Benvenuti al nostro ennesimo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la rubrica dove riepiloghiamo per voi gli eventi più importanti accaduti nell’ultima settimana del mondo videoludico.
News
Apriamo come sempre dal panorama console, parlando delle novità in casa
PlayStation 4: in settimana,
Sony ha gonfiato orgogliosamente il petto annunciando che la sua più giovane piattaforma ha
superato i 7 milioni di unità vendute in tutto il mondo, a meno di sei mesi dall’esordio sul mercato. Console che, oltretutto, è ormai
prossima ad un gradito firmware update, che introdurrà tante nuove funzioni, tra cui l’
editor video ShareFactory – che migliorerà l’esperienza di condivisione dei nostri gameplay – e lo sblocco della porta HDMI per l’acquisizione diretta di footage.
Update che, invece, c’è già stato, proprio in settimana,
per la concorrente Xbox One: la console di casa
Microsoft ha rielaborato alcune parti della sua interfaccia per renderle più funzionali, e si è concentrata anche sul miglioramento delle prestazioni di
Kinect. In merito alle ottime vendite di
PlayStation 4, non si può dire che la casa di Redmond sia stata a guardare: in Francia, è stato lanciato un
bundle attrai-tifosi, dedicato a chi ha donato il suo cuore al Paris Saint-Germain, e che – nonostante la mancanza di giochi al suo interno – farà sicuramente gola ai più sfegatati supporter parigini. Secondo dei rumor,
Microsoft avrebbe anche dichiarato di essere intenzionata a
piazzare almeno 100.000 Xbox One in Cina, al punto da essere disposta di produrre titoli appositamente indrizzati a questo mercato, e a ridurre il prezzo dei giochi proposti agli utenti.
Soffia un po’ di aria fresca anche nelle lande di
PlayStation Vita, che in settimana ha visto venire confermata l’
uscita in Europa di tre titoli decisamente interessanti. E, a proposito di annunci territoriali,
Nintendo ha deciso di
tagliare il prezzo di ben cinque giochi per
3DS in Nord America, e ha lanciato in Giappone l’iniziativa che
regala un titolo digitale a tutti coloro che acquisteranno un’unità di
3DS XL.
Novità anche dall’argomento
Steam Controller: rumor suggeriscono infatti che quest’ultimo dovrebbe
arrivare sul mercato entro ottobre o novembre, ed anticipare di poco la release definitiva delle
Steam Machines. Rimaniamo in tema
Steam per parlarvi anche di un dato abbastanza triste, diffusosi in settimana: i numeri hanno infatti rivelato che circa un terzo dei giochi installati dagli utenti
Steam non viene poi utilizzato, evidenziato quindi una netta differenza tra l’ammontare dei titoli che vengono scaricati e quelli che vengono effettivamente goduti.
Sul fronte software,
Morin ha messo in chiaro quali saranno le
specifiche ultra per Watch_Dogs su PC – e, per chi vuole eccellere con lo sfoggio della tecnica, c’è qualcuno che invece vede emergere nuovi grotteschi bug: è il caso di
Battlefield 4, e del
famigerato death shield. Tornando a
Watch_Dogs, comunque, in settimana il titolo
Ubisoft ha ricevuto una bella
M dall’ESRB, che ha bollato come per soli adulti i suoi contenuti – fondamentalmente a causa di sangue, sesso e alcol. I developer sono anche tornati sull’argomento rinvio, definendolo
una scelta coraggiosa, e sono convinti che esso non influirà sulle vendite del gioco, che anzi a loro dire saranno
estremamente positive. Novità anche per il suo protagonista, Aiden Pearce, del quale ci sono stati anticipati
un po’ di dettagli.
Tempo di statistiche per
Dark Souls II, con i numeri che hanno rivelato qual è
il nemico più abbattuto di tutti (giocatori a parte), mentre è arrivata l’ennesima conferma che in
Metal Gear Solid V: The Phantom Pain potremo
importare il salvataggio di Ground Zeroes. Novità anche per
Borderlands: The Pre-Sequel, dopo l’annuncio della scorsa settimana: i developer hanno infatti rivelato che il gioco sarà più grande del primo episodio, ma
meno esteso del secondo.
Abbiamo avuto tempo anche per una curiosità relativa a
Shuhei Yoshida, che sembra in qualche modo divertirsi
a farsi bannare da Nintendo su
Miiverse.
