Anche questo weekend, è giunto il momento di fare il punto sulle notizie e gli avvenimenti più importanti della settimana videoludica, che si chiude in bellezza con l’infinità di appuntamenti di questo sabato.
Notizie della settimana
La settimana è stata ovviamente importantissima per
PlayStation, visto il compimento del ventesimo anno dello storico brand videoludico di
Sony. Come sapete, la grande compagnia nipponica ha celebrato l’occorrenza con eventi a tema, e con la nuovissima
PlayStation 4 Anniversary Edition. Ad essa, si affiancano anche
venti spot dedicati alla ricorrenza, e diversi
temi per le console attuali. La stessa
Sony può cullarsi con i numeri che arrivano proprio dal Giappone, e che rivelano una
crescita per le vendite di casa di
PS4. Per portare anche ad una nuova impennata di pubblico presso il nostro Belpaese, è stato lanciato poi un nuovo bundle della più giovane console, che propone
dei contenuti interessanti, e mira quindi ad accrescere ulteriormente quel
74% di console di nuova generazione detenuto da
Sony nella nostra nazione, ed i
14 milioni di piattaforme a marchio
PlayStation vendute in vent’anni sotto il tricolore.
In attesa di
PlayStation Experience, si sono intanto svolti in Giappone
i PlayStation Awards, durante i quali sono stati eletti i vincitori dei diversi premi; infine,
Sony ha fatto sapere ufficialmente, dopo i rumor della scorsa settimana, di voler dire
addio agli storici accordi con FIFA, che portavano la pubblicità delle sue console sui maggiori campi di calcio internazionali.
Nel frattempo, non importa quanto
Microsoft e
Sony si sforzino, l’India rimane terra poco fertile per la vendita delle console di nuova generazione: i numeri pubblicati dalle due compagnie, infatti, rivelano
dati commerciali praticamente deprimenti sia per
PS4 che per
Xbox One. Il Giappone, invece, è la terra del desiderio per la casa di Redmond, al punto che la compagnia ha deciso di provare ad attirare l’interesse del pubblico
tagliando il prezzo della sua Xbox 360.
Passando al fronte hardware, in settimana vi abbiamo riferito qualche novità per l’atteso
Batman: Arkham Knight: innanzitutto, i developer hanno fatto sapere che il finale di Arkham City
non ha influenzato gli sceneggiatori nella realizzazione di questo nuovo episodio, ed hanno poi diffuso
un nuovo video gameplay.
Dall’altra parte del mondo, la giapponese
Square Enix sta invece meditando sulla
release anche su PS4 di
Kingdom Hearts 1.5 e 2.5, dato che si tratterebbe di un desiderio diffuso tra i videogiocatori. Ancora più diffuso, però, è quello per qualche novità relativa a
Kingdom Hearts III, del quale sono stati discussi
i possibili personaggi.
I rumor, invece, hanno riferito qualche dettaglio sull’evento
PlayStation Experience di stanotte, dove dovremmo vedere, pare, una
versione giocabile di Uncharted 4: A Thief’s End, proprio nella settimana in cui
Naughty Dog ha ripercorso la sua
storia degli ultimi due decenni. Confermata poi la presenza del
nuovo DLC di The Last of Us in forma giocabile. Alla conferenza, secondo le indiscrezioni, pare che
vedremo Gran Turismo 7, e che potremmo assistere anche all’annuncio di
Red Dead Redemption 2, che a quanto pare sarebbe già in via di sviluppo e si concentrerebbe principalmente
sulla componente cooperativa. Nel frattempo, comunque, Rockstar deve anche preoccuparsi del
rifiuto di Target Australia di vendere GTA V a causa della sua rappresentazione della violenza sulle donne, al quale ha fatto seguito
anche quello della catena KMart. Decisioni che hanno ovviamente deluso
Take-Two, compagnia madre di Rockstar, con il CEO che non ha mancato di far notare che i contenuti proposti, per quanto violenti, sono in linea con quelli che vengono normalmente fruiti
in altre tipologie di media. Visto che siamo in tema di grattacapi, ci spostiamo su
DriveClub, con i developer che hanno voluto rispondere ai quesiti dei fan sulla release fantasma del gioco su
PlayStation Plus, ancora in alto mare, dichiarando che
non è detto sia necessario attendere il prossimo anno per averla. Possiamo comunque consolarci con le nuove ed interessanti informazioni
diffuse per No Man’s Sky, con i grandi passi avanti fatti dai
lavori sul prossimo Gears of War e con la
data di release definitiva di Resident Evil HD.
Recensioni della settimana
Sono un mare le recensioni che vi abbiamo proposto nel corso degli ultimi sette giorni: abbiamo aperto le danze con
World of Warcraft: Warlords of Draenor, che riesce ad arricchire una formula vecchia di dieci anni (e che, a tratti, comincia a sentirli) di nuovi contenuti, tra grafica e storyline – come fatto notare dal nostro fidato FireZ. Subito dopo, ci siamo occupati di
Joe Dever’s Lone Wolf HD Remastered, edizione rivisitata delle release mobile, che propone quattro capitoli in una botta sola, una grafica debitamente rivista per la piattaforma PC ed una rigiocabilità apprezzabile. Certo, senza il touch l’approccio interattivo perde qualcosa, sopratutto nei QTE, ma si tratta comunque di un titolo meritevole
(Voto 8,0).
