Lettori di SpazioGames, bentornati sulla nostra rubrica What’s Up, attraverso la quale affrontiamo tutti gli argomenti più importanti dell’ultima settimana videoludica.
Notizie della settimana
Apriamo come sempre con il fronte hardware, parlando di
PlayStation 4: in settimana,
Simon Bennet ha voluto tessere le lodi della GPU della piattaforma, definita senza troppi giri di parole
“una belva”. Intanto, gli utenti sono in attesa delle
future novità per la console, che è stata aggiornata nei giorni scorsi
al firmware 1.74, e che vedrà anche l’esordio del supporto alla
lettura dei BluRay 3D. Ora come ora, però, sembra che i possessori della console non siano poi così entusiasti degli aggiornamenti apportati da
Sony, dal momento che gradirebbero l’
introduzione di nuove funzioni. Nel frattempo, la compagnia giapponese ha già un’altra bella gatta da pelare sulla quale concentrarsi, dopo aver perso la class action relativa all’hackeraggio di
PlayStation Network avvenuto nel 2011, ed essere stata costretta dalla Corte a
pagare 15 milioni di dollari. A proposito di servizi online,
Fred Dutton ha anche voluto anticipare che il mese di agosto sarà eclettico
per gli abbonati PlayStation Plus, che vedranno aggiungersi alla
Instant Game Collection titoli particolarmente vari. In mezzo a qualche pasticcio di troppo,
Sony si può consolare con le
dichiarazioni d’amore di Ready at Dawn, che ha definito
PS4 l’unica console in grado di rendere realtà
The Order: 1886.
Visto che questa sembra essere stata la settimana degli aggiornamenti, ci sono novità anche per
Xbox One, che ha
lanciato l’anteprima del suo update di agosto.
Phil Spencer ha fatto sapere che in realtà
Microsoft ha già pianificato
i futuri aggiornamenti fino al mese di ottobre, mentre l’azienda si prepara al lancio della sua console sul mercato giapponese, dove esordirà
con tre diversi bundle. E chissà come questo lancio peserà nelle economie dell’azienda, che proprio nei giorni scorsi ha pubblicato
i risultati finanziari del Q4; ciò che sappiamo per ora è che, secondo i sondaggi,
Xbox One ha avuto ottimi esiti dalla sua conferenza E3,
proprio come accaduto a Wii U, dal momento che entrambe le piattaforme hanno visto aumentare l’interesse degli utenti nei loro confronti. La notizia farà ulteriormente bene alla grande N, che ha già ricevuto
buone nuove dalla borsa di Tokyo. E dato che questa settimana la cosa sembra immancabile, non possiamo non ricordarvi che anche la nuova nata di casa
Nintendo è stata aggiornata
alla versione 5.1.0.
Come se la questione rinvii non si fosse fatta sentire già abbastanza nei mesi passati, ecco che arrivano come fulmini a ciel sereno le bombe di
Electronic Arts, che in una botta sola
rinvia di un mese Dragon Age: Inquisition ed addirittura rimanda
al 2015 Battlefield Hardline. Le motivazioni parlano in entrambi i casi della necessità di migliorare tecnicamente i prodotti. E visto che era in argomento, il colosso statunitense ha voluto mettere anche i puntini sulle i della
release di Star Wars Battlefront, la cui finestra d’uscita non sarà più strettamente legata alla pellicola. Fari puntati anche su
FIFA 15, del quale abbiamo
intervistato il telecronista ufficiale,
Pierluigi Pardo, ed abbiamo assistito alla conferma delle
licenze ufficiali Lega Serie A Tim. Non resta insomma che scoprire, nei prossimi giorni, chi sarà il
testimonial di copertina per l’edizione italiana del gioco.
EA ha poi portato alla ribalta anche la seconda giovinezza di
The Sims 2: il gioco viene
regalato a chiunque fino al 31 luglio, quindi affrettatevi a riscattarlo su
Origin, così da potervici intrattenere in attesa di
The Sims 4 – mostrato con un
lungo video gameplay e per il quale sembra che i developer abbiano in cantiere una
sottoscrizione premium.
