Anche questo fine settimana, torna sulle nostre pagine What’s Up On SpazioGames, la rubrica che fa il punto su tutte le novità più importanti che sono giunte nei giorni scorsi legate al mondo videoludico. Come consuetudine, cominciamo il viaggio riepilogando le notizie, dedicandoci poi alle recensioni e alle altre pubblicazioni di rilievo proposte dalla nostra redazione.
Notizie della settimana
Sul panorama hardware, in merito a
PS4 si è parlato sopratutto dell’arrivo del nuovo firmware, con
le indiscrezioni legate alla sua beta, per la quale sono state
aperte le iscrizioni. Nel frattempo, in Giappone, la console sta conquistando la sua fetta di pubblico, e la nota rivista
Famitsu ha stilato l’elenco dei
videogiochi più venduti nei due anni trascorsi dall’esordio della console: il gradino più alto del podio, in questo caso, è stato conquistato da
Konami e da
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Nel mondo
Xbox One, invece, si parla dei rumor che vorrebbero
Microsoft intenzionata a far arrivare su
Windows 10 anche altre esclusive della console, come
Forza Motorsport 6 e il futuro nuovo episodio della serie
Forza Horizon. Inoltre, la console e l’app
Xbox hanno visto l’arrivo
di un nuovo aggiornamento, che ha introdotto sopratutto novità legate al panorama social. Abbiamo parlato anche di
Xbox 360, con
Phil Spencer che
ha voluto smentire categoricamente i rumor che volevano i server della console essere prossimi alla chiusura.
Mentre non ci sono novità per
Wii U e
3DS,
Nintendo fa parlare di sé per l’apertura delle iscrizioni a
Nintendo Account anche per i giocatori italiani. Inoltre, gli analisti hanno preso in considerazione
il futuro della casa di Kyoto, ritenendo che sia improbabile che, prima o poi, la compagnia venga acquistata da un’altra azienda – così come è improbabile che la stessa grande N, pur avendo il capitale per farlo, decida di comprare altre compagnie. Niente scossoni, insomma, in un domani per il quale si continua a parlare solo di
Nintendo NX, argomento ugualmente ambito dagli analisti: secondo gli esperti di mercato, l’idea di far uscire la console nel 2016
sarebbe catastrofica per la compagnia giapponese, che dovrebbe quindi scegliere una finestra di lancio differente. Intanto, indiscrezioni vorrebbero sia
Final Fantasy VII Remake che
Final Fantasy XV in arrivo anche sulla nuova console.
Sul fronte dei software videoludici, hanno fatto un gran parlare la valanga di dichiarazioni rilasciate da
Hideo Kojima al DICE Summit, dove prima di tutto il leader di
Kojima Productions si è detto interessato ed affascinato
dalla realtà virtuale, dichiarando che, prima o poi, potrebbe decidere di realizzare un gioco dedicato a questa tecnologia, magari esplorando il genere horror. Kojima, però, è stato un vero e proprio fiume in piena, ed in diverse interviste ha parlato del fatto che storia e gameplay sono entrambi importantissimi per i suoi giochi. In aggiunta, il celebre game designer realizzerà un nuovo gioco importante, anche se prima aveva pensato ad un indie, dal quale magari potranno nascere anche anime e manga. Il papà di Snake e compagni, ora in mano a
Konami, ha anche rivelato che effettivamente
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain era in ritardo, ma solo di qualche mese, e non quindi quanto alcuni vorrebbero far credere. Trovate tutte le sue dichiarazioni
nella nostra imponente notizia dedicata. In settimana, si era anche parlato
del nuovo incontro con Norman Reedus, con lo stesso attore che aveva poi
condiviso il logo di Kojima Productions, facendo sospettare che i due fossero al lavoro su qualcosa, ma nelle recenti interviste Kojima ha dichiarato che attualmente non c’è in corso nulla—anche se, in futuro, ci sarà al 100%. Anche
Del Toro lavorerà in futuro con Kojima, anche se non ha gradito l’industria dei videogiochi come ambiente lavorativo. “
Ma per quest’uomo qui è diverso“, ha dichiarato,
“per lui, farò tutto il ca*o che vuole.“
Settimana movimentata anche per
Bethesda Softworks, con Todd Howard che ha annunciato che la compagnia è attualmente impegnata su tre progetti
“diversi da qualsiasi cosa abbiamo fatto in precedenza“. Nel frattempo, il team sta anche lavorando ai DLC del suo
Fallout 4, dei quali
ha anticipato tutti i dettagli. Dal momento che progetta di realizzarne più del previsto, ha anche deciso di aumentare il prezzo del Season Pass, fornendo
tutte le motivazioni del caso a supporto della scelta compiuta. Nel frattempo, la software house può sorridere grazie a
Fallout Shelter, che ha avuto
un successo notevole. Dei rumor, inoltre, hanno suggerito un possibile approdo di
Fallout 3 anche su PS4 e Xbox One, mentre Howard, in un’altra intervista, ha anche affermato che il tempo trascorso tra
Fallout 4 e la sua release rappresenta la direzione che vuole prendere la compagnia – che, addirittura, pensa
a intervalli ancora più brevi tra annuncio e uscita per i suoi titoli futuri.
