Anche questo weekend, torna What’s Up On SpazioGames, la nostra rubrica nella quale facciamo il punto sulle novità più interessanti che hanno animato il mondo videoludico in questa settimana. Come di consueto, cominciamo il nostro viaggio partendo dalle notizie di rilievo, passando poi alle nostre recensioni e alle altre pubblicazioni che vi consigliamo di leggere.
Notizie della settimana
Apriamo con il fronte hardware, e nello specifico con
PlayStation 4: la console di casa
Sony sta infatti puntando anche il mercato sudcoreano, e in tal proposito la compagnia nipponica ha tenuto una conferenza, precisando quali prodotti
sono in produzione per il Paese. Nel frattempo, dalle nostri parti sono in arrivo
i nuovi auricolari stereo dedicati alla console, ed è stata introdotta anche su
PS4 la possibilità di
acquistare avatar da PlayStation Store. Abbiamo avuto modo di parlare anche di
PlayStation 3, con la pubblicazione della top 10 dei videogiochi più venduti sulla vecchia console –
stradominata da Call of Duty. Si muove qualcosa, anche se nell’ombra, per
PlayStation Vita, con le dichiarazioni di
Shuhei Yoshida: il presidente di
Sony Worldwide Studios ha infatti voluto assicurare che sono ancora
in arrivo grandi giochi per l’handheld dell’azienda giapponese – una notizia che fa seguito alle dichiarazioni della scorsa settimana, dove si parlava di titoli first party. È invece in vista l’argomento
PlayStation VR, con la lista dei videogiochi confermati fino ad ora
dedicati al device.
Nel frattempo, il fronte
Nintendo è sempre avvolto dal mistero che attornia
NX, la nuova piattaforma della casa di Kyoto: parlando con
Nikkei, il presidente Kimishima ha assicurato che l’esperienza di gioca offerta agli utenti
sarà “completamente nuova”. Aspettiamo quindi di scoprire maggiori dettagli.
Non giriamoci troppo intorno: il protagonista assoluto della settimana, almeno sul fronte software, è stato
Fallout 4. A pochissimi giorni dal suo debutto ufficiale, il titolo post-apocalittico di
Bethesda è stato oggetto di numerosi leak nello scorso weekend, per i quali la compagnia si è detta amareggiata ed ha espresso
il suo rammarico. Hines e compagni hanno quindi voluto concentrarsi sulla valanga di prodotti promozionali dedicati al Vault Boy e ad altre icone della serie: abbiamo visto, ad esempio,
il mouse e le cuffie dedicate al gioco, e perfino
la tastiera per smartphone e le
statuette. Sono poi giunti tanti dettagli – questa volta ufficiali – relativi a diversi aspetti del prodotto: innanzitutto, abbiamo appreso che la ex Wonder Woman Lynda Carter
sarà presente nel titolo come doppiatrice e come cantante, e vi abbiamo riferito i dettagli
sui doppiatori dei due possibili protagonisti. Visto che parliamo di sonoro, ci siamo dedicati anche ad una news interamente riservata
al comparto audio di Fallout 4, e dopo le discussioni del weekend sulla grafica, è arrivato anche il post dedicato al tema da parte degli autori,
con tanto di screen di accompagnamento.
A pochi giorni dalla sua release, arrivano i dati di
Halo 5, che non è riuscito ad imporsi in Regno Unito
rispetto agli episodi precedenti, ma che ha fatto invece molto bene a livello complessivo, al punto che
Microsoft lo ritiene
il lancio più forte della serie dedicata a Master Chief. Manca ormai poco al debutto di
Star Wars: Battlefront, e con l’approssimarsi della release
Electronic Arts ha provveduto a diffondere
dettagli sui DLC. Processo simile anche per il nuovo
Need for Speed, ugualmente di
EA, che vanterà però
tanti DLC gratuiti. Tornando a Battlefront, Andrew Wilson, CEO della compagnia, ha anche fatto sapere che il gioco punterà ad un pubblico
di età anche molto differenti – ossia i fan di lunga data o le nuove leve del culto di Star Wars – ed in tutto questo
Sony spera che il gioco possa convincere gli appassionati del genere first person shooter
a passare a PS4.
Ancora alto mare, invece, per l’
aggiornamento rose di Pro Evolution Soccer 2016, dopo le polemiche della scorsa settimana per l’update pubblicato, in cui diversi trasferimenti non erano stati inseriti. Questo non sembra però nemmeno il problema maggiore, per la compagnia nipponica: è arrivata infatti notizia
della chiusura della fu Kojima Productions L.A., il team che
Hideo Kojima costituì per realizzare
Metal Gear Online. A nemmeno un mese dalla pubblicazione del gioco online di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, insomma, il team è stato già destituito, con tutte le incognite che seguono relative al supporto e all’aggiornamento del titolo nei prossimi mesi. Considerando che l’online di
Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots rimase online da 12 giugno 2008 al 12 giugno 2012, la prospettiva del suo successore, ora come ora, potrebbe essere meno rosea, anche se
Konami assicura che il supporto proseguirà senza problemi. In compenso, la compagnia sarebbe del tutto intenzionata a realizzare
un nuovo episodio della celebre serie di Solid Snake e Big Boss, e vorrebbe fare per esso
un grosso investimento.
