Come ogni weekend, bentrovati su What’s Up On SpazioGames, la rubrica che fa il punto sui fatti più importanti che hanno animato la settimana dell’industria videoludica.
Notizie della settimana
Come di consueto, apriamo la rubrica parlando delle novità relative agli hardware dedicati al gaming:
PlayStation 4, secondo gli analisti, sembrerebbe destinata ad assumere una vera e propria
posizione di monopolio rispetto alle concorrenti di questa generazione, in virtù del fatto che le vendite non sembrano subire rallentamenti. Un’iniziativa che potrebbe ulteriormente accrescere i numeri della console è poi quella della quale vi abbiamo parlato in settimana, che vi consente di portare a casa un esemplare di
PS4 e una copia di
FIFA 15 a 399,99€. Oltretutto, mentre questa rischia di essere ricordata più che altro come la generazione dei rinvii, ecco che
Sony, nella persona di Fergal Gara, ha deciso
di dire la sua in proposito.
Dal canto suo, per rispondere alla sfida,
Microsoft ha deciso di effettuare un nuovo
price-cut ufficiale per
Xbox One in Regno Unito, e nel frattempo si prepara ad invadere la Cina – con l’annuncio della
data definitiva di arrivo di
Xbox One nello sterminato Paese orientale.
È quasi calma piatta, invece, sul fronte
Nintendo, dove si muove qualcosa solo per l’annuncio dell’arrivo di
New 3DS XL anche in Australia. Peccato, poiché in settimana la storica azienda giapponese
ha compiuto ben 125 anni, e ci saremmo aspettati magari celebrazione a tema o qualche notizia bomba per l’occasione. In ogni caso, rinnoviamo i nostri auguri alla grande N!
Si muove qualcosa anche per
Oculus Rift, dal momento che il co-fondatore
Palmer Luckey ha dichiarato che i grandi publisher
stanno investendo i loro soldi nella realtà virtuale – che sarà quindi tra gli elementi cardine dei futuri videogiochi. Secondo
Sony, addirittura, l’avvento della VR sarà un
cambiamento epocale, come fu ai tempi degli esordi del sonoro nel cinema.
Tra i grandi protagonisti della settimana sul fronte software non può ovviamente mancare
FIFA 15:
EA Sports ha diffuso immediatamente
una patch per l’edizione PS4 del suo sportivo, che ha apportato diversi fix alla stabilità di gioco e ad alcuni difetti. In effetti, gli utenti PC ne hanno trovato rapidamente uno, quasi tragicomico, che portava entrambe le squadre (portieri compresi) a
lottare per la palla a centrocampo, rendendo di fatto la partita un grosso parapiglia a porte vuote. Il gioco, manco a dirlo, era attesissimo in tutto il mondo, al punto che la demo era stata scaricata
da ben 5,5 milioni di utenti. Vedremo se la demo di
PES 2015,
ora disponibile e in diretta concorrenza, saprà fare altrettanto.
Altro grande protagonista settimanale è stato – finalmente –
Final Fantasy XV: è stato infatti svelato che i lavori
hanno superato il 50%, ed il nuovo director,
Hajime Tabata, ha spiegato quale
tipo di approccio ha scelto per il prodotto, con chiaro in mente l’intento di renderlo più accessibile ed immediato. Per saperne di più, sembra che saremo destinati ad attendere il 2 ottobre, quando un apposito
evento in streaming rivelerà ulteriori dettagli – e, perché no, ci parlerà anche di
Final Fantasy Type-0. L’ex director del quindicesimo episodio,
Tetsuya Nomura, si sta ora concentrando a piene forze su
Kingdom Hearts III, del quale ha voluto anticipare
qualche piccolissimo dettaglio.
La stessa
Square Enix ha fatto sapere poi che il suo
Sleeping Dogs: Definitive Edition girerà
a 1080p e 30 fps sulle nuove console. Una questione – quella del cosiddetto resolution-gate – che non smette di far parlare di sé, ora che
Insomniac ha anche confermato definitivamente che
Sunset Overdrive girerà a 900p e 30fps.
Fari immancabilmente puntati anche su
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, del quale sono stati
mostrati in inglese i trailer dedicati al sexy cecchino Quiet e al fedele DD.
Hideo Kojima ha voluto precisare che, a seconda dello svolgimento della nostra avventura, potremmo anche
vedere morire i nostri due compagni, o addirittura non incontrarli affatto. Inoltre, il troll più famoso della storia dei videogiochi ha fatto in modo che “l’allegro” fantasma di
P.T. facesse la sua comparsa
anche nelle vicende di Big Boss, diffondendo ulteriore terrore.
E se il terrore e la paura sono il vostro pane quotidiano, vi sarete sicuramente accorti della pubblicazione dei
requisiti consigliati per giocare su PC a
The Evil Within – accompagnati dalle dimensioni del gioco sulle diverse console. A meno di un mese dalla release, inoltre,
Bethesda ha fatto sapere che il prodotto è oramai
entrato in fase Gold.
Dopo l’esordio boom di
Destiny, i ragazzi di
Bungie si sono messi al lavoro e hanno rilasciato una nuova patch per il gioco,
la 1.0.1.4, che abbassa il livello di difficoltà di alcune sequenze, oltre ad introdurre altre novità. E mentre qualcuno ha già
sfondato il muro del livello 30 in circa 107 ore di gioco, i developer sono corsi ai ripari per evitare il looting esagerato, rimuovendo le orde di nemici che tentavano di attaccarvi venendo fuori
dalla Treasure Cave.
