Anteprima

F1 2015

Avatar

a cura di LoreSka

Siamo scesi una seconda volta in pista con F1 2015, l’atteso ritorno della serie dedicata alla Formula 1 che, per la prima volta, giungerà sulle console di nuova generazione. Il primo incontro, svoltosi qualche mese fa presso il Bandai Namco Level Up, ci aveva lasciato un’ottima sensazione, complice anche una build su PC spinta al massimo che – nonostante uno sviluppo lungi dall’essere completo – ci aveva entusiasmati anche da un punto di vista tecnico.
All’E3 2015 ci siamo seduti di fronte alla versione Xbox One del gioco. Manca meno di un mese all’arrivo nei negozi e, pertanto, quella che abbiamo avuto fra le mani è una versione piuttosto avanzata. E, dopo alcuni giri sul circuito di Interlagos, siamo giunti a un paio di conclusioni discordanti.
Buone sensazioni al volante
Ancora una volta confermiamo le ottime sensazioni emerse nel corso della prima prova: F1 2015 presenta un modello di guida abbastanza solido, capace di trovare quel giusto compromesso tra simulazione e arcade che, spesso, si rivela cruciale in un gioco che intende rivolgersi al grande mercato e con un marchio così popolare. Ancora una volta, per ragioni legate alla brevità della demo, ci siamo visti costretti ad affrontare le curve del circuito brasiliano con un numero di aiuti ben superiore a quello che normalmente attiveremmo a casa, ma questa volta il pad del Level Up è stato sostituito da un ben più apprezzabile volante con ritorno di forza che ci ha permesso di apprezzare più a fondo il comportamento della macchina sull’asfalto.
In breve, le auto in F1 2015 si comportano bene, con una fisica che sembra comportarsi nella maniera corretta senza fornire sensazioni di pattinamento dell’auto o di eccessiva aderenza. Al contempo – forse anche per il livello di difficoltà impostato sulla nostra build – il motore fisico ci è apparso un po’ troppo permissivo in alcuni frangenti, in particolare quando abbiamo affrontato i cordoli con il piede un po’ troppo pesante sul gas: ci aspettavamo che l’auto entrasse in sottosterzo, ma siamo riusciti a mantenere il controllo con troppa facilità.
Confermiamo le buone sensazioni sull’intelligenza artificiale, apparsa più aggressiva e meno schematica di quanto solitamente avviene nei giochi di questa serie. Al contempo, però, non abbiamo potuto verificare quanto essa diventi realmente complessa aumentando il livello di difficoltà, lasciandoci ancora una volta con un dubbio che fugheremo al momento dell’uscita. Buono il comportamento delle gomme, che tendono a deteriorarsi in maniera sufficientemente marcata dopo qualche giro e che offrono al giocatore una sfida diversa ad ogni curva. Dopo avere trascorso qualche mese in Project CARS, è assai difficile abituarsi a una fisica indubbiamente meno improntata alla simulazione, ma considerando il mercato a cui questo gioco intende rivolgersi possiamo già ritenerci soddisfatti.
Il passaggio su console
Per quanto concerne gli aspetti grafici del gioco, in passato elogiammo la presenza del nuovo motore EGO3, capace di offrire una grafica mai vista in un gioco di Formula 1 e di immergere il giocatore nell’atmosfera dopo pochi istanti.
Se questo aspetto era assolutamente evidente su PC, su console viene mitigato da un aliasing davvero marcato e da un’illuminazione nelle fasi diurne non proprio entusiasmante. Su Xbox One il gioco non riesce semplicemente ad offrire il medesimo colpo d’occhio visto su PC, un aspetto che – probabilmente – lascerà alcuni giocatori con l’amaro in bocca.
Considerando la solidità della guida e le numerose feature annunciate nel gioco, i contenuti di F1 2015 sono al loro posto, ma per quanto concerne la componente grafica il divario tra PC e console sembra essere più marcato che mai. C’è ancora un po’ di tempo per migliorare, e la build presentata potrebbe risalire a qualche tempo fa. Ma, in ogni caso, i ricordi della versione PC provata ai Bandai Namco Level Up eclissano quanto visto su Xbox One qui all’E3 2015 di Los Angeles.

– Modello di guida solido

– Contenuti eccellenti

– Stagione 2014 inclusa

Se F1 2015 si è riconfermato essere un gioco solido dal punto di vista del gameplay, lo stesso non si può dire del motore grafico EGO3. Apprezzato alla prima prova su PC, su Xbox One ha offerto dei risultati certamente non all’altezza di un gioco che intende riscattarsi dopo una stagione 2014 non proprio eccellente. Resta da verificare la modalità carriera che, sulla carta, potrebbe arricchire il gioco quel tanto che basta da renderlo un racing imperdibile. In ogni caso, vi sono pochi dubbi: se amate la Formula 1, questo titolo sembra rendere giustizia al vostro sport preferito.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.