Mario Tennis Open
Advertisement
a cura di Fatum92
Mario è probabilmente il personaggio videoludico più conosciuto al mondo, sia dai giocatori, sia da quella fetta di comunità del tutto priva di interesse per la nostra divertente passione. Da quegli anni ’80 spesi a saltellare in affascinanti ambienti bidimensionali ne è passato di tempo, ed ora l’idraulico italiano vestito di salopette può vantarsi non solo di essere l’indiscusso re dei platform, ma anche un entusiasta sportivo. Sono diversi, infatti, i titoli che lo vedono destreggiarsi su campi di golf o partecipare alle Olimpiadi e, perché no, ad impugnare una racchetta. Proprio Mario Tennis è una delle saghe più apprezzate dai fan dell’eroe baffuto, che già nell’era di Nintendo 64 avevano potuto ammirare Mario e Co. sfidarsi sui campi da tennis. Dopo la sentita e inspiegabile mancanza di un capitolo esclusivo per Nintendo Wii, la serie approderà il 25 maggio su Nintendo 3DS con Mario Tennis Open!
Mario ritorna in campoNonostante la piattaforma su cui Mario Tennis Open girerà, non c’è da stupirsi se l’esperienza di gioco si dimostrerà del tutto simile a quelle passate. Considerando, comunque, i molti anni di assenza, un nuovo capitolo farà senza dubbio la gioia di tutti gli amanti della saga.Come accade per la quasi totalità dei titoli Nintendo, anche in questo caso l’obiettivo della produzione è molto semplice: divertire. Il gameplay è al centro di tutto. L’azione è quindi focalizzata sulle improbabili partite disputate dai bizzarri personaggi del Regno dei Funghi. Proprio come ai vecchi tempi, i match non avranno sicuramente perso il loro ritmo veloce, leggero, “colorato” e frenetico, così tanto divertente e entusiasmante per il giocatore. È infatti mettendo da parte il realismo, tanto giustamente ricercato dai videogiochi simulativi, che Mario Tennis riesce a mostrare una personalità spiccata e un’atmosfera irreale, scanzonata ma, proprio per questo, capace di catturare, immergere ed appagare l’utente in modo più che soddisfacente.Il sistema di controllo apparirà classico, basato sui tasti per eseguire le diverse tecniche con cui colpire la pallina da tennis. I giocatori più tradizionalisti ritroveranno quindi il giusto feeling con il titolo, mentre quelli più curiosi potranno optare per le creative possibilità offerte dall’uso del touch-screen. Sullo schermo appariranno infatti delle icone colorate da toccare per compiere l’azione corrispondente, altrimenti adibite ai pulsanti.Un’altra interessante caratteristica risiederà nell’utilizzo, del tutto facoltativo, dei giroscopi della console. Così facendo la visuale si spostera dietro al nostro alter-ego e potremo indirizzare la palla semplicemente muovendo il dispositivo, inquadrando nell’angolazione desiderata il campo. Una soluzione, e lo stesso dicasi per il sistema basato sullo schermo tattile, difficile da valutare. Va anche detto che, sicuramente a causa di ingestibili problemi tecnici, se si sceglierà di affidarsi ai sensori di movimento il gioco disattiverà automaticamente l’effetto del 3D.
Tra un match e l’altro…All’infuori della modalità principale, Mario Tennis Open presenterà anche alcune attività secondarie a cui dedicarsi. In modo particolare sarà presente una sezione tutta dedicata a dei divertenti minigiochi di varia natura. Sostanzialmente si tratterà, con tutta probabilità, di sfide di abilità, sempre ben accette per mettere alla prova la propria bravura, oltre che utili a rendere l’offerta complessiva più ampia e longeva. Personalizzabili con divise sportive, poi, i Mii creati, utilizzabili a fianco degli immancabili personaggi della saga. Ovviamente, non mancherà nemmeno il multiplayer online e locale, con cui giocare con sino a quattro amici in partite che si dimostreranno indubbiamente entusiasmanti e stimolanti.Da segnalare, infine, la presenza di colpi speciali effettuabili solamente in determinate zone del campo, mentre sembra certa l’assenza dei cosiddetti super-colpi, tanto vigenti nel capitolo per Nintendo GameCube.
Campo profondoCome da consuetudine, anche questo Mario Tennis Open appare un titolo decisamente curato tecnicamente ma, soprattutto, dal punto di vista grafico. La scelta dei colori è infatti sempre vivace, energica, da sola in grado di portare il giocatore nella condizione ideale con cui affrontare l’esperienza e i diversi stadi in cui vengono piazzati i campi da gioco appaiono caratterizzati da un’adeguata atmosfera. Al solito stile Nintendo, ricco di effetti speciali e animazioni fluide, dunque, abbiamo in aggiunta un 3D stereoscopico che dovrebbe dimostrarsi all’altezza delle aspettative, valorizzando adeguatamente gli elementi grafici e la profondità visiva. Inutile dire che la certezza di quanto affermiamo l’avremo soltanto quando metteremo le mani (e ancor più gli occhi) sul gioco completo sviluppato da Camelot.
– Esperienza di gioco tradizionale
– Nuovi sistemi di controllo interessanti
– Effetto 3D e grafica promettenti
L’ultimo episodio della saga di Mario Tennis è ormai pronto a raggiungere i nostri Nintendo 3DS. Benché le innovazioni sembrino apparentemente esigue, i numerosi anni di assenza sulla scena e la possibile presenza di eventuali gradite sorprese, oltre che un maggior bilanciamento della giocabilità rispetto ai capitoli passati (con l’eliminazione, ad esempio, dei super-colpi), potrebbero rendere Mario Tennis Open uno dei giochi più divertenti della serie e un altro ottimo titolo deciso a entrare di diritto nella sempre più ricca ludoteca della piattaforma portatile di Nintendo. Promettente anche l’effetto 3D e le modalità di contorno, soprattutto le opzioni multigiocatore, ideali per divertirsi in compagnia aspettando l’arrivo dell’estate.
Advertisement