Anche questo weekend, ci ritroviamo con la nostra rubrica What’s Up On SpazioGames, dove vediamo insieme le notizie più importanti che hanno animato la settimana videoludica.
Notizie della settimana
Apriamo come sempre parlando del panorama hardware: hanno fatto discutere le dichiarazioni di uno dei programmatori di
Naughty Dog, che ha riferito che, dal suo punto di vista,
PlayStation 4 non può più contare sulle specifiche più avanzate. Tuttavia, egli ritiene che questo aspetto non vada ad influenzare la qualità dei giochi, dal momento che il compito dei programmatori è proprio quello di tirare fuori il massimo dall’hardware delle console. Se c’è una cosa certa, in ogni caso, è che queste dichiarazioni non avranno turbato particolarmente
Sony, dal momento che la sua console ammiraglia è quella
venduta più velocemente in Asia. Nonostante la popolarità di
PS4, tuttavia, le
previsioni finanziarie per il colosso nipponico sono tutt’altro che rosee, e non è chiaro al momento come si muoverà in futuro per tentare di ovviare alla situazione.
Dopo essere arrivata in Giappone, in settimana
Xbox One ha celebrato anche il suo sbarco in Sud Africa, con
Microsoft che ha distribuito un apposito
video promozionale per l’occasione. Inoltre, la casa di Redmond ha fatto sapere che, entro l’anno, rilascerà un controller
Xbox One pensato appositamente per il PC, che strizzerà quindi l’occhio a tutti i gamer che si servono di questa piattaforma.
Sono giunte novità anche per
Horizon, la nuova IP di
Guerrilla Games, che sembra aver visto trapelare in Rete
alcuni artwork, oltre a
diverse indiscrezioni sulla modalità di gioco e sul suo feeling in generale. Abbiamo parlato nuovamente anche di
Resident Evil: Revelations 2, dal momento che il sito ufficiale
Sony indicava anche
una possibile release su Vita, e perché è stato mostrato un
breve video gameplay del titolo. Se siete tra coloro che aspettano spasmodicamente
Final Fantasy XV, inoltre, potete gioire: è stato infatti annunciato che
Final Fantasy Type-0 HD conterrà una demo del futuro titolo
Square Enix, del quale abbiamo diffuso un
nuovo trailer e
diversi screenshot. Tra parentesi, sembra inoltre che la trilogia di
Final Fantasy XIII sia destinata ad
arrivare anche su Steam.
Non poteva poi mancare il mare di ulteriori notizie di rilievo in arrivo dal
Tokyo Game Show: in tal proposito, abbiamo proposto un
trailer per The Evil Within, oltre ad un nuovo video per l’attesissimo
Bloodborne, che arriverà in Europa
il 6 febbraio prossimo. Tra i protagonisti della fiera nipponica anche il solito
Hideo Kojima, che si è definito
ossessionato dai 60fps. Il famoso game designer ha presentato un
nuovo video per
Silent Hills, non escludendo l’eventualità di
rilasciarlo ad episodi. Ha poi diffuso un
nuovo trailer per
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ed abbiamo anche visto un
nuovo video gameplay per la prossima avventura di Big Boss, che lo mostra all’opera nella giungla africana.
Konami si è fatta valere anche con il
nuovo video del suo calcistico,
Pro Evolution Soccer 2015, che vi abbiamo proposto come sempre sulle nostre pagine.
Infine, abbiamo riferito anche che
GameStop, a sorpresa,
si appresta ad abbandonare il mercato spagnolo, dove lascerà spazio alla catena GAME. Vedremo se si verificheranno delle novità anche presso i nostri lidi, o se quello iberico rimarrà un caso isolato.
Recensioni della settimana
La recensione più attesa ed in vista della settimana è stata indubbiamente quella di
Destiny: il nostro Pregianza ha messo le mani sul titolo
Bungie, e le sue impressioni ci hanno parlato di un prodotto che vanta uno shooting solido, di un gioco in costante aggiornamento e dalla direzione artistica importante. All’altra faccia della moneta, però, l’esperienza viene minata dalla ripetitività, da un PvP che risulta confusionario e sbilanciato, e dall’inserimento quasi sbrigativo di elementi ruolistici. Nel complesso, quindi, ci troviamo innanzi ad un’opera che fa della prospettiva futura la sua ragione di vita, e che non riesce ad affermarsi come quel capolavoro che molti si aspettavano
(Voto 7,5).
Abbiamo proseguito con
Hero of Many, titolo che unisce ad una interessante narrazione muta una buona commistione tra esplorazione e ragionamenti. Purtroppo, però, anche in questo caso ci troviamo spesso innanzi a meccaniche ripetitive, ed il gioco non riesce a proporre una vera e propria sfida all’utente finale per tenerlo incollato allo schermo
(Voto 7,0).
Si poteva fare di meglio nel caso di
Fairy Fencer F: come riferito nella recensione dal nostro Gianluca Arena, l’esperienza ludica si fa notare sopratutto per un sistema di sviluppo sfaccettato, capace di dare soddisfazioni, ma viene penalizzata da una componente tecnica troppo arretrata, dall’inabilità ad essere realmente innovativo, e da un livello di difficoltà affatto appagante
(Voto 6,5).
Altro titolo la cui review era molto attesa è
Hyrule Warriors, davvero al di sotto delle aspettative dei fan: il gioco è tecnicamente e artisticamente di grande qualità, ma l’interazione è ripetitiva e noiosa, il roster dei personaggi è purtroppo limitato, e bisognerà convivere con alcuni problemi tecnici
(Voto 6,0).
Infine, vi abbiamo parlato di
Murasaki Baby, videogame realizzato dai nostri compaesani di
Ovosonico: nel suo complesso, il gioco gode di un profilo artistico di grandissimo rilievo e di una colonna sonora di qualità, ma i controlli vivono di alti e bassi e la longevità è purtroppo molto limitata
(Voto 7,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Nella settimana del Tokyo Game Show, fanno parlare alcune delle novità annunciate per diversi titoli durante lo svolgimento della fiera (come la data di Bloodborne), e si mette in mostra, a suon di numeri, anche Destiny – “nel bene o nel male, l’importante è che se ne parli”, diceva qualcuno. Notevole la novità dell’acquisizione di Mojang da parte di Microsoft, interessante l’arrivo del trailer di Final Fantasy XV.
Se non c’è nessuna news che stuzzichi il vostro hype, potete sempre passare il weekend a riposare dando una seconda occhiata alla quantità sterminata dei nostri live.