Non poteva non essere tra i protagonisti della settimana
Destiny, con gli utenti impegnati nella sua beta: i developer hanno annunciato che il remote play
da PS4 a PS Vita funziona perfettamente, mentre alcuni utenti sono già riusciti a notare
alcuni difetti del gioco, che dovranno essere corretti in sede di release definitiva. Abbiamo parlato in abbondanza anche di
The Last of Us: Remastered, con i developer che hanno parlato
della sua modalità multiplayer, e che hanno presentato anche
un video unboxing, mentre radunano le idee
sul possibile seguito. Nel frattempo, il team
Naughty Dog è ovviamente al lavoro anche su
Uncharted 4: A Thief’s End, per il quale l’obiettivo sono
i 1080p e 60fps in-game, e non esclude un futuro ritorno
del rimpianto Crash Bandicoot. A proposito di 60fps, sembra che questo framerate non abbia rapito il cuore di
Evolution Studios per il suo
DriveClub, dal momento che il team ha
puntato e giustificato la scelta dei 30fps.
La settimana è stata anche quella del lancio di
Oddworld: New ‘n’ Tasty, accompagnato sul mercato
da un trailer, e dei giorni fin troppo movimenti per
Areal, erede spirituale di
S.T.A.L.K.E.R.: dapprima infatti i suoi developer si sono scagliati
contro alcuni esponenti della stampa specializzata, rei di averli trattati poco professionalmente, salvo poi assistere all’interessamento di
nientemeno che Vladimir Putin. La cosa sembra però aver portato tutto meno che fortuna al progetto, dato che
Kickstarter ha deciso di
sospenderne la campagna a poche ore dalla chiusura, scatenando
le risposte non proprio rilassate di
West Games – che
accusa la concorrenza e l’attuale delicata situazione tra Russia e Ucraina per quanto accaduto al loro progetto. Con il Comic-Con, abbiamo anche assistito al
lancio del nuovo trailer di
Tekken 7, e alla diffusione di
nuove informazioni su questo prossimo episodio.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto la settimana delle review parlandovi di
Pokémon Trading Card Game, che nonostante gli anni che si porta sulle spalle riesce ancora a divertire e ad invogliare i giocatori con le sue meccaniche. Ciò detto, il titolo pecca purtroppo in materia di livello di difficoltà – davvero bassissima – nella totale mancanza del multiplayer e nel fatto che sia completamente in inglese
(Voto 7,0).
Ci siamo dedicati poi a
Divinity Original Sin, ottimo gioco di ruolo con caratteristiche davvero d’altri tempi (positivamente parlando), dotato di un gameplay profondo e curato e di una buona longevità. Unici nei sono il livello di difficoltà, a volte eccessivamente sbilanciato verso l’alto, e le fasi che vi spingeranno ad andare per tentativi
(Voto 8,5).
Il nostro Pregianza si è poi dedicato a
Crown of the Sunken King, il nuovo DLC di
Dark Souls II, che lo ha ben impressionato per le mappe ed i nemici proposti, peccando solo per l’evidente brevità
(Voto 8,0). È stata poi la volta del titolo mobile
4444, che vi spinge a spremere le meningi con dinamiche puzzle immediate e divertenti, ed a volte sorprendenti. Anche in questo caso, peccato per la sua brevità e per il rischio che potrebbe diventare presto ripetitivo
(Voto 7,0).
Subito dopo ci siamo dedicati ad
Abyss Odyssey, brawler a scorrimento che non ha paura di sperimentare nel cross-over di diversi generi, caratterizzato da un combat system complesso e dai dungeon generati randomicamente. Nonostante questi elementi, però, nel complesso il gioco risulta poco vario, e la sua componente platform è abbastanza trascurabile (
Voto 7,0).
La perla della settimana, sopratutto per i nostalgici, è
Oddworld: Abe’s Oddysee New ‘n’ Tasty, che dimostra di essere invecchiato straordinariamente bene dal 1997 ad oggi, e vede migliorati anche i suoi controlli ed offerta ai giocatori la possibilità di cross-buy e cross-save. A parte qualche sporadico bug, si tratta di un must have per gli utenti
Sony (
Voto 9,0).
Infine, ci siamo occupati di
Hooligans The Bravest, il gioco per iOS che vi consente di affrontare le scorribande dei violenti tifosi inglesi: il gioco brilla per le scelte grafiche e per la totale mancanza di acquisti in-app, anche se risulta davvero poco longevo, eccessivamente facile e – sopratutto – penalizzato da controlli che si rendono loro malgrado parte della sfida
(Voto 5,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Tra le notizie, tengono banco i diversi aggiornamenti delle attuali console, oltre ai rinvii davvero a sorpresa di Dragon Age: Inquisition e Battlefield: Hardline. Impossibile non concedere un occhio al nuovo trailer di Tekken 7, e non dare attenzioni alla contorta vicenda di Areal.
Tra le review, imperdibili invece i nostri appuntamenti con Dark Souls II – Crown of the Sunken King e con il sempreverde Oddworld: Abe’s Oddysee New ‘n’ Tasty.