Non sappiamo con certezza se sia il primo caso del genere, ma il nuovo capitolo di
Ratchet & Clank (il primo per PlayStation 4) è stato rimandato alla primavera del prossimo anno in seguito allo slittamento dell’omonimo film di animazione di Sony Pictures allo stesso periodo del 2016. Molto probabilmente Insomniac Games non necessitava di così tanto tempo per completare i lavori sul gioco, ma di fronte a Hollywood si ubbidisce e basta e così eccoci qui a parlare di Ratchet & Clank 10 mesi prima della sua uscita nel negozi. L’occasione per farlo ci è stata data da un
inatteso video di gameplay del gioco approdato su YouTube nelle scorse ore, con ben otto minuti di filmato in-game passati tra salti, esplosioni e mostriciattoli-robot da annientare. Decisamente poco per farsi un’idea di cosa abbia in serbo il team californiano per questo ritorno della serie all’indomani di
Ratchet & Clank: Into the Nexus e della
Ratchet & Clank Collection, approdata su PS Vita lo scorso luglio due anni dopo la versione per PlayStation 3.
Ratchet contro il boss
Eppure qualcosa si può già capire e ci riferiamo soprattutto al comparto grafico. Questo prossimo Ratchet & Clank è il migliore della serie sul versante visivo e ciò era scontato, trattandosi del primo capitolo ad approdare sulle console current-gen. Quello che però ha colpito, oltre ai 1080p a 60 fps, sono soprattutto lo sfarzo dei colori, le esplosioni, la distruttibilità dell’ambiente, i dettagli dei nemici, i cambi di inquadratura e lo sfondo della prima parte del video ambientato ad Aleero City. Mentre Ratchet corre su un treno a tutto vapore, si può osservare lo sfondo con decine di edifici e velivoli in movimento in quella che sembra una tipica metropoli del futuro. Belle anche le colate di lava nella seconda parte del filmato ambientata in una specie di grotta-vulcano chiamata Nebula G34, così come il boss, lo stesso che si intravede nel trailer ufficiale del gioco pubblicato anch’esso poche ore fa. Un bestione di dimensioni ragguardevoli che pare un orco gigante di Warcraft e sputa fiamme, vola e si arrampica su un traliccio e rilascia dei minion. L’impatto grafico è insomma in linea con le aspettative e può ricordare a tratti lo stile di Sunset Overdrive, sebbene nello shooter per Xbox One Insomniac Games abbia calcato molto più la mano su velocità, open world e cose (e personaggi) folli.
Lo spara-pixel non fa prigionieri
Per il resto il gameplay ci è sembrato molto simile al passato della serie. Trattandosi di un tie-in (il gioco è tratto dall’omonimo film), non ci aspettavamo d’altronde grandi sconvolgimenti di sorta e quindi eccoci impegnati nei panni di Rachet in quel di Aleero City tra scontri ravvicinati, sezioni sparatutto dalla distanza e qualche semplice passaggio platform sul treno, dove l’inquadratura cambia in modo dinamico e passa a una specie di 2.5D. In alcuni passaggi il nostro caro meccanico di razza Lombax deve compiere dei doppi salti sfruttando una piccola elica incorporata, mentre nello scontro con il boss fa la sua entrata in scena anche Clank, sebbene il suo apporto non sia sembrato determinante. Tra gli altri elementi emersi dal video troviamo le scatole da distruggere per raccogliere bonus e pezzi meccanici e naturalmente le armi, da sempre uno dei pezzi forti della serie. L’arsenale di questo prossimo Ratchet & Clank si controlla tramite un menu circolare e nelle fasi di gameplay ad Aleero City abbiamo visto in azione il Pixelator, che trasforma i nemici in sprite in stile 8 bit, un lanciamissili (Warmonger) e uno spara fireball (Combuster). Contro il boss Ratchet ha utilizzato anche un lanciafiamme, utile per sbarazzarsi velocemente dei minion, una Fusion Bomb, un Predator Launcher, il Discotron (che fa ballare il boss come un indemoniato) e l’esilarante guardiano robotico Mr. Zurkon. Con un simile arsenale il divertimento non dovrebbe mancare e, sebbene il video non abbia mostrato sezioni di volo, il trailer del gioco mostra chiaramente Ratchet a bordo di una navetta volante. Insomma, le aspettative non possono che essere elevate per questo atteso come-back del duo e all’imminente E3 2015 ne sapremo sicuramente di più.
Buon impatto grafico
Le armi non dovrebbero deludere
È l’esordio della serie su PlayStation 4
Otto minuti sono davvero pochi per farsi un’idea precisa di un gioco, ma quelli di Ratchet & Clank per PlayStation 4 visti nelle scorse ore su YouTube sono bastati a creare un hype di tutto rispetto. Buon impatto grafico, gameplay fedele alla formula originale, belle ambientazioni, armi a volontà, tocchi di humor e un boss sufficientemente tosto che pare uscito da una versione di Warcraft sotto steroidi. Basta tutto questo per attendere la prossima primavera su PlayStation 4 con un po’ più di curiosità? Secondo noi sì.