Mondi in costruzioneLa prima cosa che balza agli occhi è l’ambientazione di gioco. Durante la presentazione, gli sviluppatori hanno mostrato un mondo dal sapore spiccatamente medioevale composto da un grande mare e svariate isole, raggiungibili per mezzo di una piccola imbarcazione. All’inizio, dopo aver creato il proprio personaggio con un editor ben fatto ed aver svolto un rapido ma molto utile tutorial, ci viene affidato dal re in persona il compito di aiutare gli abitanti in diverse situazioni e di abbellire il regno, consentendoci di costruire case a piacere. I materiali di costruzione si possono ottenere instaurando determinati rapporti con gli altri personaggi, ma soprattutto eseguendo alcune quest secondarie: tagliare alberi, pescare e cercare materiali. Tutte queste attività sfruttano i sensori di movimento del Wii Remote, e lo fanno in maniera molto funzionale. Una delle novità più interessanti di questo nuovo titolo è la possibilità di costruire meccanismi funzionanti. Un esempio concreto potrebbe essere la costruzione di un mulino ad acqua: per collegare la ruota al frantoio occorrerà partecipare ad una sorta di puzzle in cui dovremo inserire giusti pezzi nel modo corretto per poter vedere gli ingranaggi girare, e completare così il lavoro. My Sims si presenta come un titolo piacevole dove i personaggi, a differenza dell’original “The Sims”, sono caricature molto simili ad anime giapponesi e il mondo da loro popolato è qualcosa di dinamico che può essere arricchito dal giocatore a piacere, fino ad arrivare a costruire pezzo dopo pezzo intere case.
Gameplay forma SimUn titolo che fa del costruire il suo vanto potrebbe diventare piuttosto ripetitivo se al suo interno non fossero inserite sfide sempre nuove e interessanti. Per non incorrere in problemi, abbiamo pensato di sviluppare una storyline capace di tenere occupati i giocatori per lungo tempo, afferma LeTorneau, …di fatto, il mondo creato sarà suddiviso in vari regni, a cui potremo accedere dopo aver svolto abbastanza compiti in ognuno di essi. Quasi tutte le aree del gioco trovano la loro ispirazione in motivi classici e comprenderanno, per esempio, una zona ispirata al Far West ed una ambientata nel futuro in cui potremo costruire persino dei robot. Particolare attenzione va rivolta alla nuova modalità di costruzione, molto più immediata e, soprattutto, attivabile direttamente nel luogo in cui desideriamo costruire qualcosa, eliminando il fastidioso problema del primo episodio in cui si doveva tornare sempre al laboratorio per poter dare sfogo alla propria creatività. In quest’ultima versione è stata introdotta anche la funzione “salto” per scavalcare piccoli ostacoli durante il proprio percorso, eliminando quindi la frustrazione di dover fare a volte giri larghi per raggiungere un punto specifico, il tutto per rendere il gioco più fluido. Non si può dire che, a prima vista, il comparto grafico sia eccezionale; tuttavia, il mondo colorato di My sims Kingdom, riesce a farsi amare, forse per il suo gusto spiccatamente cartoon ed i suoi personaggi davvero simpatici.
Un regno di Sim portatiliMy Sims Kingdom per Nintendo Ds, a livello di gameplay, si discosta leggermente dal suo fratello maggiore per Wii. La versione portatile infatti si svolge unicamente sull’isola principale del “regno”, non permettendo quindi la navigazione. In sostanza è dato molto più spazio ai minigiochi presenti nell’avventura, la quale si presenta in formato ridotto, che garantiscono grande longevità al titolo. La gestione degli eventi tramite il pennino appare pulita e funzionale, così come il controllo stesso del giocatore. Un frame rate stabile rende il tutto ancora più godibile, ed effetti sonori degni di un Sim accompagnano il giocatore per tutto il corso dell’avventura.
Considerazioni finaliMy Sims Kingdom è un titolo con un target decisamente giovane e spensierato, capace di fare proprio un mondo pieno di colore e umorismo. Certamente i puristi dell’originale “The Sims” potrebbero trovarsi spiazzati di fronte a questi due titoli, ma come confermato da LeTorneau in persona, My Sims Kingdom è un gioco a sè stante, una sorta di spin-off molto elaborato del mondo dei Sim. Le chiavi di lettura per poterne godere appieno sono la spensieratezza e il divertimento. Ed è con questo spirito che i fan attendono la fine di Ottobre.