Agosto è oramai agli sgoccioli, e anche in questo weekend di (quasi) fine estate vi accogliamo su What’s Up On SpazioGames, la nostra rubrica che ripercorre insieme a voi le novità più importanti dell’ultima settimana nel mondo dei videogiochi.
Notizie della settimana
Ci sono veramente pochissime novità per il panorama hardware: non si muove nulla in casa
PlayStation, mentre
Microsoft ha fatto sapere che, vista l’enorme affluenza di pubblico, in futuro sarà
più difficile accedere al programma
Xbox Preview – che ha oramai raggiunto la sua capienza massima. Nel frattempo,
Nintendo Wii U si afferma con convinzione come la console domestica più popolare di questa generazione, arrivando alla soglia di
2,5 milioni di unità piazzate nel suo Paese natale. Per un rapido raffronto, attualmente
Sony è riuscita a vendere al pubblico giapponese qualcosa in più di 1,6 milioni di
PS4. La grande N ha poi provveduto a diffondere
un elenco di tutti i prodotti che arriveranno sulle sue piattaforme nel 2015, anche nella speranza di convincere nuovi giocatori a investire i loro soldi su
Wii U. Nel futuro della casa Kyoto, inoltre, sembra si nasconda anche un nuovo
sistema per gli obiettivi di gioco, appena brevettato, mentre lo scorso weekend abbiamo anche visto un ulteriore brevetto, verosimilmente relativo alla futura
Nintendo NX: a quanto pare, la nuova piattaforma
non avrà un disc drive, e il supporto che si era oramai affermato come tradizionale sarà in qualche modo sostituito. Che si tratti di una console tutta incentrata sul digitale? Al momento non abbiamo modo di saperlo.
Innanzitutto, abbiamo visto l’annuncio dei nuovi giochi
PlayStation Plus e dei nuovi
Games With Gold. Ciò detto, la settimana è stata quella di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, che ha visto la scadenza del suo embargo proprio nel giorno del compleanno di
Hideo Kojima. Qualsiasi sia il destino della sua relazione lavorativa con
Konami, il papà di Solid Snake e compagni ha già anticipato il suo futuro su Twitter, annunciando che
continuerà a creare per tutta la vita. Pochi giorni dopo, è anche arrivato
il suo ultimo trailer per il gioco, che ripercorre la celebre saga in attesa dell’ultimo episodio con protagonista Big Boss. In mezzo a tutto questo, Konami ha anche
voluto fare chiarezza su un aspetto ancora poco chiaro – le microtransazioni nella modalità FOB del gioco – ed ha confermato
la companion app del titolo: come visto in
Ground Zeroes, quindi, potremo ancora una volta tenere sott’occhio la mappa di gioco sui nostri tablet o smartphone.
Abbiamo finalmente anche una
data definitiva per
Xenoblade Chronicles X in Italia, mentre
CD Projekt RED ha svelato che, a causa delle dimensioni e della complessità del titolo, ha seriamente tenuto in considerazione l’idea di dividere
The Witcher 3: Wild Hunt in due videogiochi separati. La scelta di un solo prodotto, però, sembra essere stata più che premiata dal pubblico, che ha manifestato il suo gradimento acquistando
sei milioni di copie del gioco nelle prime sei settimane dalla release. Recentemente, l’avventura di Geralt ha visto anche l’arrivo della modalità New Game+ (che ha però
introdotto qualche bug), ed in settimana abbiamo appreso che quest’ultima feature
sarà inclusa fin da subito in
Deus Ex: Mankind Divided.
Qualche novità anche per l’esclusiva PS4
Horizon: Zero Dawn, che secondo gli sviluppatori si piazzerà
a metà strada tra le macro-cateogorie ludiche rappresentate da
Assassin’s Creed e
The Elder Scrolls. In attesa di comprendere più chiaramente cosa
Guerrilla Games intendesse anticipare con queste dichiarazioni, è stato pubblicato un video che mostra il realismo del mondo di gioco, con
un time-lapse dedicato allo scorrere della giornata rappresentato nel cielo.
È arrivato qualche assaggio di novità anche per il remake di
Final Fantasy VII, con
Yoshinori Kitase che ha diffuso
piccoli dettagli per i lavori in corso sul rinnovamento del sistema di battaglia. Per stare in tema
Square Enix, abbiamo poi segnalato
la Collector’s Edition di
Rise of the Tomb Raider, che includerà anche una statuetta di 30cm dedicata a Lara. E ancora, indiscrezioni lanciate da
Amazon suggerirebbero che, inizialmente,
Hitman includerà
sette missioni, alle quali faranno poi seguito delle altre – rigorosamente senza ulteriori esborsi, come anticipato a più riprese da
IO Interactive. Il gioco, per fare chiarezza, avrà infatti un prezzo una-tantum di circa 50€, versando il quale potrete poi accedere a tutte le missioni che saranno pubblicate nel corso del tempo.
