Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
Apriamo come sempre dal fronte hardware, parlando del nuovo update di
Xbox One che aggiungerebbe in realtà uno
sgradito bug alla console. Tante le notizie del panorama
PlayStation 4: innanzitutto, con la prossimità del lancio giapponese è stato
aperto il PlayStation Store nipponico, ed è stato
annunciato un bundle al momento esclusivo contenente
Metal Gear Solid V: Ground Zeroes e un’edizione speciale griffata delle console. Stesso discorso anche per l’edizione speciale
dedicata a Yakuza Ishin. Mentre tutto questo accadeva,
Sony ha diffuso il
comunicato ufficiale relativo ai
5,3 miloni di console già vendute in tutto il mondo – in attesa della distribuzione nella terra del Sol Levante – e
PlayStation 4 ha visto
esordire il firmware 1.61. Intanto,
Sony London Studio ha annunciato di essere
in cerca di personale per un progetto destinato proprio alla nuova console, mentre l’inossidabile
Hideo Kojima ha confermato ufficialmente che il suo già citato
Metal Gear Solid V: Ground Zeroes girerà
a 1080p solo sulla stessa PS4, proponendo poi un
video confronto tra le edizioni su diverse console,
commentato a dovere dallo stesso
Kojima. L’argomento risoluzione/framerate ha tenuto parecchio banco negli ultimi sette giorni, dal momento che anche i rispettivi autori di
Watch_Dogs e di
The Witcher 3 hanno pensato di parlare delle
prestazioni su Xbox One dei loro prodotti, seguiti a ruota da quelli di
Thief, con lo stesso director del gioco che ha però poi
minimizzato questi numeri. I developer di
Shadow Warrior, dal canto loro, si sono limitati a dire di
puntare a 1080p e 60fps su
PlayStation 4.
La bomba della settimana è sicuramente la
chiusura di Irrational Games, che ha quindi cessato di esistere dopo l’annuncio di
Ken Levine. Interessante anche la notizia relativa a
The Last of Us, dove vi abbiamo svelato che il 40% degli utenti del titolo
Naughty Dog sono di sesso femminile.
Abbiamo parlato dell’apertura dei cancelli della beta di
Titanfall anche su PC, e
Yoshinori Kitase ha esplorato le reali possibilità di vedere realizzato
un ipotetico Final Fantasy VII HD, che sarebbe sicuramente apprezzato ed acquistato dai fan. Chi non ha bisogno di ingegnarsi per monetizzare è invece
Take-Two, che ha dichiarato senza mezzi termini di
non avere bisogno di rilasciare nuovi
GTA a cadenza annuale, anche grazie ai proventi che fioccano con
GTA Online.
Recensioni
Abbiamo cominciato con i grandi nomi, dicendovi la nostra su
Left Behind, attesissimo DLC di
The Last of Us: questa retrospettiva su Ellie approfondisce in maniera interessante la sua caratterizzazione ed offre scorci di gameplay interessanti e valevoli, sebbene molto molto brevi
(Voto 8,0).
Bello come andare a sbattere con i piedi sullo spigolo dell’armadio: potremmo riassumere così
Zombeer, un gioco che si presenta sul mercato con una mole spaventosa di difetti, che ne compromettono irrimediabilmente qualsiasi possibile bontà – dal profilo tecnico, alla fisica fino al design stesso della struttura interattiva
(Voto 3,0).
Lascia un po’ l’amaro in bocca, invece,
Fable Anniversary, riedizione del must have di Molyneux, che deve fare i conti con una conversione a tratti veramente irritante: i cali di framerate sono purtroppo all’ordine del giorno, ed i vistosi rallentamenti rischiano di scoraggiare coloro che vogliono esperire un gioco comunque ancora affascinante. Una vera e propria occasione sprecata
(Voto 6,0).
Visto che non stiamo certo parlando di eccellenze, proseguiamo la nostra rassegna settimanale con la recensione di
Dungeon Keeper, strategico mobile di
EA che tenta in tutti i modi possibili di mettervi le mani in tasca per convincervi a investire qualche soldo nelle sue palesi dinamiche pay-to-win
(Voto 4,0).
Interessante l’esperienza ludica su PC offerta da
A-Men, che metterà alla prova la vostra mente in oltre 40 scenari finemente disegnati, con i quali dovrete cimentarvi sfruttando al meglio le possibilità offerte da ciascun personaggio in gioco
(Voto 7,5).
Si mantiene sullo stesso livello qualitativo anche
Strider, che ci è piaciuto sopratutto per le splendide fasi esplorative e per la spropositata mole di poteri utilizzabili, oltre che per una grafica sicuramente curata. Peccato per le boss fight, al di sotto delle aspettative, e per delle fase di gameplay che peccano di varietà a causa degli scenari e dei nemici con cui avrete a che fare
(Voto 7,5).
La recensione più attesa della settimana era probabilmente quella di
Donkey Kong: Tropical Freeze, sbarco su
Wii U del primate che ha fatto la storia dei videogiochi. Il gioco soddisfa eccome, sfoggiando un level design abbondantemente sopra la media, e fa quel che è più importante di qualsiasi altra cosa: diverte, diverte, diverte, nonostante boss fight a volte non all’altezza e nonostante ignori bellamente le possibilità che il GamePad avrebbe potuto offrire (
Voto 8,5).
Non perdete la nostra recensione del pessimo
Fallen Angel, DLC di
Dead Rising 3 che è riuscito a lasciare il nostro Valentini senza parole all’atto della compilazione del paragrafo relativo ai pro, ma lo ha reso espressivo per quanto concerne i contro. Ci troviamo innanzi a contenuti aggiuntivi inutili, ad una sceneggiatura da dimenticare e ad un prodotto davvero scarsamente longevo. Molto meglio risparmiare i vostri soldi.
(Voto 4,0)
Concludiamo la galleria degli orrori con l’indecoroso
Rambo – The Videogame, che tradisce le speranze di chiunque si aspettava potesse scaturirne qualcosa di quantomeno rispettabile, e si mostra sul mercato ai limiti dell’indecenza in praticamente qualsiasi ambito. Ancora una volta, un licenza gettata alle ortiche
(Voto 3,0).
Anteprime e Speciali
La chiusura di Irrational Games è indubbiamente il pugno nell’occhio di una settimana altrimenti abbastanza vivace, animata sopratutto dai dibattiti relativi alle risoluzioni current vs old-gen intercorsi tra diversi svilupptori. Tra la recensioni, non perdete ovviamente Donkey Kong: Tropical Freeze e Left Behind se siete in cerca di bellezza e qualità, mentre dovete puntare su Zombeer e su Rambo se volete l’esatto opposto.