Anche questo fine settimana, è giunto il momento di ritrovarci nella nostra rubrica What’s Up On SpazioGames, dove facciamo il punto della situazione sulle notizie e le recensioni più importanti che hanno animato gli ultimi sette giorni.
Notizie della settimana
Cominciamo come sempre con le piattaforme, e lo facciamo con
Xbox One: in settimana, la console più giovane di casa
Microsoft è stata protagonista grazie alle celebrazioni per il suo primo e oramai compiuto anniversario. Tuttavia, alcuni utenti hanno manifestato problemi ad ottenere
Limbo, promessogli in premio, e la casa di Redmond è quindi dovuta correre ai ripari, spiegando
i motivi che hanno originato il problema. La stessa azienda si è inoltre messa all’opera per allestire a sua volta un evento per dicembre, sul quale però per ora conosciamo
pochissimi dettagli. E se siete intenzionati ad acquistare
Xbox One ma non siete ancora decisi perché il vostro cuore batte per i JRPG, le rassicurazioni di
Phil Spencer vi faranno sicuramente piacere, dato che il leader dell’apposita divisione di Microsoft ha assicurato che si tratta di un genere ludico che
arriverà anche sulla sua piattaforma. Se, invece, le vostre perplessità sono tutte riservate al corposo design della console, potete ora scoprire
per quali motivi Microsoft ha deciso di realizzarla così.
Per quanto riguarda
PlayStation 4,
Sony ha ricevuto proprio
le congratulazioni del già citato Spencer, felice del risultato ottenuto dalla casa concorrente in questo primo anno di vita. Il colosso giapponese, dal canto suo, si è detto certo che il suo successo proseguirà
anche nei prossimi anni, e continua a tenersi caldo per l’oramai imminente PlayStation Experience – dove però
non sembra sarà presente il nuovo JRPG tanto rumoreggiato nei giorni scorsi, e dove dovremmo vedere
la nuova IP del papà di Kratos.
Se, però, il panorama del gaming sembra attualmente rose e fiori per
Sony, lo stesso non può dirsi per gli altri ambiti, al punto che l’azienda sta puntato tutto proprio sui videogiochi
per massimizzare i suoi profitti. Un tentativo di spingere il suo settore ludico si è visto anche in settimana, con la pubblicazione e poi rimozione di un ironico quanto imbarazzante spot per
PlayStation Vita, che faceva un parallelismo nemmeno troppo sottile
tra la console handheld e la masturbazione. Non sono mancate poi altre gatte da pelare, con i rumor diffusi dal
Telegraph che vorrebbero la partnership tra la stessa
Sony e la
FIFA essere
prossima alla conclusione, dopo gli imbarazzi che hanno fatto seguito all’assegnazione dei mondiali al Qatar, e con la sentenza che ha costretto la compagnia giapponese a rimborsare parzialmente i primi acquirenti di
Vita, truffati
dalla pubblicità ingannevole.
Per quanto riguarda invece il mondo dei software,
Ubisoft si è data un gran daffare per sistemare la questione
Assassin’s Creed Unity, distribuendo una nuova patch volta a migliorarne il frame rate prima
su console e poi
anche su PC. In aggiunta, la software house francese ha voluto scusarsi con gli utenti per gli inconvenienti, e per evitare che il suo dispiacere sia espresso esclusivamente a parole è nata la decisione di
regalare dei contenuti gratuiti agli utenti danneggiati, come spiegato nello specifico
dall’amministratore delegato. E siccome le malelingue rischiano di essere sempre all’opera, in un periodo complicato come questo per i videogiochi di nuova generazione, dopo la release della patch di cui sopra si sono immediatamente diffusi rumor che volevano il gioco aver subito un downgrade –
prontamente smentiti. Per stare in tema, però, in settimana è stato confermato che
Far Cry 4, sempre ad opera di
Ubisoft,
non raggiunge i 1080p su Xbox One, e che il gioco gode ora di una
nuova patch sia per la sua release su PC che su quelle
per console Microsoft.
Altro titolo divenuto re degli aggiornamenti è
DriveClub, la cui situazione sembra stare lentamente migliorando, e sul quale ha voluto esprimersi
Sony, dichiarando che
è impossibile testare prima dell’uscita videogiochi del genere. Una logica che
Ubisoft sembra condividere, dato che non diffonderà copie di
The Crew alla stampa prima della sua uscita, poiché testarlo senza una vasta community sotto
non avrebbe alcun senso.
Nel frattempo,
Electronic Arts ha avuto un po’ di problemi da risolvere a causa di un
attacco hacker sferrato contro la sua piattaforma
Origin, anche se ha potuto consolarsi ottenendo per l’ennesima volta un riconoscimento in quanto azienda attentissima ai diritti LGBT.
EA Sports ha poi anche diffuso un nuovo update per il suo
FIFA 15, del quale vi abbiamo riferito
tutti i dettagli.
Non conosce freno il successo del franchise
Call of Duty, come mostrato da
un’infografica pubblicata in settimana da
Activision – dove viene svelato che hanno giocato alla serie ben 125 milioni di persone, dal 2010 ad oggi. Numeri che però non spaventano più di tanto
GTA V, che si è guadagnato la palma di
videogioco più venduto del Regno Unito, proprio mentre
Rockstar continua ad affinare l’esperienza di
GTA Online, per il quale abbiamo assistito all’arrivo di
un nuovo aggiornamento. Non ha paura dei confronti di vendita nemmeno
Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, che si è reso protagonista di
risultati straordinari al suo lancio.
