Anche questo sabato mattina, ci ritroviamo con la nostra rubrica What’s Up On SpazioGames, che vi aiuta a fare il punto sugli eventi videoludici più importanti della settimana che va a concludersi. In aggiunta, ripercorriamo insieme le pubblicazioni più interessanti che hanno scosso le nostre pagine negli ultimi giorni.
Notizie della settimana
C’è una ragionevole calma attorno al panorama di
Xbox One,
appena aggiornata: la console ha infatti fatto parlare di sé solo per un
nuovo bundle destinato al mercato giapponese, dove
Microsoft è ovviamente in cerca di una rivalsa, e per il fatto che – insieme a
PS4 – secondo alcune indiscrezioni dovrebbe ricevere entro l’anno in corso
il pieno supporto alla riproduzione di video in 4K. Nel frattempo,
Sony può rallegrarsi con le
previsioni positive degli analisti per il futuro della sua console ammiraglia, ed ha deciso di
non rispondere al taglio di prezzo di
Xbox One sul mercato statunitense, mantenendo quindi
PS4 al suo costo attuale. Vedremo come gli utenti reagiranno, di fronte a questa differenza, nel corso dei prossimi mesi. Vi abbiamo anche segnalato che, se siete abbonati a
PlayStation Plus, ora avete l’opportunità di portare a casa l’edizione
20th Anniversary di
PlayStation 4: trovate i dettagli nella nostra
notizia dedicata. All’altra faccia della medaglia, però, il colosso giapponese vede la situazione un po’ fumosa di
PlayStation Vita, che in qualche modo sta diventando sempre più un device per PS4, piuttosto che una piattaforma a se stante. Questa percezione, a quanto pare, è diventata così forte che il retailer britannico
Tesco ha cominciato a vendere la console handheld
a circa 66€. Ironie a parte, per fortuna si tratta solo di un’offerta limitata, terminata la quale la console dovrebbe ricominciare a costare diversi euro in più di un mero DualShock 4. In qualsiasi modo stiano le cose e qualsiasi sia il destino di
Vita, comunque,
Sony è sicuramente sempre più consapevole che il lato gaming è quello che, nei tempi recenti, le sta dando le maggiori soddisfazioni, come confermano i
dati finanziari dell’ultimo trimestre, recentemente pubblicati.
Mentre tutto questo accadeva,
Nintendo ha diffuso un
nuovo aggiornamento per il suo
3DS, e – sopratutto – è ormai prontissima al lancio di
New 3DS, con tanto di
comunicati di annuncio ufficiale, recanti tutti i dettagli e le particolarità relativi alla piattaforma. In attesa dell’uscita, sono comparsi in Rete i primi confronti, che vi abbiamo
prontamente sottoposto.
Venendo ai software, in settimana abbiamo parlato dei 50GB di spazio che
The Witcher 3: Wild Hunt richiederà per poter essere installato su console, sia che lo giochiate
su PS4 che
su Xbox One. I ragazzi di
CD Projekt RED si sono anche espressi in merito ai loro giochi di ruolo recenti preferiti,
criticando senza troppi giri di parole Dragon Age: Inquisition per alcune scelte di design operate da
BioWare.
Nel frattempo, abbiamo proposto
nuove immagini per l’adrenalinico
Just Cause 3, il cui video sembra sempre più vicino ad essere rilasciato, come
assicurato dai developer. Nuove immagini anche
per Project CARS, mentre il sempre iperattivo
Hideo Kojima, oltre ad aver pubblicato
alcuni screen di
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ha ribadito ancora una volta che vorrebbe davvero avere
un remake di
Metal Gear Solid, magari con una Shadow Moses rivista per delle meccaniche open world. Il director e game designer non vuole però lavorarci in prima persona, ed aspetta che un’altra software house si faccia avanti per prendersi il progetto sulle spalle. Dopo
The Twin Snakes, uscito nel 2004 su GameCube, c’è quindi uno spiraglio di possibilità di tornare con Solid Snake al largo dell’Alaska.
