
Game Informer ha trovato una nuova casa: il sito è già tornato online, ma ci sono piani anche per il ritorno della storica rivista cartacea.
Notizie e approfondimenti dall'industria dei videogiochi
Secondo Shuhei Yoshida, il ben noto NieR: Automata ha riportato in vita l’industria giapponese dei videogiochi: ecco le sue parole.
Marcello Paolillo
Francesco Corica
Francesco Corica
Stefania Sperandio
Advertisement
Game Informer ha trovato una nuova casa: il sito è già tornato online, ma ci sono piani anche per il ritorno della storica rivista cartacea.
Assassin's Creed Shadows è sicuramente un successo, ma secondo un esperto i suoi numeri non basteranno a fare uscire Ubisoft dalla crisi.
VGC svela, dati alla mano, che solamente Valhalla è stato accolto meglio di Assassin's Creed Shadows – che però è uscito a marzo, non a novembre.
Ricordandoci che dietro ogni videogioco ci sono persone in carne e ossa, Katsuhiro Harada ha raccontato di come reagì agli attacchi a Tekken 4.
Palworld e Pokémon sono finiti ai ferri corti, ma Pocketpair non esclude un approdo sulla prossima console Nintendo, da sempre casa di Pokémon.
I lavoratori dell'industria videoludica hanno lanciato United Videogame Workers, il sindacato che rappresenta la categoria.
Il fondatore di Monolith Productions ammette di essere rimasto spiazzato dalla decisione di chiudere lo studio, nonostante la crisi economica.
Il CEO di Insomniac Games conferma la volontà del team di puntare fortemente su nuovi giochi d'azione narrativi: niente live-service.
Brutto colpo per Square Enix, che conferma «gravi perdite» a causa del fallimento commerciale di Life is Strange Double Exposure.
Diversi analisti prevedono un costo di almeno 399 dollari per Nintendo Switch 2, che dovrebbe comunque rivelarsi un grande successo.
Sound Cadence Studios, l'agenzia che cura il doppiaggio inglese di Zenless Zone Zero, ha provato a fare chiarezza dopo le polemiche delle ultime ore.
Hideki Kamiya torna a parlare della sua dolorosa separazione con PlatinumGames, commentando il tutto senza peli sulla lingua.
Secondo un nuovo report, Warner Bros. potrebbe fare "la fine di Fox" se il nuovo film di Superman dovesse fallire: quale destino per i videogiochi?
Hideki Kamiya ha rivelato quanto l'influenza di Shinji Mikami, creatore di Resident Evil, continui a plasmare il suo approccio allo sviluppo.
I contratti proposti dalle aziende sull'utilizzo delle IA nei videogiochi non convincon il sindacato SAG-AFTRA, che denuncia scappatoie.
Il director di Split Faction si schiera nettamente contro le microtransazioni nei videogiochi, che danneggerebbero la creatività dell'industria.
PlayStation ha avviato nuovi licenziamenti di massa, ma nelle ultime ore il report iniziale si è allargato con nuove testimonianze.
Trump e le tariffe: rischio per i videogiochi fisici. La produzione mondiale di videogiochi e console concentrata tra Messico e Cina, leader del settore.
La conservazione videoludica è un tema caldo: ne abbiamo parlato con GOG, che ha da qualche mese ha lanciato un suo programma per "salvare" i videogiochi.
SEGA pianifica di rafforzare i suoi studi principali attraverso nuove assunzioni e acquisizioni strategiche, cercando così di non "affondare".
Secondo l'analista di mercato Mat Piscatella, i nuovi dazi imposti dalla presidenza Trump potrebbero spingere i publisher a non produrre più giochi fisici.
Pare che Sony abbia licenziato diversi sviluppatori in PlayStation Studios Visual Arts, team che collaborava a stretto contatto con i team first-party.
Astro Bot e Senua's Saga: Hellblade II emergono come i grandi protagonisti dei BAFTA Games Awards 2025, comparendo in numerose categorie chiave.
Monster Hunter Wilds ha superato oltre 8 milioni di copie vendute in soli 3 giorni: è il videogioco Capcom con le vendite più rapide di sempre.
Warner Bros. Games conferma di aver avuto perdite da oltre 380 milioni di dollari, con quello che è stato uno dei suoi peggiori anni di sempre.
Per i grandi publisher gli acquisti del day-one sono importantissimi, ma comprate davvero i videogiochi al prezzo pieno di 80€?
L'era dei giochi live service: oltre il 70% dei possessori di PS5 e Xbox Series X/S dedica il proprio tempo a pochi titoli di lunga durata.
L'ex CEO di Activision: PlayStation 1 ha rivoluzionato il gaming grazie alla sua tecnologia innovativa, trasformando il settore più di ogni altra console.
Alla fine il PEGI ha fatto marcia indietro sulla discutibile valutazione di Balatro: il poker roguelike non sarà più sconsigliato ai minori di 18 anni.
Bossa Games, autori di Surgeon Simulator, hanno subito licenziamenti di massa in quella che ormai è un'ondata inarrestabile da anni.
NetEase Games stava pensando di cancellare Marvel Rivals a causa dei costi elevati da pagare a Disney per la licenza dei supereroi.
NetEase sarebbe in cerca di acquirenti per la maggior parte dei suoi team di sviluppo esterni alla Cina, come Quantic Dream e Grasshopper.
Secondo i dati degli analisti di Circana, dopo il primo mese PS5 Pro è rimasta indietro rispetto ai numeri di PS4 Pro al suo debutto.
Nel corso della GDC sia Sam Lake che Lucas Pope – due autori videoludici dalle visioni geniali e innovative – riceveranno dei premi per i loro lavori.