Grande putiferio, poi, intorno alle dichiarazioni dei leader di
GameStop, che hanno definito
come un errore un possibile abbassamento dei prezzi dei videogiochi digitali, poiché – come avvenuto nella musica – porterebbe gli appassionati a sbilanciare i loro acquisti verso quell’ambito, piuttosto che valutare le copie retail. Inoltre, dopo che un hacker è riuscito a crackare il suo
Nintendo 3DS utilizzando il gioco
Cubic Ninja, proprio la nota catena di negozi ha deciso di cogliere la palla al balzo,
aumentando il prezzo del suddetto prodotto, ora richiestissimo.
Abbiamo anche proposto
un nuovo video per
Batman: Arkham Knight, e vi abbiamo riferito qual è il
Game of the Year di nientemeno che
Hideo Kojima. I rumor, poi, hanno riferito che è probabilmente in lavorazione
ZombiU 2 per Nintendo Wii U, anche se mancano le conferme ufficiali. Infine, una delle notizie più chiacchierate della settimana è stata quella della
bocciatura di un progetto Kickstarter che vi vedeva perdere sangue reale ogni volta che venivate feriti in-game. L’idea dei due autori che lo avevano architettato era quella di raccogliere il sangue per invogliare i videogiocatori alle donazioni, ma evidentemente il progetto non è piaciuto poi tanto ai boss di Kickstarter, che hanno deciso di tagliarlo senza diffondere nessuna nota di commento ufficiale.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto la settimana con la recensione di
The Hungry Horde, titolo
PlayStation Vita che è stato proposto per il mese di novembre agli utenti abbonati a
PlayStation Plus: il gioco riesce a vantare qualche buona idea ed un concept che trova il giusto compromesso tra demenziale e divertente, ma la sua stessa esperienza viene minata alla base da alcune scelte di game design decisamente infelici, che finiscono con il penalizzare i profili positivi
(Voto 6,5).
Il nostro Valthiel si è poi dedicato all’interessantissimo
This War of Mine, titolo che vuole narrare la crudezza della guerra, raccontandola direttamente dagli occhi delle sue vittime. La struttura del gioco è eccellente e perfettamente funzionale agli scopi dei developer, che si sono rivelati capaci di creare una fortissima empatia tra utente e protagonisti. Certo, ogni tanto qualcosa potrebbe suonare esagerato ed il livello di difficoltà si sbilancia verso l’alto, ma nel complesso l’opera di
11 bit studios è così destabilizzante e coinvolgente che vi lascerà qualcosa dentro
(Voto 8,0).
È stata poi la volta di
Randal’s Monday, videogioco dotato di una grafica di grande ispirazione artistica e dalla fortissima personalità, penalizzato purtroppo da dialoghi che perdono continuamente il ritmo, da enigmi a tratti imbarazzanti e dalla mancanza della lingua italiana
(Voto 6,5). Il buon Tommaso si è invece dedicato al
DLC di Mario Kart 8, che conferma l’alta qualità del prodotto, arricchendolo della presenza di Link e di otto nuovi circuiti che vi offriranno vagonate di divertimento
(Voto 8,5).
L’eccellenza della settimana è quella dell’italianissimo
Assetto Corsa, simulazione di guida che creerà dipendenza in tutti coloro che amano i bolidi a quattro ruote per l’incredibile fedeltà del feeling dei diversi veicoli, e per la sua grande accessibilità hardware. Come se ciò non bastasse, possiamo solo immaginare come i modder saranno in grado di arricchirlo nei prossimi mesi
(Voto 9,0).
Purtroppo, invece, menare le mani si è rivelato essere meno entusiasmante e rivoluzionario del previsto in
WWE 2K15, che si migliora tecnicamente e brilla per la modalità My Career, ricchissima di potenziale. Non sarebbe male, se solo il gameplay non fosse eccessivamente lento, e se il roster – rispetto al passato – non fosse stato tagliato di netto
(Voto 6,5). Non ha invece raggiunto la sufficienza l’asimmetrico
Depth, che forse potrebbe divertire se giocato con gli amici (si sottolinei il forse), ma che propone una grafica capace solo di imbarazzare, e pochissimi contenuti sorretti da un gameplay ripetitivo e sbilanciato
(Voto 5,0). Fallisce miseramente anche
Rugby 15, il titolo dedicato alla palla ovale che vanta come solo asso nella manica diverse licenze ufficiali, ma è svuotato di qualsiasi possibile valore a causa di una grafica datata e di una cattiva interazione con una componente decisamente importante in questo sport – le mischie
(Voto 5,0).
Di tutt’altra pasta l’interessante
Chariot, platform divertente e capace perfino di innovare, oltre che vasto e spalleggiato dal prezioso pregio della rigiocabilità. Bisogna tuttavia sottolineare che l’opera da il meglio di sé in multiplayer e perde qualcosa se giocata da soli
(Voto 7,5).
È più che buono, invece,
Persona 4 Arena Ultimax, picchiaduro dotato di un combat system profondo e divertente, di un roster ampliato e di una nuova modalità Golden Arena. I contenuti non sono abbondanti, tuttavia, e la modalità storia è ancora abbastanza insulsa
(Voto 8,0).
Infine, segnaliamo l’aggiornamento della review di
Super Smash Bros., ora arricchita della sua videorecensione.
Rubriche, anteprime, live e speciali
Nella settimana del Black Friday, dove Steam continua a farsi avanti con promozioni costanti, abbiamo assistito a qualche novità per gli eventi di dicembre di Microsoft e Sony, mentre è calma piatta sul fronte Nintendo. Importante l’annuncio della nuova edizione di Dark Souls 2, oltre alla corsa ai ripari di Ubisoft per i difetti di Assassin’s Creed Unity.
Tra le recensioni, oltre ai nomi più blasonati, non possiamo che rimandarvi a scoprire l’interessantissimo This War of Mine e all’ottimo Assetto Corsa, mentre le repliche dei nostri live – come al solito – non mancano.