Controverse, infine, le dichiarazioni del creatore di
Oculus Rift, che parla di come la realtà virtuale potrebbe soppiantare del tutto i nostri incontri con gli altri
nella vita reale, rendendoci fisicamente isolati, ma socialmente connessi. Questo, ovviamente, secondo il suo punto di vista.
Recensioni
Abbiamo cominciato dal mondo mobile, parlandovi di
Royal Revolt II, seguito dell’ottimo primo episodio: questo nuovo capitolo ripropone le dinamiche di quello d’esordio, passando però ad uno schema competitivo always-online, dovutamente minato di microtransazioni qua e là. Le idee di fondo rimangono stimolanti, ma l’impostazione del gioco, troppo fedele ai titoli casual
facebookiani che puntano a scucirvi denaro per accorciare i tempi di attesa, a tratti può risultare irritante
(Voto 7,0).
Ci siamo occupati poi di
Boom Beach, strategico decisamente interessante, sopratutto per il suo gameplay intuitivo e per lo sfoggio di una componente tattica. Ancora una volta, pesa il martellante ricorso alle microtransazioni, e le interessanti scelte grafiche sono contrappesate da ambientazioni ripetitive
(Voto 7,0).
Non sufficiente, invece, l’offerta ludica di
Batman: Arkham Origins Blackgate – Deluxe Edition, che non riesce a scollarsi di dosso la sensazione di essere niente più che un porting fatto di tutta fretta. Peccato, perché l’idea del 2.5D era interessante, ed il cast era di sicuro impatto, ma il backtracking risulta noioso e forzato
(Voto 5,0).
Football Seasons, recensito su iOS, si è invece rivelato essere un’interessante esperienza di gioco di calcio tramite carte, e vanta anche parecchi contenuti extra, oltre che una modalità multigiocatore. Da titolo gratuito, però, occhio alle pubblicità troppo invasive
(Voto 8,0).
In prossimità della fine del campionato e con l’avvicinarsi del Mondiale, siamo rimasti in tema calcio per giocare a
FIFA World Cup Brazil 2014, titolo ufficiale di
EA Sports dedicato alla massima competizione per squadre nazionali: il gioco si differenzia da
FIFA 14 per un gameplay volutamente più accessibile, e riesce a proporre in maniera brillante l’atmosfera suggestiva ed unica dei Mondiali di calcio. Tuttavia, da
EA Sports era lecito aspettarsi l’inclusione di Ultimate Team, ed il prezzo del prodotto è sinceramente esagerato, sopratutto per coloro che hanno già acquistato un calcistico per quest’anno (
Voto 7,0).
Abbiamo anche parlato dell’interessante
Diehard Dungeon, che propone qualche trovata interessante e un gameplay immediato di sicuro impatto, anche se porta avanti poche novità e non brilla per il suo character design
(Voto 7,0). Ricca di dettagli, invece, l’esperienza offerta da
Little Big Adventure, che nella sua release mobile mette in campo una sceneggiatura ben pensata e dà una rispolverata niente male al gameplay, pur mantenendo una grafica non proprio all’ultima moda (
Voto 8,0).
Su
PS4, abbiamo trovato interessante
Trials Fusion, che porta sulla nuova console di casa
Sony un modello di guida arcade estremamente robusto, e fa dell’editor e della longevità potenzialmente infinita i suoi punti di forza. Peccato per la mancanza del multiplayer online, che arriverà solo in futuro, e per il fatto che la differenza tra cross e quad non sia stata resa al meglio dal gameplay
(Voto 8,5).
Infine, abbiamo messo le mani sull’edizione
Xbox360 di
Titanfall, che si mantiene estremamente fedele alla controparte current-gen, reggendosi sulle gambe forti delle dinamiche già note. Purtroppo, segnaliamo il tearing di cui il gioco è afflitto, e qualche singhiozzo tecnico che ne penalizza lievemente la resa
(Voto 8,0).
Anteprime e Speciali
Si conclude una settimana nella quale le news in cui giochi si sfidano a chi ha la definizione migliore sembrano farla da padrone, mentre sia PlayStation 4 che Xbox One fanno parlare di sé per i loro update. Tante nuove informazioni anche per Watch_Dogs, mentre fa male il rinvio inquietante di The Amazing Spider-Man 2 sulla nuova console Microsoft. Se possedete quest’ultima, però, potete sempre pensare di sfogare la vostra rabbia nel nostro torneo di Killer Instinct, tentando di portarvi a casa la prima piazza.