Nel frattempo,
Ubisoft non ci sta, e ribadisce che è il suo
Watch_Dogs ad essere ancora
la nuova IP venduta più velocemente in Europa. La software house ha anche rivelato di avere ancora in mente
grandi progetti per il futuro del gioco dedicato ad Aiden e all’hacking, anche se la sua release
su Wii U sarà monca di DLC e Season Pass – una scelta che non farà felici i possessori della console, anche perché proprio in settimana gli altri videogiocatori avevano visto la
release del DLC Bad Blood. Mentre è anche impegnata con
grande attenzione sul suo The Crew (la cui
closed beta si avvicina), la software house francese tiene ovviamente i fari puntati su
Assassin’s Creed Unity, del quale ha mostrato un nuovo trailer dedicato al Season Pass,
svelando Assassin’s Creed Chronicles China. Inoltre,
Alex Amancio ha diffuso nuovi dettagli sulla natura open-ended delle missioni da Assassino, spiegate in
un ulteriore video dedicato. Rimanendo in casa
Ubisoft, è stato anche reso noto che
The Division non sarà fruibile offline,
E siccome una settimana di notizie non è tale senza un rinvio, quello di questi giorni è relativo all’ultimo DLC di
Dark Souls II,
Crown of the Ivory King, che è stato procrastinato
dal 24 al 30 settembre con l’intento di consentire il raggiungimento di un
miglior livello qualitativo. Rimanendo in tema, i ragazzi di
From Software hanno anche fatto sapere che un numero bassissimo di giocatori, sia al PAX prime che al TGS, sono riusciti a
completare la demo di Bloodborne, nella quale
si è cimentato anche il producer Masaaki Yamagiwa. A quanto pare, anche
Dragon Age: Inquisition vuole puntare su un
buon livello di difficoltà: non saremo ai livelli maniacali di
Bloodborne, ma i developer assicurano che si spingerà oltre a quanto visto in
Dragon Age 2.
Intanto,
Bayonetta 2 è già sugli scaffali giapponesi, ma sta facendo registrare
numeri decisamente sottotono rispetto all’episodio originale. Vedremo se e come la curva di gradimento da parte del pubblico si modificherà quando sarà reso disponibile anche agli occidentali.
I giorni scorsi hanno strizzato l’occhio anche a
DriveClub: inizialmente, era stato annunciato che l’upgrade dall’edizione
PlayStation Plus a quella definitiva
sarebbe costato 49,99€, mentre successivamente gli autori sembrano essere tornati sui loro passi –
abbassando il prezzo a 39,99€. In attesa di scoprire con certezza quanto costerà sfrecciare con tutti i bolidi su tutte le piste, potete consultare
la lista dei Trofei del gioco, diffusa durante la settimana. Da un’auto da sogno all’altra, abbiamo anche parlato delle
novità relative al multiplayer online di
Project CARS, che supporterà fino a 64 giocatori su PC ed un massimo di 16 su console.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto le danze delle recensioni settimanali parlandovi di
Fantasy Life, gioco enorme, ben localizzato e ricchissimo di contenuti, penalizzato unicamente da un motore grafico un po’ datato e da un livello di difficoltà non elevatissimo
(Voto 8,5).
Su mobile, ci siamo poi occupati di
Angry Birds Stella, che tenta di rinnovare la formula degli
uccellacci arrabbiati di Rovio, ma che nella realtà dei fatti non riesce ad aggiungere innovazioni degne di nota, ma anzi si perde nella foresta degli acquisti in-app
(Voto 5,5).
Il nostro Pregianza ha anche messo le mani sulla nuova edizione dell’originale
Bayonetta, che mette ancora in mostra un battle system superlativo e va a migliorare il suo frame rate, proponendo anche nuovi costumi. All’altra faccia della medaglia, l’esperienza non riesce a valorizzare i controlli touch offerti da
Wii U, ed i ritocchi in generale sono davvero ridotti ai minimi termini
(Voto 8,5).
Siamo quindi passati a
Defense Grid 2: il gioco non è originale né innovativo, ma si rivela capace di proporre dinamiche strategiche estremamente solide, bilanciate da una buona curva di apprendimento e con una buona quantità di contenuti
(Voto 7,0).
Il nostro Valthiel si è poi dedicato alla review di
D4, che ha gradito per la scrittura messa in mostra dagli autori, per l’atmosfera surreale e per l’utilizzo finalmente azzeccato di
Kinect. Dei piccoli difetti, come qualche sbavatura grafica e qualche rigidità nei controlli, gli impediscono di essere un capolavoro, ma si tratta comunque di un prodotto di qualità
(Voto 8,0).
Attesissima, è arrivata anche la nostra recensione di
Forza Horizon 2, che si guida bene e a lungo in tutte le decine di vetture finemente riprodotte, anche se non riesce a risultare particolarmente credibile nelle collisioni e se mette a nudo qualche piccolo problema tecnico
(Voto 8,5).
Dulcis in fundo, è stata la volta di
Super Smash Bros. 3DS e del suo ricchissimo roster di superstar, che pur minando il bilanciamento dei combattimenti diviene fiore all’occhiello di un titolo dalla giocabilità brillante, sia in singolo che online, e dalla tecnica sbalorditiva
(Voto 9,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Settimana movimentata, con un mare di notizie su videogiochi tutti diversi – che si sono concentrate particolarmente, e non è consueto, su Final Fantasy XV. Intanto, Xbox One è a caccia del boom con il price-cut ufficiale in Regno Unito, Bayonetta 2 non sembra sfondare in terra madre e PS4 si prepara ad essere venduta in bundle con FIFA 15.
In mezzo a tutto questo, sono ovviamente imperdibili le repliche dei nostri miliardi di appuntamenti Live, e non potete trascurare nemmeno la nostra anteprima sul campo di Project CARS, oltre a review attese come quelle di Super Smash Bros. e Forza Horizon 2.