Anche questo weekend, torna What’s Up On SpazioGames, la nostra rubrica che fa il punto sulle novità che hanno animato questa settimana nel mondo dei videogiochi. Come sempre, cominciamo riepilogando le notizie più in vista di questi giorni, passando poi alle nostre pubblicazioni di rilievo e alle repliche delle nostre dirette.
Notizie della settimana
Vista la povertà del fronte hardware, ci dedichiamo subito a quello software: abbiamo visto, prima di tutto,
nuovi dettagli per
Bloodborne: The Old Hunters, che
si promette davvero difficilissimo, ed abbiamo anche visto
venti minuti di gameplay direttamente dal già attesissimo
Dark Souls III. Sono invece giunte notizie non proprio rassicuranti dal fronte
Kingdom Hearts III, dal momento che Nomura ha annunciato che la data di release
potrebbe essere ancora parecchio lontana, nonostante il decennio oramai passato dal secondo episodio. Potete provare a consolarvi con l’ottimo
Life is Strange, con Max e Chloe che sono oramai pronte ad affrontare l’ultimo episodio, del quale è stata svelata
la data di debutto.
Naughty Dog, nel frattempo,
è voluta tornare sui rumor che la volevano impegnata su un possibile
The Last of Us 2, ed ha spiegato che, sebbene ci siano state delle sessioni di brainstorming per eventuali nuovi progetti con Joel ed Ellie, il team è ora concentrato su
Uncharted 4, e non sa cosa succederà in futuro. Per rimanere in tema di esclusive
Sony, segnaliamo che
Quantic Dream ha annunciato
che a breve conosceremo le date per l’arrivo su
PlayStation 4 dei suoi
Heavy Rain e
Beyond: Due Anime, che attendiamo quindi di riferirvi.
Da
Famitsu, sono poi arrivate
novità per Final Fantasy XV, con Hajime Tabata che ha svelato che in auto potremo anche ascoltare canzoni dai vecchi episodi, e che ha parlato dei Chocobo e dell’hobby della pesca del protagonista.
Ricordiamo, inoltre, che gli sviluppatori hanno annunciato che la settimana in arrivo dovrebbe svelare “
qualcosa di grande” per
Batman: Arkham Knight, del quale però per ora non abbiamo idea. Sappiamo, però, che
nelle prossime settimane l’edizione PC dovrebbe tornare in via definitiva, e siamo in attesa di ulteriori dettagli in merito. Altra certezza è anche il rinvio di
Hitman, che abbandona la data dell’8 dicembre per accasarsi invece
nel mese di marzo, in un giorno che
Square Enix non ha voluto ancora rendere pubblico.
Infine, ci siamo occupati anche della
spinosa questione dello sciopero minacciato da alcuni celebri doppiatori del mondo videoludico, che chiedono condizioni contrattuali più generose e sopratutto più trasparenti. Vedremo se le loro richieste saranno accolte in futuro, o quale sarà l’evoluzione di questa situazione.
Recensioni della settimana
La prima recensione della settimana è stata dedicata a
Dropsy, avventura grafica di inquietante bellezza, ricca di spunti interessanti e divertenti ma non proprio coraggiosa sul finale
(Voto 8,0). Non va altrettanto bene, invece, con
I can’t escape: Darkness, puzzle game per PC che riesce a straniare il giocatore, assorbendolo anche in un comparto audio degno di nota. Purtroppo, però, i nodi di una trama debolissima vengono rapidamente al pettine, e il senso di disorientamento che proverete potrebbe allontanarvi dal gioco
(Voto 5,5).
Pregianza si è poi occupato di
Plague of Shadows, espansione di
Shovel Knight che gli è piaciuta non solo perché è gratuita, ma perché alza ulteriormente l’asticella delle sfide, e rivede i livelli con grande ingegno. Ogni tanto, incapperete in boss fight ripetute, ma nel complesso si tratta di un prodotto assolutamente meritevole
(Voto 8,5). Immancabile, come ad ogni mese di settembre, il nostro Dr Whi7es si è poi occupato della recensione di
FIFA 16: quest’anno, il calcistico di casa
EA Sports introduce il FUT Draft, e si sorregge su un gameplay solido e su una vera e propria valanga di licenze. Gradite anche le nazionali femminili, mentre – almeno per ora – non sono altrettanto in luce i portieri
(Voto 8,5).
Abbiamo poi giocato anche
Animal Crossing: Happy Home Designer, che propone tanti contenuti e tante cose da fare, anche se non esiste una sfida vera e propria, ed in buona sostanza si gira sempre intorno alle medesime meccaniche
(Voto 7,0). Per quanto riguarda
INK, invece, abbiamo gradito l’idea alla sua base, supportata anche da un level design ben fatto, anche se non brillantissimo in tutte le occasioni
(Voto 7,0). Momento della review anche per
Blood Bowl 2, il titolo che riprende il gioco da tavolo e che lo fa riuscendo ad attirare a sé gli appassionati, e ponendo loro in mano delle leghe online ben gestite. Zoppica invece l’intelligenza artificiale, e mancano purtroppo troppe squadre
(Voto 7,5).
Abbiamo gradito anche
Armello, titolo artisticamente ispirato e ben bilanciato dagli sviluppatori, anche se avremmo apprezzato una story mode e condizioni di vittoria, a volte, meno casuali
(Voto 7,5). Infine, recensione per
Ravenmark: Scourge of Estellion, strategico dalla struttura interessante e dalla campagna ben realizzata, che però viene penalizzato da un comparto tecnico non all’altezza
(Voto 6,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Nelle nostre anteprime, abbiamo parlato
di Metal Gear Online, di
Dragon Quest Builders, di
Pokémon Go, di
Dragon Quest Heroes e
Assassin’s Creed Syndicate. I nostri live, infine, ci hanno visti giocare con voi a
FIFA 16,
Pro Evolution Soccer 2016,
Soma,
Rainbow Six: Siege e
Uncharted: The Nathan Drake Collection. Immancabile, c’è stato poi anche
il nostro consueto Q&A, questa volta dalla nuova redazione.
Non ci sono state grandissime novità, in questa settimana. Tengono banco sopratutto la questione del possibile sciopero di alcuni dei maggiori doppiatori del mondo videoludico, mentre The Last of Us 2 sembra tutt’altro che in sviluppo, ed i fan di Kingdom Hearts III paiono destinati a latitare a lungo nel buio per avere una data di release del gioco. In attesa di settimane più ricche, vi raccomandiamo di dare uno sguardo alle repliche dei nostri live, ed in particolar modo al primo Q&A dalla nuova redazione.