SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Nioh 2, il ritorno del Giappone demoniaco di Team Ninja - Recensione
Recensione

Nioh 2, il ritorno del Giappone demoniaco di Team Ninja - Recensione

Nioh 2 apporta piccole novità alla collaudata formula del capostipite e si limita a fare lo stretto necessario. Ve lo raccontiamo nella recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 10/03/2020 alle 23:00 - Aggiornato il 12/03/2020 alle 09:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Sistema di combattimento ulteriormente approfondito, con grande spazio per le personalizzazioni
    • Tantissimi contenuti e segreti
    • Piccole ma significative migliorie all'impianto di gioco
  • Contro
    • Riciclo monumentale di asset, tra cui le musiche e gran parte dei nemici presi di peso dal primo Nioh
    • Missioni secondarie molto pretestuose e con una narrativa sostanzialmente inesistente
    • Sforzo creativo degli sviluppatori ridotto al minimo sindacale

Il Verdetto di SpazioGames

8.4
Nioh 2 fa il minimo indispensabile e aggiunge poche ma efficaci migliorie al sistema di combattimento, approfondendolo ulteriormente e lasciando grande spazio alle personalizzazioni. Tuttavia, da una serie che aveva posto ottime basi, ci saremmo aspettati delle novità più importanti; Team Ninja ha invece preferito non rischiare assolutamente nulla, e il riciclo imponente di asset (tra cui metà dei nemici e persino alcune musiche) sarà un grande motivo di disappunto per i giocatori. Nioh 2 rimane comunque un titolo molto solido, appagante e appassionante, ma il pantano creativo in cui si è cacciata la serie deve far riflettere con attenzione gli sviluppatori.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Nioh 2
Nioh 2
  • Sviluppatore: Team Ninja
  • Produttore: Koei Tecmo
  • Distributore: Sony (PlayStation), Koei Tecmo (PC)
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS5
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 13 marzo 2020, 5 febbraio 2021 (PS5, PC)

Dopo diverse demo e alpha che hanno accompagnato le fasi di sviluppo Nioh 2, l’idea che si è cementata attorno al soulslike di Team Ninja non è mutata granché nemmeno dopo le oltre sessanta ore di gioco della prova finale. Che Nioh 2 non volesse stravolgere la formula vincente del primo capitolo era piuttosto chiaro, così come è risultata evidente la volontà di apportare piccole migliorie per risolvere alcune delle criticità mostrate in precedenza, lasciando poco spazio alle novità davvero degne di nota.

Un nuovo eroe, muto e accondiscendente

Essendo un prequel ambientato circa un centinaio di anni prima, Nioh 2 si svincola dalle vicissitudini di William Adams e ci lascia scegliere le fattezze del nostro eroe, un metamorfo in grado di assumere una delle tre forme yokai disponibili grazie al supporto del proprio spirito guardiano, declinato in tre diverse categorie: feroce, bruto e spettro. Il primo tipo predilige la rapidità a scapito della violenza dei colpi; bruto è l’esatto opposto, mentre la tipologia spettro consente di eseguire attacchi magici dalla distanza. Riempire la barra preposta alla trasformazione non sarà tuttavia semplice e, in definitiva, la mutazione in yokai è l’asso nella manica da tenere ben stretto fin quando non si affrontano nemici molto coriacei o durante le boss fight. Anche i boss, esattamente come voi, potranno trasformarsi in versioni più potenti e devastanti, motivo per cui questa novità di Nioh 2 assume anche un ruolo strategico nell’economia degli scontri e delle diverse fasi delle battaglie.

Si consideri inoltre che all’interno delle missioni si possono trovare spesso delle aree immerse nel regno yokai, che migliora la potenza dei nemici e rende più lento il vostro recupero del Ki. Entrando all’interno di queste zone, i colori digradano d’improvviso in uno smorto bianco e nero, e per epurare questa sorta di maledizione sarà necessario sconfiggere i nemici più forti presenti nell’area, così da far tornare la situazione alla normalità e sbloccare i forzieri che erano tenuti serrati dall’incantesimo spiritico.

