Anche questo fine settimana, ci ritroviamo con What’s Up On SpazioGames, la nostra abituale rubrica che fa il punto sugli avvenimenti più importanti degli ultimi giorni nel mondo videoludico. Come sempre, andiamo a fare un po’ d’ordine tra le numerose notizie uscite, per poi ripercorrere il sentiero delle nostre pubblicazioni più interessanti.
Notizie della settimana
Sul fronte hardware, la notizia più chiacchierata è stata indubbiamente quella del nuovo progetto di
Nintendo, dotato del
nome in codice NX. Non sappiamo tanto sulla piattaforma – a parte che
EB Games sta
già tentando di venderla – ma sembra che la settimana sia stata davvero prolifica di grandi annunci per la casa di Kyoto. Oltre a questa novità, infatti, è arrivata anche quella della
partnership con DeNA, con la quale realizzerà delle release dedicate al mercato mobile. Secondo il presidente
Satoru Iwata, lanciarsi in questo mercato potrà portare
nuovi fan anche alle console della compagnia, e sembra che il suo entusiasmo sia condiviso dagli investitori, che
hanno premiato la strategia adottata – con buona pace di Cliffy B., che si è invece fatto
quattro risate sulla questione.
Entro l’anno dovremmo vedere i primi frutti di questa partnership, quindi non staccatevi dalle nostre pagine per nessun motivo.
Al contrario, è stata invece particolarmente calma la settimana di
Xbox, con
Microsoft che ha fatto parlare di sé solo in virtù di
Windows 10: il nuovo sistema operativo arriverà
durante l’estate e, a sorpresa, sarà concesso l’upgrade anche
a chi possiede una copia pirata dei precedenti. La casa di Redmond è insomma decisamente intenzionata a dare ampia diffusione al suo nuovo OS, e ritiene che dare in mano una licenza d’uso di Windows 10 anche a chi non ha mai comprato i prodotti antecedenti possa far comprendere loro quanto l’esperienza sia più vantaggiosa di quella con le versioni non autorizzate.
Per par condicio, ci sono poche novità anche per
PlayStation 4, che continua a tenersi calda per l’arrivo del firmware 2.50, visto in azione in diverse delle sue feature
con nuove immagini. Alcune voci che si erano diffuse in Rete stavano però gonfiando eccessivamente le novità che saranno portate alla console da questo aggiornamento, e
Sony ha quindi ritenuto necessario intervenire
per fare un po’ di chiarezza. In mezzo a tutto questo, la console ammiraglia della compagnia giapponese continua a tenere testa a
Xbox One sul terreno di casa di quest’ultima: in merito, vi abbiamo proposto
una mappa degli USA, dove potete vedere di Stato in Stato quale sia la console preferita dal pubblico.
A pochissimi giorni dalla release, uno dei protagonisti della settimana è stato senza ombra di dubbio
Bloodborne: l’opera di
From Software, di
valore inestimabile per il prosperare di
PS4, secondo Sony, ha visto la pubblicazione
di un nuovo video gameplay, affiancato da tutti i dettagli relativi
alla corposa patch che lo accompagnerà al day-one, e
da altri legati invece a delle specifiche meccaniche. Gli sviluppatori, inoltre, hanno voluto sottolineare come le ambientazioni dell’opera siano possibili solo
grazie alla tecnologia offerta da PS4, proprio mentre eravamo intenti a raccontarvi che – sì, davvero – in Danimarca è possibile
donare il sangue per portare a casa il gioco. Effettivamente, cosa c’è di meglio che fare una buona azione, e riuscire contemporaneamente ad ampliare la propria libreria di videogiochi? Ciò detto, abbiamo pensato anche ai sempre combattivi completisti, pubblicando
la lista dei Trofei del titolo.
