The Seven Deadly Sins è un anime che in Italia sta riscuotendo un successo sempre maggiore, complice la presenza di Netflix dietro alla traduzione e alla pubblicazione della serie, che l’ha spinto come uno degli elementi di punta del proprio catalogo. La scelta è stata sicuramente premiata, perchè l’anime rientra a pieno diritto in quella serie di produzioni facili da comprendere, avventurose, efficaci sul pubblico e dall’ottimo potenziale per la creazione di un franchise che possa coprire molteplici aree, nondimeno quella videoludica.

Un occhio al combat-system
Il combat-system poggia su basi molto essenziali: ci sono combo e poteri speciali, entrambi facili da eseguire, ma è il posizionamento e il continuo movimento per la mappa ad agevolare la supremazia sull’avversario. I personaggi, soprattutto negli 1vs1, riescono a coprire grandi distanze con rapidi balzi e i combattimenti pur concitati si distendono dopo pochi colpi su un’ampia area. Ogni combo parte dal tasto dedicato all’attacco, veloce o lento che sia, e si lega alle abilità speciali, attivabili consumando parte di una barra dedicata e in grado colpire un singolo nemico o un gruppo di essi, con una sventagliata orizzontale oppure con un colpo a linea retta contro l’avversario. A disposizione c’è anche la mossa “finale”, che una volta riempita la barra dedicata, va a infliggere parecchi danni all’avversario secondo le modalità previste da ciascun personaggio. Questo diventa necessario quando dai combattimenti 1vs1 si passa a quelli contro i mob più piccoli e deboli, che possono infastidirci solamente in virtù del loro maggior numero, ed è meglio farli fuori in fretta, magari in un sol colpo.


– L’Universo narrativo si presta bene alle forme videoludiche
– Ripercorre la storia principale
– Ricco di personaggi utilizzabili
The Seven Deadly Sins: Knights of Britannia è il titolo che si incarica di traghettare nell’universo videoludico uno shonen dal successo crescente. Le basi del gioco sono solide ed essenziali e mantengono nella tradizione i propri punti di forza ma anche i propri limiti: se non siete alla ricerca di un gameplay articolato ma di un buon fan service allora tenete bene a mente questo titolo per scoprirne futuri aggiornamenti.