Anteprima

Shaun White Snowboarding

Avatar

a cura di Batiza

Shaun White è uno degli atleti più blasonati del momento, ovviamente negli sport che gli competono: lo skateboard e lo snowboard. Oggi ci occuperemo del secondo. Era da tempo, infatti, che non vedevamo sugli schermi una simulazione di snowboard come si deve. Ha promesso di pensarci Ubisoft con un titolo sportivo che si preannuncia dotato di alcune caratteristiche piuttosto stuzzicanti. Vediamole insieme.

Che motore grafico….Ubisoft ha dichiarato di avere utilizzato il motore grafico di Assassin’s Creed per ricreare i magnifici picchi innevati che faranno da contorno alle evoluzioni del nostro snowboarder. Effettivamente, per quanto si è visto finora, la versione Wii del titolo in questione dovrebbe riuscire a gestire un comparto tecnico che si eleva ben al di sopra della mediocrità tristemente riscontrata in alcuni titoli multipiattaforma dell’ultimo periodo, pur rimanendo lontana dagli standard offerti da PS3, Xbox3 60 e Pc. Ma del resto non è questo il punto. La versione Nintendo, a dispetto delle altre, non punterà troppo sull’aspetto grafico quanto invece sulla giocabilità e sull’interattività, che dovrebbero riuscire a ricreare un perfetto mix tra dinamismo e arcade, consentendo di vivere un’esperienza di gioco decisamente appagante.

Una vera tavolaUbisoft ha anche presentato seppur non mostrando tutti i dettagli, il prossimo supporto alla Balance Board, una vera e propria tavola su cui, dopo aver inserito il Wii Remote, il giocatore potrà muoversi simulando i movimenti di un vero snowboarder. Inutile dire che è proprio questa la novità che aggiungerà quel quid che soltanto la versione per la console Nintendo potrà offrire. Come si potrà comandare il nostro alter ego virtuale? Semplice, alla Ubisoft hanno pensato davvero a tutto. Sarà infatti disponibile un tutorial piuttosto eloquente, con la versione digitalizzata di Shaun White che ci assisterà nei primi passi e, se vorremo, anche in seguito ci elargirà utili consigli. Le movenze che dovremo compiere per muoverci con la tavola dovranno essere realistiche il più possibile e saranno fedelmente riprodotte in base alle sollecitazioni del baricentro impresse dal nostro spostamento. Ricordiamo infatti che i movimenti sulla tavola sono stati digitalizzati avendo come riferimento quelli di di Shaun White dopo lunghe sessioni di motion capture dell’atleta. Lungi dall’essere un gioco prettamente arcade, SWS mira ad essere una simulazione realistica, con l’intenzione di far provare agli utenti (seppure entro certi limiti), l’ebbrezza di andare su uno snowboard senza però rompersi le ossa. Non male come idea.

Moltissimi amiciProgettato quasi esclusivamente per il gioco in rete, SWS terrà conto delle esigenze di chi vorrà giocare con tantissimi amici, garantendo una presenza variabile da sedici a trentadue utenti sulla stessa montagna virtuale, ovviamente per le console di casa Sony e Microsoft. Ciò non toglie che si potrà giocare tranquillamente offline ma quello che, presumibilmente, renderà altamente longevo questo gioco saranno le sfide in compagnia. Non sono state infatti ancora svelate le particolarità dell’edizione Wii a riguardo, ma il positivo riscontro degli ultimi prodotti pubblicati potrebbe spingere ad un buon supporto online, come tutti si augurano.Le montagne su cui andremo ad avventurarci saranno sparse in quattro località, tra cui Giappone, Alaska e Stati Uniti. Ognuna avrà una sua caratterizzazione paesaggistica particolare, comprendente boschi, sporgenze rocciose ed ostacoli da saltare, schivare ed aggirare. Particolarmente interessante la possibilità di vagare per le montagne in free roaming, ossia esplorare in piena libertà ogni recondito angolo dei pendii di gioco. Una soluzione che dovrebbe rendere questo prodotto assolutamente fruibile da una larga fetta di utenza, senza dimenticare l’ottimo effetto neve mostrato a livello fisico ed un engine poligonale che appare ben riuscito e fluido.

Considerazioni finaliLe informazioni al momento, non sono moltissime. Il che si giustifica con la presumibile immediatezza di un gioco fatto apposta per essere genuino, realistico e senza troppi fronzoli. L’implementazione di quell’idea geniale che è la Balance Board non potrà che rafforzare una giocabilità che si preannuncia già di per sé solida, immediata e coinvolgente. Gli utenti di altre console siano comunque fiduciosi perchè sono previste delle versioni, seppur non dotate di tavole, anche per PS3 e Xbox 360. Un titolo di cui sicuramente sentiremo presto parlare.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.