A proposito di esclusive, abbiamo parlato anche di
The Order 1886, che ha attratto le attenzioni e
il commento di Phil Spencer, e delle possibili (si fa per dire)
novità per The Last Guardian. A tenere banco, però, sono stati sopratutto i rumor relativi a
Konami e
Hideo Kojima, dopo che tutti i canali ufficiali della prima avevano rimosso qualsiasi riferimento al secondo. Nonostante
le rassicurazioni, le indiscrezioni vogliono la situazione essere parecchio complicata, al punto che il padre di Metal Gear sarebbe
prossimo all’addio. Come se non bastasse, la stessa Konami ha cominciato
a rimuovere il nome dell’autore della serie dai materiali promozionali dei suoi prodotti, ed ha riferito di avere già in cantiere
un nuovo episodio, per il quale sono aperte le assunzioni. Sebbene lo stesso papà di Snake si sia prodigato
a tranquillizzare i fan su Twitter, insomma, la situazione sembra irreversibile.
Tra le altre cose, abbiamo diffuso anche
nuovi artwork per
Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4, ed abbiamo parlato delle
insidie tutte nuove che il valoroso Uomo Pipistrello si ritroverà ad affrontare in
Batman: Arkham Knight. Ricordiamo che questa è stata anche la settimana dell’abbandono del vecchio sistema di sottoscrizione da parte di
The Elder Scrolls Online, che si affida ora ad un meno costrittivo
buy-to-play.
Tempo di novità anche per
Mortal Kombat X, che dopo la rivelazione di un
nuovo personaggio, si è messo in mostra con l’annuncio delle
Quitality, e con quello della modalità
Kustom Kombat. Abbiamo anche visto
i contenuti per il prossimo DLC di
Dragon Ball Xenoverse, e vi abbiamo riferito che vedremo prestissimo
delle novità per
Star Wars: Battlefront 3. Nel frattempo,
EA ha però la sua bella gatta da pelare con
Battlefield Hardline, dopo i
problemi – anche
persistenti e su più piattaforme – fatti registrare dall’online dopo il lancio.
Spazio anche alla
nuova patch di Dying Light, che avrebbe migliorato la grafica del gioco, e agli annunci relativi a
Evolve, la cui esperienza sta per essere arricchita dall’arrivo di
un nuovo mostro. Con esso, ci saranno però anche quattro cacciatori tutti nuovi, dei quali vi abbiamo fornito
ogni dettaglio.
Recensioni della settimana
Vi abbiamo letteralmente sommerso con una vera e propria valanga di recensioni, nei giorni scorsi. Abbiamo aperto le danze con
The LEGO Movie Videogame, ottimo sia nella sua varietà dei contenuti, sia nel suo riuscire a riporre il sano divertimento degli episodi del brand
LEGO. Peccato, però, per degli acquisti in-app che danno la sensazione di essere davvero fuori posto
(Voto 7,0). Non gode invece di varietà, ed è assolutamente un male,
Sid Meier’s Starships, che oltre a peccare di contenuti eterogenei, non brilla nemmeno per intelligenza artificiale e per la componente strategica. Certo, l’esperienza è immediata e per fortuna è anche in italiano, ma era lecito aspettarsi di meglio
(Voto 5,5).
Dopo tanta attesa, ecco anche la recensione di
Final Fantasy Type-0 HD: il gioco splende per il suo combat system, e – come sapevamo – la narrativa si conferma matura, profonda e oscura. Purtroppo, il lavoro svolto da Tabata e compagni non è però bastato a riscattare sulle piattaforme di nuova generazione la grafica di un gioco nato su PSP, ed in particolare la telecamera rischia di farvi dare di matto. O, almeno nel caso del nostro Pregianza, è stato grossomodo così
(Voto 7,5). Interessante, poi, quanto offerto dal
secondo episodio di
Tales from the Borderlands, che si mantiene coerente alla release precedente, non tradendone l’atmosfera e l’umore, e rimanendo anche fedele al contesto originale dei titoli
Gearbox (Voto 7,5).
Lo smacco è stato invece quello ricevuto dall’
ultimo episodio di
Resident Evil: Revelations 2, purtroppo non pienamente all’altezza, ricco di filler nemmeno troppo celati, e sceneggiato in maniera approssimativa
(Voto 6,5).