Abbiamo poi pubblicato
una nuova immagine per Kingdom Hearts III, ed abbiamo assistito all’annuncio di
White Day, nuovo gioco horror
destinato a PlayStation VR. Torna sotto i riflettori anche
Far Cry Primal, con
Ubisoft che – oltre ad assicurare che si tratterà di un gran titolo – ha voluto precisare che
avrà un gameplay molto profondo, al punto che il CEO
Yves Guillemot si è detto molto soddisfatto di come sta avanzando il progetto. Inoltre, abbiamo parlato dei rumor, alcuni dei quali hanno suggerito che
From Software potrebbe già essere al lavoro
su un nuovo JRPG per PlayStation 4. Incredibile ma vero, è poi arrivata la conferma
che Alan Wake 2 si farà, ed è stato confermato che, prima o poi,
avremo in mano un Darksiders 3.
Infine, abbiamo proposto le interessanti dichiarazioni di
Warren Spector, che ha discusso dei videogiochi come
medium di cooperative storytelling, riflettendo sulle possibilità che i maggiori prodotti presenti odiernamente sul mercato concedono all’utente di potersi esprimere. Riflessioni interessanti anche
quelle proposte da Ian Bogost, che ha invece parlato dell’attuale situazione tra videogiochi e tecnologia, dichiarando che i primi si preoccupano eccessivamente di rincorrere il progresso, finendo con l’utilizzare mezzi sempre simili e somigliarsi.
Recensioni della settimana
Abbiamo aperto la sequenza delle nostre recensioni parlandovi di
Warhammer: End Times – Vermintide, che è riuscito a divertirci e del quale abbiamo apprezzato il sistema di loot. Il titolo, in particolare, si presta benissimo alla fruizione con un gruppo di amici, mentre rende meno se giocato con utenti casuali
(Voto 8,0). Inoltre,
2K si è dedicata nuovamente al mondo del wrestling con il suo
WWE 2K16: il roster di superstar proposte è veramente notevole, ed anche l’editor offerto al giocatore ha davvero del potenziale. Anche il gameplay ha vissuto dei miglioramenti, anche se abbiamo voluto sottolineare che una certa legnosità resta, ed alcuni atleti non sono rappresentati con la medesima cura delle maggiori superstar
(Voto 7,5). Attesissima, è arrivata anche la recensione del reboot
Need for Speed, con il tuning e il comparto tecnico che hanno rapito il nostro FireZ, che ha però dovuto scontrarsi anche con i difetti dell’opera: quello stesso tuning che finalmente faceva il suo ritorno, infatti, si poteva approfondire di più su alcune auto, e si poteva francamente rinunciare all’always online. Di contro, il sistema di guida è piacevole e flessibile, ed il prodotto nel complesso ci ha soddisfatto
(Voto 8,0).
Dopo l’annuncio e la release lampo in occasione della Paris Games Week, è venuto anche il momento di recensire
DriveClub Bikes, l’espansione standalone che
Evolution Studios ha voluto dedicare alle due ruote: alcune mappe, come fatto notare dal buon Valthiel, vengono in effetti valorizzate dall’approccio in moto, e la mole di contenuti proposti è buona. Non sono invece tante le moto, e non sempre si sente la differenza tra una e l’altra
(Voto 7,5). LoreSka, invece, vi ha parlato di
Chibi-Robo! Zip Lash, il ritorno del robottino su
3DS con supporto
Amiibo: il gioco risulta più longevo del previsto, sopratutto in virtù dei tanti collectibles ottenibili, anche se l’abbondanza di backtracking potrebbe non farvi felici
(Voto 7,0).
Va male, invece, con
Animal Gods, che pur avendo dalla sua un comparto audio degno di nota e capace di creare un’atmosfera, finisce con il non usare a dovere il trial-and-error, e vi lascia con un senso di incompiuto difficile da mandar giù
(Voto 5,0). Verdetto anche per l’intramontabile
System Shock, tornato
con la sua Enhanced Edition, e che ancora oggi brilla per atmosfera e meccaniche, oltre che per i miglioramenti apportati. Certo, a tratti l’età si sente e le rughe vengono a galla, ma il parere non può che essere positivo
(Voto 8,0).
Infine, con la consueta puntualità, è arrivata la recensione di
Call of Duty: Black Ops III, nuova iterazione annuale della serie
Activision: FireZ ha spolpato l’opera di
Treyarch, apprezzandone le due campagne, il sistema di gioco arricchito e divertente e l’online imponente, anche se ha segnalato qualche sbilanciamento e delle texture non sempre belle da vedere
(Voto 8,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Nelle nostre anteprime, abbiamo visto da vicino
Ironkraft: Road to Hell, il già atteso
Detroit: Become Human di David Cage e, prima dell’uscita della recensione, vi avevamo parlato un po’ di
CoD: Black Ops III. Infine, sono tantissimi i live che vi abbiamo proposto: abbiamo cominciato con
Project Zero: Maiden of Black Water, passando
per Rise of the Tomb Raider, per una nuova
Destiny Night e per
Need for Speed. E ancora, dirette per
Guitar Hero Live, per
FUT di FIFA 16 e per una
speed run con Destiny, prima di arrivare a quella
sugli zombie di Call of Duty: Black Ops III, divenuto poi protagonista
di un vero e proprio CoD Day. Immancabile, ovviamente,
il nostro Q&A.
Mentre Sony pensa a PlayStation VR, Microsoft si prepara alla retrocompatibilità e Nintendo promette un’esperienza tutta nuova con NX, buona parte del palcoscenico della settimana viene occupata irrimediabilmente da Fallout 4, ormai davvero vicinissimo al debutto. Giunge anche la triste notizia della chiusura di Kojima Productions L.A. – anche se Konami assicura che Metal Gear Online non ne risentirà, e ci consoliamo con le conferme di Alan Wake 2 e Darksiders 3. Vi raccomandiamo, ovviamente, di leggere le nostre recensioni e i nostri approfondimenti, per poi buttarvi sulle repliche dei tantissimi live.