Uno dei grandi meriti da riconoscere a Nintendo è quello di essere riuscita negli anni a creare una squadra di personaggi da impiegare nei propri titoli seconda a nessun’altra azienda dell’industry. Mario, Luigi, Donkey Kong, Zelda e tanti altri sono ormai delle icone videoludiche conosciute in tutto il mondo e molto spesso si tende a identificare l’universo del gaming con questi personaggi apparsi ormai in decine e decine di giochi. Ma se da una parte i fan vorrebbero sempre un titolo in più della loro serie preferita, dall’altra molti si lamentano del fatto che ormai la Grande N ricicla periodicamente le sue vecchie glorie senza riuscire a ricreare la magia degli inizi con nuovi franchise. Visto il valore di tali icone, spesso Nintendo si è lanciata in spin-off nei quali più personaggi di serie differenti si trovavano ad essere coprotagonisti di nuovi titoli. È questo il caso della serie Mario vs Donkey Kong, dove il muscoloso gorilla e l’idraulico baffuto prendono parte a un titolo che combina sapientemente platform e puzzle game. Il quinto capitolo di questa serie è in arrivo sull’eShop Nintendo il prossimo 9 maggio e sarà intitolato Mario and Donkey Kong: Minis on the Move. Armatevi di pazienza, ne serve parecchia!
Un sentiero tortuosoDopo un primo capitolo per GameBoy Advance e tre per Nintendo DS, di cui uno rilasciato esclusivamente su DSiWare, la serie Mario vs Donkey Kong si appresta ad arrivare su 3DS mantenendo lo stesso stile di gioco a discapito del cambio di titolo. Infatti in Mario and Donkey Kong: Minis on the Move il “vs” presente fin dal primo capitolo della serie viene sostituito da un più affabile “and” facendoci presagire il cambio di scenario: per la prima volta non siamo destinati ad affrontare Donkey Kong, ma a cooperare con lui per portare a termine i tantissimi minigiochi presenti all’interno del titolo. Il concept di base rimane invariato con il giocatore chiamato a condurre i Mini al traguardo dello scenario posizionando nella maniera corretta i pezzi del tracciato, come già visto nei precedenti capitoli per Nintendo DS. Portare il Mini alla stellina è tutt’altro che facile e dopo un paio di percorsi di ambientamento, la curva di difficoltà inizia a salire speditamente richiedendo una buona dose di concentrazione e attitudine al trial and error per portare a termine tutti i livelli. L’obiettivo è quello di condurre il nostro giocattolo alla Stella nel minor tempo possibile, eventualmente raccogliendo tutte le monete presenti lungo il percorso: quest’ultime non sono necessarie per il proseguo del gioco, ma molto utili ad innalzare il punteggio. In ogni percorso dovremo fare attenzione a scansare bombe, spuntoni e nemici vari, oltre a evitare un salto nel vuoto al nostro fragile Mini. Sullo schermo superiore del 3DS vedremo lo scenario in tre dimensioni nel quale andremo a collocare le mattonelle con il sentiero (curva a destra, curva a sinistra, dritto), mentre in quello inferiore la classica visuale dall’alto utile a ragionare meglio sui percorsi. Iniziato un minigioco, a intervalli regolari viene messa a nostra disposizione una nuova mattonella con raffigurato un pezzo di percorso da trascinare nel tracciato con il pennino. Possiamo scartarne al massimo cinque e dovremo costruire il sentiero in fretta visto che il giocattolo partirà in automatico dopo un’attesa iniziale di qualche secondo. Tra il Mini che inizia la sua marcia, un percorso da formare nel miglior modo possibile e le mattonelle che non sono mai quelle giuste (un po’ come in Tetris, dove il pezzo che ti serve non arriva mai!) il ritmo si fa presto incalzante e adrenalinico.
Minigiochi a volontàMario and Donkey Kong: Minis on the Move propone un gran numero di contenuti con più di 180 livelli nati dalla mente degli sviluppatori e un numero potenzialmente infinito da creare attraverso l’editor del gioco. Sarà infatti possibile sbizzarrirsi nel creare nuovi e intricati percorsi da condividere in rete e scaricare quelli pensati dai giocatori di tutto il mondo, aggiungendo sfide e contenuti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Le modalità presenti nel titolo sono quattro. In Mario’s Main Event prenderemo confidenza con le mattonelle rotanti e dovremo combattere contro il tempo per portare a termine il percorso prima che il timer arrivi a zero. Con Puzzle Palace invece il fattore tempo non sarà determinante, togliendoci il senso di urgenza della modalità precedente e permettendoci di ragionare con maggiore tranquillità su quale sia il percorso migliore per il nostro Mini. Tutte le mattonelle saranno disponibili dall’inizio e la sfida sta nell’evitare i vari ostacoli e prendere tutte le monete dislocate lungo il percorso. Inoltre avremo a disposizione un tasto reset con cui annullare eventuali mosse sbagliate e ricominciare il livello. In Many Mini Mayhem dovremo condurre i due Mini dislocati in angoli opposti della mappa alla fine del percorso. Sarà necessario gestire contemporaneamente due sentieri, decidendo velocemente a quale dei due destinare le mattonelle a disposizione. Le cose si fanno decisamente ostiche con Giant Jungle, la modalità più complessa presente nel titolo. Le mappe da attraversare sono enormi e piene di insidie, e avremo a disposizione un massimo di cinque mattonelle da scartare, pena il fallimento. Nel caso voleste prendervi una pausa, in Mario and Donkey Kong: Minis on the Move sono presenti nuovi minigiochi immediati e divertenti. Si parte da Mini Target Smash, tiro al bersaglio con fionda e Mini Mario. Dopo aver caricato la fionda con il pennino sullo schermo inferiore del 3DS, lanceremo il Mini sui bersagli allo scopo di colpirne il più possibile prima dello scadere del tempo. In Fly Guy Grab dovremo lanciare l’arpione per catturare quante più creature possibili durante le varie ondate. Per tornare in tema fionda c’è Cube Crash dove al posto di colpire singoli bersagli, bisognerà distruggere un enorme blocco colorato formato a sua volta da elementi più piccoli. Se inizialmente sarà facile colpirlo, con il passare del tempo occorrerà maggior precisione per centrare i piccoli cubi rimanenti e portare a termine il livello. Infine in Elevator Station ruotando la manovella con il pennino faremo salire e scendere il nostro Mini cercando di prendere il maggior numero di monete possibili evitando i temibili Pallottoli Bill.
– Tanti contenuti
– Buon livello di sfida
– Ricco editor interno
La nuova raccolta di minigiochi dedicata a Mario e Donkey Kong si presenta con un gran numero di contenuti in grado di soddisfare tutti gli appassionati. Con un gameplay immediato e una grafica accattivante, Mario and Donkey Kong: Minis on the Move offre un ottimo livello di sfida e una curva di difficoltà ben bilanciata che causerà qualche grattacapo anche ai giocatori più preparati. Visti i più di 180 livelli disponibili e un numero potenzialmente infinito di sfide da scaricare, la longevità sembra essere assicurata. Non ci resta che aspettare il 9 Maggio e collegarci all’eShop Nintendo per giocare la versione definitiva.