Tra i protagonisti della settimana troviamo, immancabilmente, anche
Ubisoft: innanzitutto, la compagnia francese ha fatto sapere che il suo
Far Cry Primal vanterà una storia non lineare, ed abbiamo visto perfino
una PS4 di pietra dedicata proprio alla nuova avventura. La compagnia è al lavoro anche su
Tom Clancy’s The Division, in open beta, nel quale, a quanto pare,
è stato avvistato Aiden Pierce, protagonista di
Watch_Dogs. L’azienda, che settimana scorsa aveva annunciato che nel 2016 non avremo nessun nuovo
Assassin’s Creed, ha anche voluto precisare che, in futuro,
non pensa di annaualizzare nuovamente la saga degli Assassini. Sotto, quindi, con la nuova IP, che a quanto pare si concentrerà
sopratutto sul multiplayer.
Non tutte le notizie, però, sono rose e fiori:
Activision, infatti, ha reso noto che i risultati fatti registrare da
Guitar Hero Live e da
Skylanders: Superchargers sono stati inferiori alle aspettative, e che per questo motivo ha messo in atto
il licenziamento di alcuni dei suoi dipendenti. Meglio allora concentrarsi sui giochi in arrivo, come
Dark Souls III, firmato da
From Software, che in settimana ha visto trapelare
tutti i dettagli del caso sul suo Season Pass. A proposito di contenuti aggiuntivi, abbiamo parlato anche del DLC di storia di
Street Fighter V, che dovrebbe
durare tra una e due ore. Se siete giocatori
PC, vi ricordiamo che abbiamo anche pubblicato
i requisiti per Need for Speed. A proposito di giochi sportivi, abbiamo parlato anche di
EA Sports UFC 2, con
una divertente intervista a Ronda Rousey, che scopriamo essere grande appassionata di
World of Warcraft e di
Metroid.
Recensioni della settimana
Per quanto riguarda la recensioni, abbiamo aperto con quella dell’interessante
Layers of Fear, l’horror dedicato al pittore visionario e folle. Abbiamo gradito particolarmente l’idea alla base del progetto, davvero artisticamente ispirato, anche se lo svolgimento è molto lineare e scriptato
(Voto 7,5). Interessante anche quanto proposto da
Echoes of Aetheria, giocato sempre dal nostro Valthiel: il GdR vanta un sistema di combattimento adattabile e profondo, anche se le battaglie risultano, complessivamente, poco impegnative
(Voto 8,0). Se, invece, preferite le simulazioni, occhio a
American Truck Simulator, che farà la gioia degli amanti dei mezzi pesanti con scenari poetici, la presenza delle radio in streaming e alcune migliorie tecniche rispetto alle precedenti iterazioni. Cambia poco nel gameplay e nella struttura, ma l’impressione è sicuramente positiva
(Voto 7,5). È invece non classificato
Street Fighter V, attesissimo picchiaduro firmato da
Capcom: Pregianza ha gradito particolarmente sistema di combattimento e roster, ma i contenuti, almeno al lancio, sono davvero limitatissimi, in attesa dei futuri aggiornamenti. Oltretutto, i server sono ancora minati da fastidiosi problemi. Attendiamo di aggiornarvi con una sentenza definitiva
(Senza Voto).
