Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
Intanto, altri giocatori che non hanno riscontrato alcun ostacolo a far funzionare la console hanno ben pensato di sfruttarne
Upload Studio per condividere video decisamente coloriti, al punto da costringere
Microsoft a varare
i primi ban per bestemmie.
In settimana, vi abbiamo anche parlato delle stime degli esperti del settore sul
costo di produzione di Xbox One, che hanno snocciolato numeri decisamente interessanti.
La stessa compagnia nipponica ha anche pubblicato
una lista degli errori più comuni nei quali la console può incappare, proponendo una soluzione per ciascuno di essi. Infine, vi abbiamo ricordato quali sono
le applicazioni che potete utilizzare fin da ora sulla vostra
PlayStation 4 nuova fiammante.
Oltre alle nuove due console, a tenere banco durante la settimana è stata anche la già infinita questione
Crash Bandicoot: dopo le voci che la volevano aver venduto il franchise,
Activision ha voluto precisare ufficialmente che Crash le appartiene, ed ha anche rivelato di star pensando ad un reboot. Le speranze di rivedere presto il marsupiale nelle mani di
Naughty Dog sembrerebbero quindi smarrite – se solo non fosse che, in concomitanza alla smentita da parte di
Activision –
PlayStation Brasil ha pubblicato un tweet e un’immagine che fanno pensare l’esatto opposto. Speriamo di scoprire presto quale delle due parti sta tentando di trollarci – e ci sta riuscendo.
Il futuro del gaming sembra essere tra noi, ma per
Avalanche Studios – autrice della serie
Just Cause e attualmente al lavoro su
Mad Max – non è davvero costituito dall’avvento delle nuove piattaforme,
ma dalle microtransazioni. E, a proposito di futuro,
sarà necessario attendere almeno qualche mese per avere nuove informazioni su
Persona 5, come fatto sapere da
Atlus. Armatevi di pazienza ed affondate la vostra attesa in qualche altro gioco, per il momento.
In materia di hardware, non abbiamo potuto fare a meno di parlarvi anche del nuovo prototipo di
Steam Machine realizzato da
iBuyPower, del quale vi abbiamo mostrato
le prime immagini e
riferito i primordiali dettagli. Inoltre, non dimenticate che proprio su
Steam sono attualmente in essere i
saldi autunnali, che potrebbero farvi trovare delle vere e proprie chicche a prezzi d’occasione.
Recensioni
Abbiamo cominciato la settimana alla grande, parlandovi di
NBA 2K14, che riesce a tuffarsi nella next-gen con un aspetto davvero spettacolare e con una grande ricchezza di contenuti e modalità
(Voto 8,5).
Per rimanere in materia di sportivi next-gen multipiattaforma, abbiamo recensito anche
FIFA 14, che riprende quanto di buono visto nella current-gen per arricchirlo di ulteriori dettagli sulle nuove console. Inoltre, abbiamo sottolineato la presenza delle Leggende in esclusiva sull’edizione
Xbox One del gioco, ed abbiamo gradito anche le riuscite animazioni
(Voto 8,0).
È invece molto brutta – ma proprio brutta brutta brutta – l’esperienza ludica offerta da
Fighter Within, titolo in esclusiva
Xbox One che si presenta con la malriuscita ambizione di sfruttare Kinect in dinamiche picchiaduro. Peccato che il gioco pecchi nei tempi di risposta e nell’interpretare l’ottima lettura di movimenti che il device riesce a fare, e sommi a questi difetti anche un roster non esaltante e un combat system annacquato
(Voto 3,0).
Come abbiamo fatto al lancio di
Xbox One, abbiamo poi dedicato diverse recensioni all’approfondimento delle esclusive della line-up d’esordio di
PlayStation 4. Abbiamo parlato innanzitutto di
Killzone: Shadow Fall, che brilla sopratutto per la grafica, per il level design e per la geniale aggiunta del drone, che vi accompagnerà nelle vostre scorribande al piombo. Tuttavia, il gioco zoppica qua e là nel ritmo ed i nemici, ogni tanto, peccano di intelligenza
(Voto 7,0).
Non è sicuramente da buttare via l’esperienza gratuita offerta da
Warframe, uno dei primi giochi a sfruttare il touchpad di
DualShock 4, e sicuramente divertentissimo in cooperativa. Peccato per la ripetitività e per le meccaniche di gioco non limate benissimo
(Voto 6,5).
Vi abbiamo parlato anche di
Resogun, primo gioco della next-gen ad entrare nella
Instant Game Collection per abbonati
PlayStation Plus: il titolo di
Housemarque vanta dinamiche brillanti ed una profonda rigiocabilità, e saprà intrattenere anche in multiplayer. Averlo gratis, insomma, non è niente male
(Voto 8,0).
Infine – almeno per quanto riguarda
PlayStation 4 – vi abbiamo parlato del disastro di
Knack, lacunoso e deludente sotto tanti punti di vista: la nuova fatica di Mark Cerny e compagni è piatta, ripetitiva, mal bilanciata, tecnicamente monca e – semplicemente – troppo facile per un adulto e troppo complessa per un bambino
(Voto 4,0).
Venendo al panorama
PC, vi abbiamo parlato innanzitutto di
The Sims 3: Into the Future, undicesima espansione del longevo prodotto
Maxis. In un numero di
What’s Up nel quale abbiamo fatto ripetutamente riferimento al futuro, non poteva mancare la recensione di un titolo come questo, che trasporta i nostri Sim cento anni più in là, in ambienti che ricordano i Jetsons e fanno sicuramente sorridere, anche se mancano di varietà
(Voto 6,0).
È disponibile anche la recensione PC di
Need for Speed: Rivals, del quale abbiamo gradito in particolar modo la buona quantità di auto, il modello di guida arcade e la varietà portata dai cambiamenti climatici. Tuttavia, è anche vero che il gioco, che gira a 30FPS, si esplora in davvero poche ore a causa delle non numerose tipologie di gara che ha da offrirvi
(Voto 7,5).
BlackSoul è invece un horror che dimentica un elemento fondamentale: l’atmosfera. Capitano frangenti in cui la fatica
XeniosVision non riesce in effetti a mettere nel giocatore la giusta tensione, ma lo lasci a preoccuparsi più di alcuni enigmi mal calibrati, del sistema di controllo legnoso e di un quadro tecnico generale sinceramente datato. Note positive invece la narrativa e la colonna sonora
(Voto 5,0).
Infine, abbiamo recensito per voi il
Toy Story Pack di
Disney Infinity, che aggiunge gli elementi del famoso film a quanto già presente nel prodotto originale. Per quanto gradevoli, i nuovi contenuti non vanno tuttavia ad aggiungere davvero qualcosa di nuovo alle dinamiche del gioco, che rimangono praticamente invariate. Sottolineiamo però l’ottimo doppiaggio e i divertenti minigiochi proposti.
Anteprime e Speciali
Dopo la settimana del lancio di Xbox One, ecco quella del lancio di PlayStation 4, dove abbiamo approfondito con la dovuta minuzia la conoscenza con la line-up di lancio della console di casa Sony.
Mentre le notizie sul futuro di Crash Bandicoot si inseguono, non dimenticate di partecipare al nostro nuovo torneo dedicato a Killer Instinct, i cui dettagli sono disponibili a questo link.