossale il fatto che, mentre
Kinguin sta
rimborsando i suoi compratori per l’accaduto, decine di key disattivate
provenivano invece da Origin, store gestito da
Electronic Arts. Coloro a cui il gioco è rimasto fortunatamente attivo, hanno potuto fare un pensierino
su Hurk Deluxe, nuovo DLC. Nel frattempo, mentre mancano ancora parecchi mesi ad
Assassin’s Creed Victory, si parla già del gioco degli
Assassini del futuro, che potrebbe finalmente mettere radici
in Giappone. Un percorso simile a quello di
Resident Evil, con i developer che, ancora al lavoro su
Revelations 2, cominciano già a parlare
del settimo episodio principale e delle sue promettenti caratteristiche.
Abbondanti notizie anche per
Mortal Kombat X, che è stato protagonista con gli annunci di una serie di nuovi personaggi che si aggiungo al roster: abbiamo visto
Reptile, al quale ha poi fatto seguito
Ermac e
un nuovo video gameplay. Quella che va a concludersi è stata anche la settimana della conferma ufficiale di
Fahrenheit: Indigo Prophecy Remastered, annunciato
con tanto di trailer e già rilasciato, e quella dei dettagli su
Xenoblade Chronicles X,
svelati dal magazine Famitsu.
E visto che per alcun i videogiochi sono un medium capace di trascinare negativamente il loro pubblico, abbiamo parlato anche della community di
appassionati di Plague Inc., che hanno donato un’ingente somma per aiutare la lotta all’ebola in Africa.
Dulcis in fundo, concludiamo ringraziandovi per l’affetto che ci dimostrate sul nostro canale YouTube, che ha superato
i 70.000 iscritti. Grazie a tutti!
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto il valzer delle recensioni con
The Witcher: Battle Arena, che ha dalla sua un sistema di loot interessante e in stile ruolistico, e la possibilità di acquistare nuovi contenuti utilizzando la valuta in-game, anziché moneta reale. L’esperienza nel suo complesso viene però minata da un bilanciamento davvero mal realizzato, e dalla desolazione che si riscontra quando si fanno i conti con il numero di mappe e modalità
(Voto 7,0).
È venuta anche la volta di
Grim Fandango Remastered, che viene proposto ad un prezzo onesto e da una rinfrescata grafica ad un gioco che, ancora oggi, riesce ad essere una perla. Purtroppo, però, il remaster ha davvero poco altro da offrire e ben poco da aggiungere rispetto all’originale
(Voto 7,5).
War, The Game, invece, è uno strategico dal gameplay forte e brillante, che offre un livello di sfida stratosferico all’interno di una struttura profonda e articolata, ma comunque accessibile. Certo, il livello di difficoltà potrebbe scoraggiare l’utente medio poco avvezzo ai titoli di questo tipo, e le scelte grafiche non piaceranno a tutti
(Voto 7,0).
Abbiamo anche messo le mani su
Heroes of Might and Magic III, che si avvale di un restyling grafico degno di menzione e riesce a proporre battaglie divertenti e decisamente tattiche. A fronte di ciò, bisogna però far notare che le espansioni non sono incluse, e che il sistema di gioco comincia a sentire la sua età
(Voto 7,5).
FireZ ha giocato per voi
Havoc, il DLC di
Call of Duty: Advanced Warfare, che propone ancora una volta l’orda degli zombie. Il contenuto aggiuntivo non cambia le meccaniche di gioco – che, se vi era sgradito prima, lo sarà anche adesso – ma propone una nuova arma interessante, una co-op ben realizzata e quattro nuove mappe comunque godibili
(Voto 7,5). Lo stesso Tommaso ha anche recensito
Extreme Live Update per
The Crew, che purtroppo non riesce però a risollevare le sorti del titolo
Ubisoft: ci sono alcune nuove gare e dei nuovi kit, ma il gioco è ancora costellato di bug e mantiene tutti i problemi che lo affliggevano fin dal lancio. Il nostro consiglio, insomma, è risparmiare questi soldi
(Voto 5,5).
Infine, siamo rimasti piacevolmente colpiti da
Dying Light, che è riuscito a presentarsi come un titolo ricco di contenuti, nel quale annoiarsi è davvero complicato. Potrete godere di un sistema di crafting soddisfacente, di componenti da giochi di ruolo e altre dedicate al parkour, in un mix che funziona e vi saprà intrattenere. Peccato solo per l’abbondanza del backtracking e per alcune pecche dell’intelligenza artificiale
(Voto 8,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Settimana che ha visto grande protagonista The Witcher 3, con la pubblicazione di quindici minuti di gameplay, e dove hanno tenuto principalmente banco le polemiche relative alla rimozione di Far Cry 4 dalle librerie di alcuni utenti, da parte di Ubisoft. A chi non lo ha giocato a suo tempo, segnaliamo poi il velocissimo percorso di Fahrenheit: Indigo Prophecy Remastered, rumoreggiato, svelato e rilasciato in pochissimi giorni, e vi invitiamo anche a tenere gli occhi aperti sui nuovi personaggi di Mortal Kombat X.
Nei momenti liberi, poi, non dimenticatevi di divertirvi in compagnia delle repliche dei nostri live.