LoreSka, invece, si è dedicato a
Kingdom Hearts HD II.5 ReMIX, nuovo cofanetto per la celebre serie Square Enix, che si presenta al pubblico con immutato fascino e proponendo, in un’unica soluzione e con un grande compromesso qualità-prezzo, una mole di contenuti davvero lodevole. Peccato, tuttavia, per il mancato svecchiamento di
Birth By Sleep e per l’assenza del Full HD, che impediscono a questa collezione di attestarsi su livelli di eccellenza
(Voto 8,0).
Abbiamo poi visitato il Kyrat anche su PC, dove
Far Cry 4 si presenta, innanzitutto, privo di grossi bug, e con una grafica ottima anche per coloro che non sono in possesso di una macchina straordinariamente potente – anche se, bisogna dirlo, proprio il profilo estetico del titolo
Ubisoft non riesce ad allontanarsi in maniera particolare da quello già visto su computer in
Far Cry 3. Pregianza ha poi alzato le mani in
Dengeki Bunko Fighting Climax, picchiaduro che strizza l’occhio agli amanti degli anime e caratterizzato da un combat system capace di offrire un’esperienza di grande personalità. La tecnica e la mole dei contenuti, però, non fanno gridare al miracolo. È stata poi anche la volta dell’edizione
PS4 di
Terraria, che vede venire ampliata la mole dei suoi contenuti e rimanere invariato il gameplay capace di dare dipendenza, vero punto di forza dell’opera
Redigit. Purtroppo, però, c’è da notare che se possedete una copia sulle altre console
Sony, è necessario procedere nuovamente all’acquisto per goderlo anche su
PS4 (Voto 8,0). Per rimanere in tema di recensioni di titoli sulle diverse piattaforme, ci siamo dedicati anche alla versione di vecchia generazione di
Pro Evolution Soccer 2015, che mantiene il gameplay efficace visto sulla new gen, e nel quale FOX Engine continua a fare il suo dovere. Brilla anche l’intelligenza artificiale – e per fortuna, visto che il multigiocatore online si rivela essere un miraggio
(Voto 8,0).
Era estremamente attesa anche la nostra recensione di
The Crew, sul quale si è espresso il nostro Valentini: il mondo di gioco è vasto come promesso, e garantisce tante ore di scorribande e divertimento, ma l’esperienza nel complesso è minata da bug e glitch sparsi, l’IA a tratti imbarazza e le microtransizioni sono fastidiosamente dietro l’angolo. Peccato, perché le auto sono godibili e le buone idee non mancano al prodotto automobilistico
Ubisoft.
In settimana, purtroppo, abbiamo anche assistito ad una nuova fucilata dritta sul faccione blu del porcospino più famoso dei videogiochi, visto l’esito registrato da
Sonic Boom: L’Ascesa di Lyric in sede di recensione. Il titolo per Wii U fa tutto ciò che è in suo potere per rivelarsi un’orribile esperienza di gioco, peccando in interazione, struttura, tecnica e in particolar modo in level design, davvero terribilmente concepito
(Voto 4,0). È giunto anche il giorno del giudizio per
Game of Thrones – A Telltale Game Series, che pur peccando per la sua grafica datata e presentandosi (come le altre opere della software house) esclusivamente in inglese, riesce a soddisfare il palato dei fan della saga fantasy, le cui atmosfere e i cui personaggi sono riprodotti fedelmente. Ottime anche le numerose possibilità di scelta proposte al giocatore
(Voto 8,0).
Interessante la review di
Geometry Wars 3: Dimensions, titolo frenetico e velocissimo che propone meccaniche basilari ed immediate, divertenti sopratutto in co-op locale, e capaci di offrire un grande livello di sfida
(Voto 8,0).
Il nostro SamWolf si è poi dedicato a
Clash of Clans in tema
Call of Duty, ossia a
Call of Duty: Heroes, titolo per iOS che riesce a proporre diverse modalità interessanti e a tenere occupati per diverse ore, pur non riuscendo a proporre davvero nulla di nuovo e venendo penalizzato da tempi di caricamento irritanti – sopratutto se sommati ai problemi di server
(Voto 6,5). La review del platform
FOTONICA è stata invece firmata da Valthiel, conquistato dalla grafica vettoriale del titolo, dalla sua colonna sonora e dal suo approccio arcade. Peccato, però, che la formula rischi di stancarvi fin troppo presto
(Voto 7,0).
Segnaliamo, infine, il nostro review update per
Halo: The Master Chief Collection, tradito dall’online e per questo bacchettato dal nostro Pregianza – insofferente ai prodotti che arrivano in qualche modo difettosi alla release.
Rubriche, anteprime, live e speciali
PlayStation ha celebrato i suoi vent’anni con delle iniziative interessanti che avranno reso felici i fan di lunga data, mentre < b>Nintendo e Microsoft si concentrano sui loro mercati e sulla promozione delle loro creature. In attesa di scoprire cosa si nasconde dietro PlayStation Experience, potete dare un’occhiata al mare di recensioni che vi abbiamo proposto, o divertirvi con il nostro speciale natalizio, dalle forti tinte pregianziane.