Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
All’altro lato del fronte current-gen,
PlayStation 4 si è vista trascinare, a livello commerciale, dalla release dell’atteso
InFamous: Second Son, che ha fatto letteralmente
proliferare le sue vendite. Inoltre, in settimana il
PlayStation Blog Ufficiale ha voluto fare il punto sul
parco titoli della console, elencando tutti gli appuntamenti previsti per il 2014; a questi, secondo un noto insider, si aggiungeranno in futuro anche i titoli PSX e PS2, che
girerebbero su PS4 a 1080p. Negli ultimi giorni,
Sony è stata anche impegnata con
PlayStation Vita, per la quale ha rilasciato il
firmware update 3.10: grazie a quest’ultimo, gli utenti della handheld possono avere un numero maggiore di icone, possono inviare messaggi vocali e anche gestire il calendario. Dal panorama
Nintendo, invece, sopraggiunge l’annuncio che a breve anche i titoli
GameBoy Advance saranno inseriti nella Wii U Virtual Console, ed andranno quindi ad aggiungersi ai già disponibili cataloghi NES e SNES.
Il protagonista della settimana è però indubbiamente
Oculus Rift, con la bomba relativa all’
acquisto da parte di Facebook, alla quale hanno fatto seguito reazioni diverse da tutto il mondo: la più veloce è stata quella di Notch, padre di
Minecraft, che si è affrettato a
cancellare il progetto del gioco previsto proprio su Oculus Rift, dichiarando semplicemente che
“Facebook mi spaventa a morte”, e precisando poi meglio
le sue considerazioni. Decisamente più gioiosa
la reazione di Shuhei Yoshida, che ha dichiarato di non aspettarsi una notizia del genere di punto in bianco, e che ha fatto le sue congratulazioni al team Oculus. Effettivamente, nessuno poteva prevedere questa compravendita, dal momento che lo stesso
Brendan Iribe ha dichiarato che la cosa si è conclusa
nel giro di tre giorni. Intanto, mentre alcuni hanno
scherzato sulla vicenda nelle pagine dei loro progetti su
Kickstarter, coloro che hanno supportato
Oculus Rift con il loro denaro sono praticamente
sul piede di guerra, nonostante le
rassicurazioni di Palmer Luckey sul futuro del prodotto. E così, mentre il
papà di Doom ha detto la sua sull’evento, è stato lo stesso
Mark Zuckerberg a commentare l’acquisizione, definendo la realtà virtuale come
il futuro. Un parere, il suo, che si scontra fortemente con
quello degli investitori e del famoso analista
Michael Pachter, che aveva bollato
Project Morpheus, visore di realtà virtuale made in
Sony,
come una pessima idea.
Vendendo ai software, abbiamo parlato delle
ottime vendite di Dark Souls II, che ha conquistato le classifiche italiane di
PlayStation 3 e
Xbox 360. È stato reso noto che in principio il modello di Marius, di
Ryse: Son of Rome, contava
ben 130.000 poligoni (ora sono invece 85.000), e che il numero era stato poi ridotto per favorire la fluidità del gioco. Rimaniamo su next-gen per parlare invece di
InFamous: Second Son, e del suo curioso
easter egg dedicato a Zelda, mentre vi riportiamo la notizia che svela l’
aspetto originale di Delsin.
In settimana,
Konami ha annunciato l’esordio della
Champions League Virtuale per gli utenti di
PES 2014, mentre
Electronic Arts ha visto terminare il suo regno di peggior compagnia d’America,
classificandosi “solo” seconda nella chart di quest’anno. Un titolo che, secondo
Peter Molyneux, potrebbe però spettare a
Microsoft, rea a suo dire
di non rischiare mai, e di limitare quindi la creatività dei suoi uomini – motivo che l’ha convinto, a suo tempo, ad abbandonare l’azienda, che ora definisce come una grossa petroliera blindata, o addirittura
“come assumere antidepressivi”.
Dopo il lancio dei giorni scorsi, siamo tornati a parlare anche di
Metal Gear Solid V: Ground Zeroes che, da bravo e sbandierato prologo del progetto principale, ha avuto in Giappone
l’esordio più debole dei capitoli cardine del franchise: un messaggio che
Konami non potrà fare a meno di notare.
Dopo la bomba di
Oculus Rift, anche i rumor hanno suggerito delle notizie che, se confermate, sarebbero niente male: innanzitutto sembra che
The Last of Us sia destinato a
sbarcare anche su PS4 entro la prossima estate, mentre
Final Fantasy XV sembrerebbe essere il
progetto più costoso di sempre per
Square Enix. Poco male, per la software house, che potrebbe cominciare a rifarsi della spesa grazie all’edizione da collezione di
PS4 griffata Final Fantasy XIV, appena annunciata per il mercato nipponico.