Curiosità, invece, per
The Last of Us, con i ragazzi di
Naughty Dog che hanno rivelato di essere stati
indecisi tra circa 150 titoli, prima di optare per quello definitivo. Tra essi, i più quotati erano sopratutto quelli composti da una singola parola, come Americana e Mankind. Nel frattempo,
EA Sports ha annunciato
data e dettagli per l’attesa demo del suo
FIFA 16 (vi facciamo uno spoiler: l’unica squadra italiana presente nella versione di prova è l’Inter), ed è stata annunciata nuovamente una data anche
per la beta di Street Fighter V.
Infine, vi abbiamo segnalato il
debutto in settimana di YouTube Gaming. Rimane da vedere, ora, se effettivamente potrà diventare un punto di riferimento in grado di cambiare il mondo dello streaming di videogiochi, e quale sarà l’impatto sulla community di
Twitch.
Recensioni della settimana
Questa volta, abbiamo aperto il fronte delle recensioni parlandovi di
Gears of War: Ultimate Edition, riedizione del titolo originale che ha aperto la celebre serie esclusiva
Xbox: il nostro LoreSka si è trovato innanzi un prodotto in cui il restyling grafico è notevole, e che viene supportato anche da un gameplay che è riuscito ad invecchiare molto bene negli anni passati. È anche vero, tuttavia, che non sono stati aggiunti nuovi contenuti, e che quindi il prodotto, sulla carta, è esattamente quello originale, solo adattato ai tempi odierni.
Tempo di recensione anche per
Until Dawn: nonostante abbia avuto nascita e sviluppo travagliati, l’opera
Supermassive Games è arrivata su
PS4 in grande spolvero, proponendo una sceneggiatura solida e che davvero si adatta agli errori che commetteremo con le nostre scelte. Peccato solo per qualche abuso qua e là dei QTE, e per la sensazione saltuaria che le cose siano un po’ guidate dal caso
(Voto 8,0).
La recensione più attesa era però indubbiamente quella di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ultimo episodio della storica serie di
Hideo Kojima. Ancora una volta, l’autore si presenta con un prodotto di grandissima personalità, forte e convincente, sorretto da un gameplay titanico e pieno di possibilità, al quale si affianca la nuova componente gestionale ereditata da
Peace Walker. Si potrebbe stare a discutere di qualche scelta strutturale più discutibile di altre, ma nel complesso
The Phantom Pain è quell’enorme e coraggiosa esperienza che l’ex
Kojima Productions aveva sempre promesso di volerci dare
(Voto 9,0).
Abbiamo poi messo le mani su
Zombi, ora sfuggito ai confini di
Wii U: il gioco si mantiene estremamente fedele alla versione originale, perfino troppo vista la vecchiaia del comparto tecnico, del quale conferma pregi e difetti. Questa volta, però, è un peccato che non ci sia più il GamePad
(Voto 6,5). Ci siamo espressi anche su
Toy Soldiers War Chest, strategico che riesce a divertire e ad imporsi per originalità, anche se i ritmi ogni tanto si perdono nella monotonia
(Voto 7,
0).
Dopo le anteprime di qualche settimana fa, è tempo di verdetto anche per
Devil’s Third, che si conferma la follia totale di Itagaki. L’avventura con protagonista Ivan si afferma come un capolavoro del trash, infilandosi in una catena di difetti tecnici e strutturali dalla quale diviene poi impossibile uscire, e gettando alle ortiche anche ciò che di buono poteva fare il multiplayer – che finisce assorbito nella tamarraggine generale
(Voto 4,5).
Infine, abbiamo potuto recensirò
Fran Bow, meravigliosa storia che riesce a mettere insieme macabro e fiabesco, in un’avventura grafica che ha sicuramente qualcosa da dire
(Voto 8,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Mentre Wii U consolida la sua posizione sul mercato giapponese, Nintendo si prepara sempre più al futuro con i progetti per la sua NX. La settimana, però, è stata sopratutto quella di Metal Gear Solid V, con Konami che ha anche fatto chiarezza sulle microtransazioni. Una volta data un’occhiata alla news riassunte qui sopra, ricordate di leggere la recensione del nostro Pregianza, e di dedicarvi poi alle repliche dei nostri live di fine agosto.