Nuovo weekend e nuovo appuntamento con What’s Up On SpazioGames, la nostra rubrica che fa il punto sulle novità più importanti che hanno animato questa settimana videoludica, e che vi riepiloga le pubblicazioni di maggior interesse che abbiamo visto sulle nostre pagine.
Come sempre, cominciamo dalle notizie, dedicandoci poi a recensioni, live e approfondimenti.
Notizie della settimana
Per quanto riguarda il panorama hardware,
PlayStation 4 ha visto l’arrivo
di un nuovo aggiornamento, ed a quanto pare è stato svelato quale sarà il
logo rappresentativo di quelle che, sul fronte del console, saranno le esclusive della piattaforma
Sony. Abbastanza calmo anche lo scenario di
Xbox One, con
Phil Spencer che ha fatto sapere che con la console non si potrà riprodurre musica in sottofondo
prima della prossima estate, e che ha anticipato che ben presto dovremo conoscere i nomi dei prossimi giochi
supportati dalla retrocompatibilità. Buone notizie, poi, per gli abbonati a
Xbox Live Gold: nel corso della settimana che va dal 19 al 24 gennaio (la prossima), infatti, i sottoscrittori del servizio potranno giocare
tutti i titoli normalmente riservati a chi possiede un abbonamento a
EA Access.
In mezzo a tutto questo, si è aggiornata anche
Nintendo Wii U, grazie
alla release del firmware 5.5.1. Continua a farsi sentire anche la compagnia
Oculus, dopo il lancio dei pre-ordini per
Oculus Rift: il co-fondatore
Palmer Luckey ha riflettuto sul passato della realtà virtuale, identificando
Nintendo Virtual Boy come una delle cause che hanno portato il sospetto del pubblico su questa tecnologia. Lo stesso Luckey
ha anche commentato la concorrente periferica
PlayStation VR, dichiarandosi sicuro che quest’ultima non sia potente quanto
Oculus Rift.
Mentre siamo in attesa di
Uncharted 4: Fine di un ladro, il team di
Naughty Dog ha fatto sapere che
difficilmente vedremo Nathan Drake tornare dopo questo episodio. In futuro, se mai dovessero esserci nuovi capitoli, il suo posto sarebbe preso da un altro personaggio – a meno che non si facciano dei prequel, come spiegato dagli stessi autori. Sale quindi la curiosità per scoprire quale sarà l’epilogo delle avventure di Drake. A proposito di nuovi capitoli, la stessa
Naughty Dog ha fatto sapere che un possibile
Uncharted 5 dipenderà solamente dalla volontà di Sony. Visto che parliamo di esclusive della compagnia nipponica, riportiamo anche che alcune indiscrezioni fanno pensare ad un
possibile approdo di Bloodborne su PC, per ora tutto da confermare. Altra esclusiva è poi il ritorno
Ratchet & Clank, del quale è stata
confermata la data di release, e sono stati svelati
il peso e il prezzo. Inoltre, il gioco è stato presentato
con un nuovo trailer.
Dopo un 2015 sicuramente più movimentato di quanto avrebbe sperato, a causa dei dissapori con
Hideo Kojima e il suo addio,
Konami si prepara ad affrontare questo nuovo anno, ed un ex dipendente ha chiesto ai fan
di dare fiducia alla compagnia, assicurando che non rimarranno delusi. Attendiamo quindi di scoprire a quali progetti sta lavorando l’azienda. Defezione importante, nel frattempo, anche in casa
Rockstar North,
abbandonata dal leader, che da tempo aveva preso sulle sue spalle la serie
Grand Theft Auto, ed era stato producer di numerosi altri progetti della compagnia
Rockstar, come
Red Dead Redemption e
L.A. Noire.
Se siete in attesa di
Mass Effect: Andromeda, sono arrivate le conferme di
BioWare sulla presentazione definitiva del gioco
al prossimo E3. A giugno, quindi, ne sapremo sicuramente di più. Per rimanere in tema di giochi molto attesi, abbiamo riportato qualche piccolissima anticipazione
sui personaggi di Kingdom Hearts III, e la stessa
Square-Enix ha fatto sapere che, per venire incontro alle necessità di utenti diversi, il suo
Final Fantasy XV avrà due sistemi di battaglia, tra i quali potrete scegliere in qualsiasi momento. Se, quindi, uno sarà più rapido e votato all’action, il secondo sarà più lento. A smuovere le acque in casa
Square ci ha poi pensato il prossimo
Hitman, protagonista di nuove sorprese: il gioco era scomparso da
PlayStation Store e i suoi pre-ordini cancellati, con gli autori che annunciavano cambiamenti sostanziali. Effettivamente, è stato così, considerando che ora si tratterà di una vera e propria
release episodica, giustificata da
IO Interactive con apposite dichiarazioni. Per sedare eventuali preoccupazioni, meglio allora dare uno sguardo
alla Collector’s Edition del gioco, con tanto di statua di 47.