Positivo anche il verdetto per
Amazing Discoveries in Outer Space, action adventure artisticamente ispirato, affascinante e stimolante. Occhio solo ad un po’ di frustrazione di tanto in tanto
(Voto 7,5). Si poteva fare meglio, invece, con
Hyperdrive Massacre, che pur presentandosi come immediato ed intuitivo, rende solo in multiplayer locale, e in ogni caso rischia di stancare presto anche così. Si poteva, insomma, sicuramente fare di più
(Voto 6,0).
Per quanto riguarda
Blade and Soul, invece, il gioco riesce a divertire in PVP e riceverà numerose aggiunte in futuro, motivo per il quale risulta attualmente incompleto. Peccato anche per la grafica datata e per le quest ripetitive
(Voto 7,5).
È venuto il momento della video recensione anche per il divertente
Plants vs. Zombies: Garden Warfare 2, che non delude le aspettative e si propone al pubblico con nuove modalità brillanti, nuove classi riuscite e tantissimi contenuti. Leggermente da rivedere il bilanciamento e la modalità storia, ma il gioco è riuscitissimo senza troppi se e senza troppi ma
(Voto 8,5). DottorKillex ha invece recensito
Bravely Second: End Layer, che riesce a brillare come il suo predecessore: il gioco propone ancora un job system di altissimo livello, rendendo i combattimenti una vera e propria droga, ed anche la longevità riesce a brillare. Chi ha amato il capostipite, insomma, cadrà ai suoi piedi, nonostante una narrativa meno riuscita e un livello di sfida inferiore
(Voto 8,5). Ci è piaciuto anche
Zheros, ben bilanciato e divertentissimo sopratutto in co-op, anche a fronte della mancanza dell’online. Attenzione, però, perché in singolo giocatore è meno brillante, quindi tenetene conto
(Voto 7,5). Per quanto riguarda
Rusty Lake Hotel, invece, l’avventura grafica vanta un’atmosfera inquietante al punto giusto, ed i suoi enigmi vi coinvolgeranno. Peccato per la ripetitività
(Voto 7,0).
Abbiamo giocato anche
Project X Zone 2, che riduce la durata media degli scontri e migliora il suo comparto tecnico. Il gioco, però, risulta decisamente facile, e sicuramente non dovete concentrarvi troppo sulla sua sceneggiatura
(Voto 7,5). Infine, il buon LoreSka ha recensito il suggestivo
Firewatch, che lo ha colpito sopratutto per lo stile scelto dagli sviluppatori, davvero ispirato e, almeno per due terzi, per la sua scrittura, che pecca invece colpevolmente sul finale. Un’esperienza interessante e artisticamente valida, anche se si doveva lavorare meglio sulla sceneggiatura
(Voto 7,0).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Anche questa settimana, sono andati avanti i nostri appuntamenti con
SpazioGames TV, con dirette non-stop dalle 15 alle 23: segnaliamo in particolare gli streaming dedicati
a Far Cry Primal e
l’irrinunciabile Q&A.
Mentre Hideo Kojima è un fiume in piena di dichiarazioni sui suoi futuri progetti, Bethesda tiene caldi i fan svelando di avere in progetto tre giochi, e sottolineando che saranno diversi da quanto visto in passato. Aria di cambiamenti anche per Ubisoft, che non solo non proporrà un Assassin’s Creed nel 2016, ma non pensa, in futuro, di annualizzare di nuovo la saga.
Vi consigliamo di dedicarvi anche alle nostre numerose recensioni – ora che è arrivata anche quella di Firewatch, che ci era stata richiesta a più riprese nei vostri commenti. Buon fine settimana da SpazioGames!