Recensioni
È stato subito tempo di recensione per
Il Professor Layton vs Ace Attorney, interessantissima opera che ha messo insieme i due noti personaggi che spopolano sulle console
Nintendo, dando vita ad un’avventura grafica dotata di enigmi di ottima qualità, di una longevità mirevole e di un comparto tecnico sicuramente ben realizzato. Peccato per il livello di difficoltà che non sempre riesce a rappresentare una sfida, e per un inizio più lento del previsto
(Voto 8,0).
Ci siamo poi spostati su PC per parlarvi di
1954: Alcatraz, titolo che fa dell’atmosfera (ma quasi solo di quella) il suo punto di forza, peccando purtroppo in diversi ambiti, come la grafica e la caratterizzazione dei personaggi, abbastanza piatti. La cosa non viene aiutata certo dalla scarsa longevità, e l’intera struttura di gioco finisce con il sorreggersi sul peso della suggestiva e ben realizzata ambientazione
(Voto 6,0).
Abbiamo poi parlato di
Pokémon Link Battle, divertente e frenetico puzzle game dedicato ai famosissimi animaletti, che pur risultando ripetitivo alla lunga riesce sicuramente ad intrattenere, forte anche del multiplayer locale. Peccato, invece, per la mancanza dell’online
(Voto 7,0).
Subito dopo, ci siamo addentrati nell’ultimo DLC dedicato a
Dead Rising 3, ossia
The Last Agent e – indovinate un po’ – è parecchio brutto pure questo. Le missioni proposte sono francamente frustranti e ripetitive, e il personaggio è di una piattezza deludente. Nota positiva, però: è l’ultimo DLC
(Voto 4,0).
Decisamente più gradevole, invece, l’esperienza ludica offerta da
Atelier Escha e Logy, che offre un buon combat system ed un sistema almchemico sicuramente da godersi, pur mostrandosi al pubblico con qualche obsolescenza tecnica e con un ritmo decisamente lento
(Voto 7,5).
Stessa valutazione anche per i contenuti extra gratuiti dedicati a
Plants vs Zombie: Garden Warfare, rilasciati con il titolo
Garden Variety Pack. Senza nessun ulteriore esborso, il pacchetto aggiunge contenuti interessanti come abilità ed equipaggiamenti, ed arricchisce l’esperienza di gioco della divertentissima modalità Gnomba
(Voto 7,5).
Unico nel suo genere: potremmo definire così l’interessante
10 Second Ninja, titolo mobile che vi sfida a non morire e a completare le sfide richieste proprio negli eponimi 10 secondi, portandovi davvero ad affrontare voi stessi e a cercare di migliorarvi il più possibile
(Voto 7,5).
Ci siamo dati da fare anche con la recensione import dell’atteso
J-Stars Victory VS, del quale abbiamo apprezzato il ben amalgamato roster, il sistema di combattimento che strizza l’occhio alla tattica ed una cura grafica decisamente gradevole. All’altro lato, però, abbiamo segnalato una telecamera non sempre efficace ma che favorisce, a tratti, un senso di confusione, e cali di frame rate fastidiosi.
Infine, il nostro FireZ vi ha parlato di
Diablo III: Reaper of Souls, raccontandovi di come abbia gradito l’aggiunta del Crociato e delle nuove abilità, e di come il prodotto sia valorizzato da un’atmosfera grandiosa e da un’ottima longevità. D’altro canto, l’esperienza è resa imperfetta dall’esiguo numero di boss e classi aggiuntive, e dal fatto che era lecito aspettarsi una durata maggiore per il quinto atto
(Voto 8,0).
Anteprime e Speciali
Nuove immancabili uscite per
PlayStation Store Update e
Live Update, le rubriche dedicate agli aggiornamenti settimanali dei due Store. Inoltre, nuovo appuntamento anche con
Spazio MMO, che ha visto uscire il suo numero di marzo.
Una settimana veramente ricca di novità interessanti, dove la fa sicuramente da padrona l’acquisizione di Oculus Rift da parte del gruppo Facebook. Mentre il mondo si interroga circa i modi in cui questo passaggio di mano influenzerà il futuro del dispositivo, potete trastullarvi con le novità provenienti dal fronte Assassin’s Creed, con il nuovo trailer di Watch_Dogs o con i dettagli legati a Batman: Arkham Knight.