Se in fase di anteprima si era affacciata l’ipotesi che Nioh 2 potesse essere più semplice del primo, anche e per via dell’aggiunta di queste nuove meccaniche, bisogna constatare che non è affatto così. Se è vero che tutte le esperienze post-Sekiro risultano essere ridimensionate nella loro difficoltà globale, è vero anche che Koei-Tecmo non è andata troppo per il sottile, offrendo ai giocatori un piacevole tasso di sfida che non diventa mai proibitivo, anche perché Nioh 2 vi dà sempre la possibilità di poter livellare per presentarvi in gran forma contro i nemici più forti. Lo fa attraverso le missioni principali, le numerose (e sempre molto pretestuose) secondarie, e le intransigenti missioni crepuscolo, tornate anche stavolta in tutta la loro brutalità.

Nioh 2 è un’esperienza estremamente appassionante, che incontrerà i favori del pubblico e di chi ha perso il conto delle ore trascorse col primo, ma bisogna anche sottolineare che l’impressionante riciclo di asset fa perdere l’effetto sorpresa che era presente nel primo capitolo. Si tratta di un brutto vizietto che Koei-Tecmo si porta dietro da parecchi anni, di una tendenza recidiva che infesta tutte le sue produzioni: in Nioh 2 però il senso di déjà-vu è davvero molto pressante, ed esplorare zone che somigliano sin troppo a quelle del 2017 lo fa quasi sembrare più un enorme aggiornamento, che non un seguito degno di poter essere definito tale. Se a ciò si aggiunge anche il riciclo di diversi nemici, che hanno chiaramente gli stessi moveset di tre anni fa, è chiaro che i più esperti avranno a che fare con un tasso di sfida molto più abbordabile rispetto a quello che incontreranno i novizi. Ciò nonostante, la cura del posizionamento degli avversari e un design dei livelli ancora una volta tentacolare e ricco di scorciatoie e segreti, riescono a tenere salda una struttura di gioco molto solida e con pochi punti deboli.


Com’è facile immaginare in virtù di quanto detto finora, tecnicamente Nioh 2 non ha fatto passi in avanti decisivi. Ancora una volta è possibile scegliere se dare priorità ai 60 frame al secondo a discapito di una pulizia dell’immagine un po’ più sacrificata, oppure se favorire l’estetica al costo di dimezzare i frame. In un gioco del genere, dove il tempismo e l’abilità prevalgono su tutto, il consiglio non può che essere il mantenimento dei 60 frame, anche se capiterà non di rado di assistere a qualche pop-up e a una qualità delle texture e delle ombre visibilmente minore. Anche su PS4 standard gli fps reggono piuttosto bene, e sono quasi nulli i casi in cui si manifestano dei singhiozzi davvero poco percettibili.

+ Sistema di combattimento ulteriormente approfondito, con grande spazio per le personalizzazioni

+ Tantissimi contenuti e segreti

+ Piccole ma significative migliorie all'impianto di gioco

- Riciclo monumentale di asset, tra cui le musiche e gran parte dei nemici presi di peso dal primo Nioh

- Missioni secondarie molto pretestuose e con una narrativa sostanzialmente inesistente

- Sforzo creativo degli sviluppatori ridotto al minimo sindacale

8.4

Nioh 2 fa il minimo indispensabile e aggiunge poche ma efficaci migliorie al sistema di combattimento, approfondendolo ulteriormente e lasciando grande spazio alle personalizzazioni. Tuttavia, da una serie che aveva posto ottime basi, ci saremmo aspettati delle novità più importanti; Team Ninja ha invece preferito non rischiare assolutamente nulla, e il riciclo imponente di asset (tra cui metà dei nemici e persino alcune musiche) sarà un grande motivo di disappunto per i giocatori. Nioh 2 rimane comunque un titolo molto solido, appagante e appassionante, ma il pantano creativo in cui si è cacciata la serie deve far riflettere con attenzione gli sviluppatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta

Secondo i test di Digital Foundry, PlayStation 5 Pro offre prestazioni grafiche paragonabili alle GPU di fascia media di ultima generazione.

Immagine di PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati ai monitor, TV e altri accessori perfetti per giocare.

Immagine di Monitor, TV e accessori perfetti per giocare: le migliori offerte tech del Prime Day
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque

Scopri le migliori offerte Prime Day sui notebook da gaming: prestazioni al top per giocare dappertutto con sconti da non perdere.

Immagine di Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
  • #4
    Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2
  • #5
    Steam ha un nuovo gioco con il rating più alto di sempre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.