In settimana, vi abbiamo anche
svelato White Night, survival horror particolarmente suggestivo in arrivo solo su
PS4, ed abbiamo parlato del
cambio di rotta di
Sony Online Entertainment, che ha interrotto il suo legame con il colosso giapponese per mettersi in proprio. Nel bel mezzo delle grandi manovre, gli ex SOE hanno comunque dichiarato un’aspra e spietata
guerra ai cheater di
H1Z1, sfoderando ban permanenti, ed hanno diffuso
un corposo aggiornamento, che ha però purtroppo portato il gioco ad un reset quasi completo. Un accadimento che gli utenti devono però saper accettare, trattandosi per ora di un release early access.
Non potevano poi mancare le notizie su
Ubisoft, che questa settimana è tornata sui suoi passi,
riattivando alcune delle key di Far Cry 4 che erano state acquistate su
Origin. La compagnia francese non le ha comunque mandate a dire, precisando che non comprare i suoi titoli da canali ufficiali o autorizzati comporterà la loro sistematica disattivazione. La compagnia ha anche
annunciato l’arrivo di
Assassin’s Creed Rogue su PC, diffondendo anche
le prime immagini di questa nuova edizione.
Settimana interessante anche per
The Order 1886, i cui contenuti sono stati
valutati dall’ESRB: secondo l’ente statunitense, l’opera di
Ready at Dawn ha alcune sequenze particolarmente cruente, e non si scandalizza a mostrare contenuti sessuali e nudi maschili e femminili. Il verdetto è stato quindi un prevedibile
M for mature. Dopo averne preso atto, gli sviluppatori hanno rivelato di essersi serviti
di una nuova tecnologia per la realizzazione del gioco, ed è per fortuna arrivata
la smentita circa la scarsa longevità dell’avventura. Abbiamo pubblicato anche
tre immagini del gioco diffuse dai developer durante il DICE Summit, che mostrano una grafica sicuramente in grande spolvero. Per stare in tema di esclusive
PlayStation 4, vi abbiamo mostrato un video per la
creazione del personaggio in
Bloodborne, e vi abbiamo riferito quali sono state le conclusioni
del rating board australiano circa i contenuti dell’opera.
Per non farci mancare nulla, abbiano anche parlato di
Battlefield Hardline e dell’eventualità che
non raggiunga i 1080p sulle console di nuova generazione. Mentre
EA e
Visceral ci lavorano su, è stata
lanciata la beta della modalità online, che a quanto pare soffrirebbe però di alcuni
difetti tecnici su
PS4, tra i quali anche quelli relativi
al matchmaking.
Dopo lunghissimi mesi di silenzio, sono anche arrivate
delle novità per Rise of the Tomb Raider, che ci consentirà di seguire una giovane Lara tra i ghiacci siberiani. Il gioco avrà un suo ciclo giorno/notte ed un clima dinamico, che stando
a quanto svelato, dovrebbero influire pesantemente sulle meccaniche di gameplay. Oltretutto, apprendiamo anche che vedremo
una Lara sconvolta per quanto le è accaduto nel precedente capitolo, e che l’edizione
Xbox 360 dell’opera non è stata affidata a
Crystal Dyamics,
ma a Nixxes Software, già autrice del porting del capitolo precedente su
PS4.
Vi abbiamo mostrato
un nuovo trailer di
Final Fantasy Type-0 HD, nel quale potete vedere nel dettaglio la demo di
Final Fantasy XV, ed anche
un video dedicato a nientemeno che
Persona 5. E ancora,
Activision – dopo aver gioito per i suoi
straordinari risultati finanziari – ha confermato ufficialmente l’arrivo, entro il Q4 dell’anno in corso, di un nuovo
Call of Duty ad opera di Treyarch.
Infine, vi abbiamo segnalato un
progetto amatoriale di traduzione di
Life is Strange: dal momento che il gioco è stato commercializzato solo in inglese, anche se con sottotitoli, e che
Dontnod non sembra prossima alla release di una localizzazione per il Belpaese, ecco che un gruppo di appassionati ha deciso di darsi da fare in proprio.
Recensioni della settimana
Questa settimana, abbiamo aperto con la recensione di
The Witcher: Adventure Game, che riesce a mantenersi fedele al board game, strizzando contemporaneamente l’occhio ai fan della serie. Purtroppo, alcuni potrebbero però storcere il naso per la sola presenza della lingua inglese, e perché le code di gioco spesso si fanno troppo lunghe
(Voto 6,5).
