< src=”https://www.spaziogames.it/controls/player_video/player.aspx?id=26478″ width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” marginheight=”0″ marginwidth=”0″ frameborder=”0″ allowfullscreen=””>
Anche questo fine settimana, non può mancare
What’s Up On SpazioGames, la video rubrica in cui vi raccontiamo le novità più succose che hanno animato i giorni scorsi. Come di consueto, partiamo con il fronte delle notizie per dedicarci poi alle recensioni e alle altre pubblicazioni di rilievo che avete visto sulle nostre pagine.
Notizie della settimana
In settimana si è parlato di nuovo tanto di
Nintendo NX: il CEO di
The Pokémon Company ha infatti annunciato che
ci saranno sicuramente titoli
Pokémon per la futura nuova console di casa Nintendo, confermando anche che si tratterà di una piattaforma ibrida. Ha poi speso parole al miele per NX anche
Yves Guillemot, CEO di
Ubisoft, che a sua volta ha confermato l’impegno della casa francese
a sviluppare per NX. Secondo il presidente, la console propone un approccio davvero innovativo e sarà facile da usare per qualsiasi tipo di giocatore. Inoltre, sottolinea che Nintendo, nel realizzarla,
ha imparato dagli errori commessi con Wii U, producendo qualcosa di migliore.
Visto che siamo in tema di console, in settimana ha di nuovo tenuto banco anche la diatriba 4K: mentre un dipendente di
Microsoft Studios ha assicurato che i giochi first party
saranno nativamente in 4K su
Project Scorpio, il dirigente Microsoft Albert Penello non le ha mandate a dire a
Sony, dichiarando apertamente che
nel 4K di PS4 Pro ci sono troppi asterischi. Secondo il dirigente, il problema risiede nel fatto che semplicemente i 4,2 TFLOPs della console non sono sufficienti per il 4K, al contrario, sempre dal suo punto di vista, dei 6 di Project Scorpio. Per questo motivo, Penello ha spiegato che Sony ha puntato più in basso rispetto a Microsoft, che vuole invece scommettere tutto sui 4K nativi della sua prossima console.
Buone notizie per i giocatori PC che pensano di comprare una scheda
NVIDIA GTX 1070 o una
1080: con l’acquisto di una delle due, o di un laptop su cui sono installate, potrete infatti ottenere gratis
una copia di Gears of War 4, sia su Windows che su Xbox One. L’iniziativa è stata annunciata in settimana da
NVIDIA e
Microsoft e rimarrà in essere fino al prossimo 30 ottobre.
Nei giorni scorsi è anche arrivato il primo video gameplay di
Metal Gear Survive, che però non ha per niente entusiasmato gli affezionati della serie: le meccaniche stealth sposate a dinamiche di sopravvivenza mostrate da
Konami al Tokyo Game Show non hanno convinto i fan di Solid Snake e compagni, che hanno sepolto di dislike il video su YouTube. Nel momento in cui battiamo queste righe, si parla di poco meno di 1.500 Mi Piace,
a fronte di 24.000 Non Mi Piace. Lo spin-off, comunque, procede a prescindere dagli scetticismi e arriverà su PC, PS4 e Xbox One nel corso del prossimo anno.
Parliamo anche di
Nier Automata per riferirvi che Platinum Games vuole rivolgersi anche ai giocatori meno scaltri: per questo motivo, al livello di difficoltà più facile, sarà possibile attivare o disattivare a piacimento il combattimento automatico gestito dall’intelligenza artificiale. Attivandolo,
sarà quindi l’IA a prendersi cura dei combattimenti (o anche solo di alcuni aspetti, come l’attacco o la difesa). Nel frattempo, Activision è tornata sul remastered di
Call of Duty 4: Modern Warfare, ribadendo ancora una volta che il prodotto
si potrà ottenere solo ed esclusivamente acquistando Call of Duty: Infinite Warfare, prossimo episodio in uscita il 4 novembre. Vedremo se nei prossimi anni ci sarà un cambio di idee o se il colosso statunitense rimarrà dello stesso parere.
La settimana è stata anche teatro di alcuni addii importanti: i ragazzi di
Rocksteady hanno annunciato che è venuto il momento di
dire basta con la serie Batman Arkham, che finirà quindi con il prossimo
Batman VR. Il team, che ha definito comunque l’addio doloroso come la fine di una relazione amorosa, sente che sia giunto il momento di dedicarsi a qualcosa di completamente nuovo, di abbandonare la sua comfort zone per sfidarsi in qualcosa di diverso. Non possiamo che fargli il nostro in bocca al lupo, in attesa dell’annuncio della loro prossima opera.