Nel complesso, la nuova opera di
Capcom cade quindi sull’epilogo, incespicando rovinosamente sulla sua stessa natura episodica, risultata alla fine dei conti penalizzante per la narrazione. In sé, la sceneggiatura non ha mai grandi picchi e anche il personaggio di Moira è tutt’altro che memorabile. Rimane comunque un prodotto con contenuti interessanti e vari, spalleggiato dall’efficacia della modalità Raid e da un prezzo stimolante. Tuttavia, nessuno potrebbe dire che non fosse lecito aspettarsi qualcosina di più
(Voto 7,0).
Amaro in bocca anche per
Mario Party 10, che purtroppo si rivela ripetitivo molto prima di quanto non sperassimo, a causa di minigiochi troppo simili tra loro, per quanto numerosi
(Voto 6,5). Non è affatto male, d’altro canto,
Inazuma Eleven Go Chrono Stones Tuono, del quale abbiamo gradito il gameplay e la localizzazione, particolarmente curata, con tutte le attenzioni ad essa dovute. Sebbene la narrazione sia forse eccessivamente intricata e non ci siano grandissime novità nel sistema di gioco, l’esperienza è interessante e consigliata
(Voto 7,5).
Il nostro FireZ vi ha poi parlato di
Battlefield Hardline, che purtroppo non fa niente per essere un capolavoro, nemmeno con le novità introdotte nella serie, che rimangono comunque interessanti. Se, infatti, la modalità multigiocatore riesce a dare qualche soddisfazione, la campagna – vistosamente pubblicizzata dall’annuncio a oggi – è invece priva di mordente. Un’occasione in parte sprecata
(Voto 7,0). La nostra sete bellicosa ha dovuto quindi trovare appagamento in
Zombie Army Trilogy: abbiamo apprezzato il gameplay cooperativo avvincente, la varietà offerta e l’ottima longevità, anche se l’esperienza rimane minata da una difficoltà sbilanciata e da una fruibilità in singolo giocatore davvero claudicante
(Voto 7,5). Se, invece, ciò che state cercando è un buon gioco virtuale che possa far trascorrere una serena e socievole notte con gli amici, potete fare un pensierino a
Trivial Pursuit Live, edizione digitale della famosa controparte da tavolo, che si presta parecchio bene al suddetto scopo, con un numero di domande sorprendente
(Voto 7,0).
Intanto,
Assassin’s Creed Rogue su PC si è rivelato essere un port sicuramente dignitoso dell’edizione per console, della quale mantiene pregi e difetti. Nonostante gli sforzi, si ha comunque modo di accorgersi che l’origine del titolo è la vecchia generazione, e sono anche presenti alcuni glitch ancora da aggiustare
(Voto 7,5).
Il grande voto della settimana va a
3D Out Run, che si propone sulla console portatile Nintendo forte di tutte le caratteristiche che lo hanno reso un brand noto, allettandovi con un prezzo che più convincente non si può
(Voto 8,5). Sulla stessa console, abbiamo giocato poi
Hazumi, puzzle game economico, longevo e divertente, che forse vi darà fin troppi grattacapi, ma che saprà intrattenervi per un po’
(Voto 7,0).
Infine, recensione non positiva per
Forward to the sky, che nonostante qualche idea carina per le sue strutture platform, si accascia sotto i colpi di un design senza personalità e di una longevità criticabile (
Voto 5,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Tra le nostre rubriche, segnaliamo la nuova uscita di
Occhio Critico, che ha parlato del “gaudioso” compleanno di
PlayStation Vita, arrivata più in sordina che ormai alla sua terza candelina, in un percorso che l’ha vista esordire come promettente console handheld, e tramutarsi in un accessorio per la sorella maggiore. I nostri speciali, invece, vi hanno parlato
di Assetto Corsa, ed hanno
fatto il punto sulle novità che
Apple ha annunciato nel suo più recente keynote.
Settimana molto movimentata, con le grandi novità in arrivo presso casa Nintendo, sulle quali non vediamo l’ora di potervi riferire di più. Purtroppo, abbiamo anche assistito alla questione di Konami e Hideo Kojima, con quello che sembra essere l’addio definitivo del secondo alla serie Metal Gear. Intanto, è tempo di mostrarsi per God of War III: Remastered, ed il vostro weekend videoludico può essere completato dalle repliche immancabili dei nostri live.