Tempo di un nuovo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la nostra video rubrica che vi racconta le novità più lette e più chiacchierata della settimana.
Notizie della settimana
Apriamo parlando dei videogiochi targati
Ubisoft, sui quali abbiamo diverse novità. Prima di tutto, la compagnia francese ha voluto far sapere che
Assassin’s Creed Origins si svolgerà in un mondo
ricco di cose interessanti di cui occuparsi. L’intento degli sviluppatori, insomma, non è solo quello di dare vita ad un gioco da ricordare, ma anche quello di offrire ai fan della serie dei contenuti opzionali di qualità, che non siano messi lì con il solo intento di allungare il brodo. Attendiamo di scoprire più dettagli su questi contenuti, ricordandovi che il gioco arriverà il 27 ottobre su PC, PS4 e Xbox One.
In merito a
Far Cry 5, invece, apprendiamo ulteriori dettagli
sull’addio alla mini-mappa e alle torri da scalare: gli sviluppatori vogliono spingere il giocatore ad esplorare e osare per scoprire gli scenari del gioco, anziché affidarsi alle icone sulla mappa per andare puntati verso il prossimo obiettivo. Il Montana, quindi, sarà un’ambientazione tutta da scoprire con i nostri occhi, non affidandoci alla semplice mappa.
Se, invece, la vostra serie preferita della casa francese è
Splinter Cell, potete mettervi comodi: il presidente Yves Guillemot ha fatto sapere che al momento
si stanno valutando le bozze per diverse idee e che alla fine ne sarà scelta una. I lavori concreti sul prossimo episodio della saga di Sam Fisher, in parole povere, devono ancora iniziare.
Passiamo al mondo Xbox per parlare di
Xbox Game Pass: in vista del mese di luglio, il servizio in abbonamento per i possessori di Xbox One
ha aggiunto nuovi giochi al suo catalogo. Tra essi, vi segnaliamo soprattutto
Resident Evil 6, oltre allo splendido
Guacamelee nella sua Super Turbo Championship Edition.
Gli utenti
Xbox One sono in attesa di
Forza Motorsport 7, il nuovo gioco automobilistico in arrivo a ottobre. Il gioco in questione sarà uno di quelli che
si comporteranno in maniera intelligente: solo in caso lo vogliate installare su
Xbox One X, infatti, il titolo procederà a scaricare tutti gli asset grafici in 4K, portando il peso a circa 100 GB. In caso giochiate su Xbox One, invece, gli asset saranno a 1080p e saranno upscalati in caso abbiate un televisore in 4K.
Mentre in settimana è arrivato
Episode Prompto,
Final Fantasy XV si proietta già verso il futuro
per pensare a Episode Ignis. Il nuovo capitolo del gioco di ruolo è stato mostrato in un nuovo video, che ha anche confermato l’uscita per il prossimo mese di dicembre. Come sempre, rimanete su SpazioGames per tutti i dettagli che saranno diramati in merito.
È ancora misterioso, invece, il nuovo gioco firmato dal team
Sucker Punch, autore della serie
InFamous: a parlarne è stato Shuhei Yoshida, presidente degli studios Sony,
che non ha però voluto anticipare troppo: il dirigente ha solo ammesso di averci giocato diverse volte e di non poter svelare ancora nessun altro dettaglio su contenuti e meccaniche. Vedremo se magari già quest’anno, nel corso della PlayStation Experience di dicembre, si potrà scoprire qualcosa di più concreto. Dedichiamo un dovuto spazio anche ad
Arkane Studios, che in settimana è stata protagonista di una notizia molto importante: il suo fondatore e presidente
Raphael Colantonio ha infatti comunicato
che lascerà la compagnia, dopo averle dato i natali nel 1999. Per ora Colantonio si occuperà, finché sarà necessario, di gestire il team di Lione, mentre Harvey Smith—creative director della serie
Dishonored—tornerà nei suoi Stati Uniti per prendersi cura del team di Austin. Auguriamo a Colantonio il meglio per il suo futuro.