Parole simili anche da parte di
Hidetaka Miyazaki, padre della serie
Dark Souls,
alla quale vuole dire basta. Miyazaki non esclude che in futuro
From Software possa tornare su un nuovo episodio, ma per il momento
Dark Souls III e i suoi DLC chiudono il cerchio, visto che l’autore vuole sfruttare quanto imparato per creare qualcosa di nuovo. Al momento non ne sappiamo molto, ma ha reso noto che ha già in lavorazione tre progetti: un nuovo dark fantasy, un nuovo
Armored Core e quello che ha definito
un “progetto strano”. Secondo Miyazaki, si tratterà di un gioco strano sia nel genere che nei contenuti. Attendiamo l’annuncio per capire di cosa si tratterà.
Recensioni della settimana
La settimana ha strizzato l’occhio a due attesi videogiochi sportivi: quello più in vista è indubbiamente
FIFA 17, premiato dalla recensione del nostro Dr Whi7es. Il nuovo calcistico di casa
EA Sports si fa valere non solo per il passaggio a Frostbite, ma anche per un’IA finemente migliorata, per un’infinità di licenze e per la rinfrescata modalità FUT, che garantirà ancora una volta una longevità notevole, sposata anche alla nuova modalità Il Viaggio. Di contro, si poteva osare di più nella carriera di allenatore e c’è qualcosa da migliorare su cross e calci d’angolo
(Voto 9,0).
L’altro attesissimo sportivo della settimana è l’eccellente
NBA 2K17, sul quale 2K ha svolto un lavoro davvero degno di tutti gli onori: il gioco brilla nelle modalità offline e in quella online, riuscendo a proporre un gameplay addirittura migliorato e una fedeltà al basket reale lodevole. Occhio, però, perché il sistema di gioco richiede parecchia pratica prima di essere padroneggiato come si deve
(Voto 9,5).
Passiamo dai palloni ai motori per la nostra recensione dell’altrettanto ottimo
Forza Horizon 3, che propone un modello di guida personalizzabile mettendoci in mano Horizon e lasciandoci liberi di sfrecciare in un’Australia bellissima. Si poteva fare meglio nell’avventura online, ma nel complesso l’esperienza è da ricordare per tutti gli appassionati delle quattro ruote
(Voto 9,0). Tempo del verdetto anche per
BioShock: The Collection, la raccolta della celebre serie, con i suoi tre episodi invecchiati davvero bene e sempre godibili, sopratutto dopo il rimaneggiamento tecnico. Non ci sono però grandi contenuti inediti per chi ha già vissuto i tre giochi e c’è qualche problemino di frame rate
(Voto 8,5). Ci ha fatto un’ottima impressione anche
Phoenix Wright Ace Attorney: Spirit of Justice, che propone il suo granitico gameplay a costo di rimanere sempre uguale a sé stesso e non innovare nulla. La scrittura è ottima e anche gli enigmi sono impegnativi e ben fatti
(Voto 8,0). Per quanto riguarda
Naruto Shippuden Ultimate Ninja Blazing, invece, l’opinione non è entusiasta: come evidenziato nella nostra recensione. il gioco si ferma alla sufficienza perché, a fronte della sua facilità di approccio, pecca per l’assoluta mancanza di identità e il suo volersi rivolgere solo ed esclusivamente a chi è già fan della serie
Naruto. Un’occasione quasi sprecata, quindi
(Voto 6,0).
Abbiamo poi recensito anche il gioco di ruolo
Ember, bello per il suo comparto grafico e per la capacità di offrire un loot appagante, anche se si sente la mancanza di un albero di abilità e di quest secondarie che riescano a farsi ricordare. In compenso, il combat system è apprezzabile, anche se poco profondo
(Voto 7,0).
Per quanto riguarda l’interessante
Viriginia, invece, l’avventura grafica è ben fatta sopratutto nelle atmosfere e nella colonna sonora, anche se la longevità è molto ridotta e ci sono dei crash che rischiano di minare l’esperienza
(Voto 7,0).
Infine, abbiamo recensito l’
Episodio 2: Children of Arkham di
Batman: The Telltale Series. La compagnia statunitense continua a sfoderare una scrittura di altissimo livello, con personaggi reinventati ma in qualche modo ancora familiari che si mettono insieme per comporre un intreccio avvincente e di grande livello. Di contro, però, alcune delle nuove meccaniche introdotte nel primo episodio sono state dimenticate, riducendo il gameplay a quello “classico” di tutti gli altri giochi Telltale. L’esperienza, però, è interessante e merita le vostre attenzioni, in attesa del nuovo capitolo
(Voto 7,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Non poteva mancare un nuovo appuntamento con
“Il Dibattito”, la nostra nuova rubrica di discussione in cui siete voi, i nostri lettori, i protagonisti. Questa settimana, abbiamo parlato insieme della nuova direzione presa da
Resident Evil VII, tra chi è felice dei cambiamenti e chi, invece, preferiva si rimanesse più ancorati agli episodi tradizionali. Tra gli speciali segnaliamo invece quello
dedicato a Pokémon GO Plus, il braccialetto indossabile che vi consente di facilitare l’esperienza di gioco in
Pokémon GO, evitandovi di armarvi di smartphone mentre camminate.