Dopo tanta attesa e a ridosso della nuova Stagione, è giunto anche il tempo dell’aggiornamento 2.4.0 di
Diablo III, presentato
con un trailer che mostrava tutte le novità. Mentre
The Witcher 3: Wild Hunt è in attesa dell’espansione
Blood & Wine, che secondo
CD Projekt RED dovrebbe colpirci parecchio,
il gioco è stato aggiornato nel corso della settimana. Buone notizie, poi, per chi ama videogiocare in modo tradizionale, godendosi il single player:
Ubisoft ha infatti confermato che il suo
For Honor avrà anche
una campagna per il singolo giocatore. Sulla stessa lunghezza d’onda anche
EA con
Mirror’s Edge Catalyst, che
si potrà giocare offline, rinunciando alle funzionalità aggiuntive previste dalla Rete. La compagnia ha anche svelato l’atteso
Team of the Year del suo
FIFA 16, al quale
abbiamo dedicato una notizia con video di approfondimento del nostro guru, il Dr Whi7es.
Recensioni della settimana
Settimana decisamente ricca di recensioni: abbiamo cominciato con quella di
The Quest, gioco di ruolo vecchia maniera che ci ha colpito sia per la sua aderenza ai canoni classici del genere, sia per lo stile scelto dagli sviluppatori, sia per la notevole longevità. Peccato sia solo in inglese, e che l’inizio particolarmente ostico potrebbe scoraggiare qualcuno
(Voto 8,5). Tempo del verdetto anche per
Assassin’s Creed Chronicles: India, che migliora il level design rispetto al precedente
China, anche se non fa niente per cambiare le meccaniche
(Voto 7,0). Abbiamo giocato anche il platform
The Madness of Little Emma, imprevedibile, longevo e vario, anche se la scrittura non brilla, ed i bug si fanno notare
(Voto 6,5). LoreSka si è poi dedicato a
That Dragon, Cancer, il videogioco che ci porta faccia a faccia con un mostro, il cancro, mentre assale un innocente bambino di cinque anni. L’esperienza offerta al giocatore è straziante, ma lascia dentro qualcosa di importante, colpisce dritto al cuore, essendo narrata anche molto bene. Dopo averla vissuta, non la dimenticherete presto.
Tempo del verdetto anche per il ritorno di
Amplitude, che si ripresenta con buone tracce e con uno stile spettacolare, e che pur brillando nel gameplay, purtroppo pecca di varietà nei contenuti
(Voto 7,5). Non va altrettanto bene con lo strategico
Age of Steel: Recharge, che pur partendo da delle buone idee si presenta con un gameplay non abbastanza profondo, e con una campagna troppo breve
(Voto 5,5). Meglio quindi consolarsi con
McDROID, che ci è piaciuto sopratutto per la possibilità offerta al giocatore di scegliere una propria strategia – alla quale si sposano l’abbondanza di equipaggiamenti ed una co-op gradevole, anche se solo online. Peccato per le poche modalità e per una trama che non si fa ricordare
(Voto 7,5). In merito al nuovo playset di
Disney Infinity 3.0,
Il Risveglio della Forza, abbiamo rimarcato in negativo solo la brevità e la ripetitività di alcune fasi. Per il resto, la qualità c’è, il gioco diverte anche in due ed i personaggi si differenziano per le mosse di cui sono capaci
(Voto 7,0).
Se alla Guerre Stellari preferite i mondi vichinghi, vi raccomandiamo la recensione di
Valhalla Hills, la cui atmosfera è notevole, e che è sicuramente capace di divertire, anche se l’IA è discutibile e, come i giochi del genere, il tutto rischia di diventare presto ripetitivo
(Voto 7,0). Abbiamo recensito anche
Hardware Rivals, videogioco arrivato nella
Instant Game Collection per gli utenti
PlayStation Plus questo mese. Contrariamente alle aspettative, il gioco non riesce a sviluppare al meglio le buone idee alla sua base, e si presenta sbilanciato, con un modello di guida da rifare, e con la colpa di diventare rapidamente frustrante
(Voto 5,5). Meglio, insomma, consolarsi con l’ottimo approdo di
Dragon’s Dogma: Dark Arisen su PC, che si rivela un lavoro davvero ben fatto, e mantiene tutti i pregi ed i difetti dell’edizione su console
(Voto 8,5). Infine, abbiamo chiuso con la recensione di
Big Action Mega Fight!, gradevole nella sua curva d’apprendimento e nello stile artistico scelto, anche se dura poco ed ha una sola modalità – un problema che rischia di divorare troppo presto il divertimento
(Voto 6,5).
Rubriche, anteprime, live e speciali
Mentre il futuro di Uncharted comincia a guardare anche oltre il prossimo episodio, Rockstar North vive lo scossone del definitivo abbandono di Leslie Benzies, che la dirigeva ed era diventato una vera e propria figura di riferimento per l’azienda. La settimana è stata anche quella della patch 2.4.0 di Diablo III, e della rivoluzione di Hitman, appena diventato un videogioco a episodi.
Raccomandandovi di dedicarvi poi ai nostri approfondimenti e alle repliche dei nostri numerosi live, vi auguriamo buon fine settimana!