Lorenzo ha anche giocato per voi
Life is Strange, il gioco rivelazione di
Dontnod, capace di portarvi a seguire le vicende accattivanti di personaggi scritti con maestria, protagonisti in un mondo al quale rende merito una colonna sonora ben pensata e brillante. D’altro canto, chi non mastica l’inglese non avrà modo di lasciarsi trasportare dalle vicende di Max
(Voto 8,5).
È stata invece dolceamara l’esperienza di
Akiba’s Trip 2, che pur proponendo un’ambientazione affascinante e riuscendo, quasi a sorpresa, a fare leva su una narrazione non banale, vede le sue gambe cedere innanzi ad un comparto tecnico da rivedere e ad un gameplay inutilmente ripetitivo e non soddisfacente
(Voto 5,5). Ci siamo rifatti con
Duke Nukem 3D: Megaton Edition, che riesce a dare il massimo anche su
Vita, nonostante i controlli non si sposino benissimo alla piccolina di casa
Sony. I contenuti sono numerosi e il gioco si rivela praticamente immortale. Considerando che ora viene fornito gratis con l’abbonamento
PlayStation Plus, non avete scuse per evitare il Duca
(Voto 8,0).
FireZ vi ha parlato di
Deathtrap, gioco che ripensa i tower defense, ponendovi tra le mani un editor sconfinato ed un interessante sistema di crescita del vostro personaggio – godibile anche in cooperativa. Peccato però che le tre classi presenti siano davvero basilari, e che nelle fondamenta delle meccaniche alberghi l’alone della ripetitività
(Voto 7,0).
Il top della settimana è stato sicuramente
The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D, che conferma la sua fama di capolavoro senza tempo, arricchendosi sapientemente grazie alle modifiche apportate a questo curatissimo remake. Occhio solo al livello di difficoltà della sfida proposta, che potrebbe scoraggiare qualcuno
(Voto 9,0). Interessante anche l’
Episodio 2 di
Game of Thrones, la serie di
Telltale dedicata allo show di HBO: questo capitolo conferma un ottimo comparto sonoro e parte alla grande, riuscendo a descrivere e dipingere personaggi sensati e approfonditamente curati. La grafica rimane purtroppo il tallone d’Achille, ed anche i ritmi potevano essere gestiti diversamente
(Voto 7,5).
Se siete in attesa della release di
Evolve, potete cominciare a giocare a
Hunter’s Quest sui vostri dispositivi portatili, accumulando punti utili all’interno del gioco. L’opera si pone come un interessante puzzle game dalle interessanti meccaniche, ed è completamente gratuita. Le abilità, però, non sono sempre ben bilanciate, e anche con le animazioni si poteva fare di più. Ciò detto, l’idea rimane comunque interessante, e l’interazione con il gioco principale è intelligente
(Voto 7,0).
Su
Nintendo 3DS, invece, è venuto il momento di
Citizens of Earth, demenziale ed esilarante al punto giusto, ed arricchito da un ottimo livello di sfida. Certo, se avete poca pazienza, preparatevi a far fronte a caricamenti piuttosto frequenti
(Voto 7,5). Sulla stessa console, FireZ ha recensito anche
3D Afterburner II, che si mantiene veloce e complesso come deve essere, arricchendo la sua esperienza anche di una nuova e ben realizzata modalità. Peccato per il 3D non proprio lodevole, e per delle animazioni che hanno decisamente fatto il loro tempo
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Mentre le previsioni per il futuro di PS4 da parte degli analisti sono decisamente solide, New Nintendo 3DS è oramai vicinissimo alla sua release – motivo per il quale lo abbiamo ovviamente recenito. La settimana è stata scossa da qualche notizia qua e là, come quella delle novità relative a Rise of the Tomb Raider, o quella dell’arrivo di Assassin’s Creed Rogue anche su PC. Confermato ufficialmente anche il Call of Duty di Treyarch.
Ora che vi godete il weekend, non dimenticate di dare anche un’occhiata anche alle repliche dei nostri numerosi live.