Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
Come di consueto, apriamo parlandovi delle console. Questa settimana,
PlayStation 4 ha fatto parlare di sé sopratutto per il
problema con codice CE-34878-0, che pare aver tormentato diverse decine di utenti in tutto il mondo. Per fortuna,
Sony ha proposto subito
un possibile fix per ovviare all’inconveniente, e ha dichiarato di essere già al lavoro per risolvere definitivamente l’errore. Nel frattempo, la compagnia giapponese può comunque consolarsi con i
dati di vendita delle console in Francia, che premiano proprio la sua nuova nata.
Shuhei Yoshida ha anche trovato il tempo di rispondere a chi domandava quando
PS4 supporterà
i Blu-Ray 3D.
Settimana di novità anche per le
Steam Machines, sopratutto grazie ad
Alienware: la compagnia ha comunicato che
non sarà facile modificare questi dispositivi, ed ha poi annunciato di prevedere una release
a cadenza annuale per i suoi modelli, dal momento che non consentiranno upgrade hardware.
CD Projekt RED, intanto, ha strabiliato tutti, rivelando che la mappa di
The Witcher 3: Wild Hunt sarà
del 20% più grande di quella di Skyrim, e che sarà quindi così imponente che
non sarebbe stato possibile realizzarlo su PS3 e X360. Settimana vivace anche per
Tomb Raider, che dopo essere entrato finalmente in una
fase di profitto, ha fatto gran parlare di sé per la questione framerate della sua
Definitive Edition: dapprima, sembrava che dovesse girare a 30fps, mentre è stato poi comunicato che – almeno su PS4 – il
framerate sarà di 60fps. E, mentre l’edizione standard è finalmente
arrivata su Mac,
Crystal Dynamics sta valutando l’ipotesi di aggiungere
nuove tombe proprio nella suddetta
Definitive Edition, che questa settimana ha goduto anche di un
nuovo trailer.
Recensioni
Questa settimana ci ha visto bacchettare diversi giochi: il primo di essi è
One Piece: Romance Dawn, il cui discreto sistema di combattimento non basta a sorreggere un porting lacunoso, dai dialoghi fin troppo invadenti e un profilo tecnico non apprezzabile
(Voto 5,5).
Vi abbiamo parlato anche di
Allies in War, strategico mobile sicuramente longevo e dotato di dinamiche interessanti, che vengono però sacrificate in favore dell’oramai onnipresente modello pay-to-win, al quale si sommano anche un po’ di problemi nella stabilità del server di gioco
(Voto 5,0).
Abbiamo giocato per voi anche
Operazione Aquila Abbattuta, DLC per
Dead Rising 3: non abbiamo gradito l’offerta proposta da
Capcom, trovandola eccessivamente breve (solo due ore di gioco), ed adagiata su una trama piatta e su quest secondarie ripetitive. Peccato perché i nuovi contenuti extra erano risultati interessanti
(Voto 5,5).
Abbiamo bastonato anche le scelte compiute da
Namco Bandai nel suo
Dragon Ball Z: Battle of Z, che oltre a risultare tecnicamente obsoleto viene penalizzato anche da un roster di personaggi che – seppur numeroso – risulta pesantemente sbilanciato, e dalla totale assenza di un multiplayer locale (
Voto 5,5).
La prima nota positiva della settimana è invece
Dr. Luigi, titolo per
Wii U che piacerà sicuramente a chi conosce la storia dei due idraulici più famosi del mondo. Le dinamiche di questo puzzle game risultano ancora efficaci e godibili, ed abbiamo apprezzato la possibilità di fruire del gioco anche su GamePad. Peccato per la mancanza del multiplayer a 4 giocatori, e per la mancanza di novità davvero degne di nota
(Voto 7,0).
Abbiamo recensito e gradito anche il broweser game
KingsRoad, che propone un modello di microtransazioni finalmente non invadente, al quale affianca un gameplay divertente e semplice, ed una cura per la grafica sicuramente superiore a quella degli altri esponenti del settore (
Voto 7,0).
Recensito anche lo strategico
Blackguards, riuscito nella sua narrativa e nella sua profonda impostazione di gioco, anche se decisamente lente e penalizzato da una tecnica non proprio all’altezza (
Voto 7,5).
Infine, rimaniamo nel campo degli strategici con la nostra review di
Might and Magic X: Legacy, che mantenendosi fedele ai canoni della saga propone una longevità eccellente, una buona varietà ed un ottimo livello di sfida, a cui fanno da contrappeso difetti come una grafica decisamente d’altri tempi, sopratutto nei fastidiosi pop-up e nella qualità delle texture (
Voto 7,0).
Anteprime e speciali
Questa settimana, abbiamo come sempre proposto le nostre rubriche
Xbox Live Update e
PlayStation Store Update, per vedere più da vicino le novità su entrambi i cataloghi online. Il nostro Valthiel vi ha parlato degli investimenti folli delle software house nel suo nuovo numero della rubrica
Fuori dai denti, mentre abbiamo proposto il primo numero di
Occhio Critico, il nuovo approfondimento curato dal nostro DottorKillex, che ci ha parlato della Virtual Console di
Nintendo. Pubblicata anche la nuova uscita dell’immancabile
Spazio MMO.
Settimana ricchissima di novità da ogni fronte, con Nintendo che le prende (da EA) e si prepara a darle con il possibile nuovo hardware. Hanno tenuto banco sopratutto le questioni legate alla Definitive Edition di Tomb Raider e gli annunci relativi all’accattivante The Witcher 3: Wild Hunt. Una volta che avrete letto tutto, non dimenticate di venire a dire la vostra nel nostro torneo di Street Fighter IV – Arcade Edition.