Passiamo al mondo
Nintendo:
Super Mario Odyssey è stato infatti eletto come
miglior gioco dell’E3 2017, accaparrandosi anche i premi della critica per miglior action adventure e miglior gioco su console. Un risultato importante per l’ambiziosa esclusiva della casa di Kyoto, che non può che fare felice Miyamoto: il celebre game designer ha infatti svelato che Nintendo
temeva la reazione dei fan, soprattutto di fronte alla commistione tra un personaggio in stile cartoon ed uno scenario realistico come ad esempio quello di Manhattan. Per ora, possiamo dire che la reazione è stata invece estremamente positiva.
In settimana, la compagnia di Kyoto ha anche fatto sapere che ha in piano di
realizzare degli anime dedicati ad alcuni dei suoi celebri personaggi, come Yoshi, Pikmin e Star Fox. Nintendo sta valutando se pubblicare poi questi prodotti gratuitamente o se includerli nei giochi dedicati ai loro protagonisti. Attendiamo di scoprire qualche dettaglio aggiuntivo.
Recensioni della settimana
Non sono mancate le recensioni: abbiamo cominciato con
Tour de France 2017, nuovo gioco di ciclismo dedicato al grande giro di Francia. Il gioco è immediato e divertente nelle sue meccaniche, ma risulta ripetitivo fin da subito e si potevano approfondire meglio alcune dinamiche di gameplay
(Voto 6,5). Abbiamo anche messo le mani su
Darksiders: Warmastered Edition, con i diversi episodi che sono invecchiati davvero bene anche su Wii U, proposti tra l’altro ad un prezzo molto interessante. Peccato solo che vengano ignorate le peculiarità del GamePad e che il comparto tecnico non faccia gridare al miracolo
(Voto 7,5). Voto simile per
Valkyria Revolution, ben scritto nella sua trama adulta e positivo nella direzione artistica di grande personalità, anche nel comparto sonoro. Peccato invece per un comparto tecnico quasi old-gen e per un gameplay troppo semplificato
(Voto 7). Siamo anche andati a caccia, rigorosamente in virtuale, grazie ad
Hunting Simulator: si tratta indubbiamente del miglior simulatore di caccia sul mercato, che vanta una campagna di grandissima longevità e un ottimo realismo nei comportamenti degli animali. Il gioco risulta, per sua stessa natura, ripetitivo—ed ovviamente si rivolge ai soli appassionati della caccia
(Voto 7).
Interessante anche il platform
Refunct, che costa solo 3€ sulle maggiori console e propone un design semplice, minimale ed efficace. Il game design è davvero ben realizzato, l’unico neo è una longevità limitatissima (come suggeriva anche il prezzo)
(Voto 8,5). Per quanto riguarda
Episode Prompto, seconda espansione di
Final Fantasy XV, abbiamo apprezzato l’open world e la libertà concessa al giocatore, anche se i comandi sono da rivedere e le missioni secondarie non hanno vero spessore.
Incredibile ma vero, alla fine
Crash Bandicoot N. Sane Trilogy è arrivato! Il ritorno di Crash Bandicoot ci è piaciuto perché è rimasto fedele a sé stesso pur con il rinnovato comparto grafico—anche in alcuni degli inconvenienti del suo gameplay. L’esperienza, nel complesso, è sempre divertente e anche carica di nostalgia
(Voto 8,5). Verdetto anche per
Micro Machines: World Series, che mantiene la sua natura sia divertente che competitiva, sposando anche il mondo degli eSport. Si poteva osare di più con il numero dei contenuti
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Settimana senza grandi botti, con le novità più significative che sono rappresentate dai lavori sui giochi Ubisoft e soprattutto dall’annuncio (con annesso sold-out a tempo record) di Nintendo Classic Mini: SNES.
In compenso, vi abbiamo proposto valanghe di recensioni e approfondimenti, assolutamente da non perdere.
Buon weekend dalla redazione di SpazioGames!